La buona terra. Fonti energetiche e impatto su suolo e ambiente in Sardegna
Il FAI Sardegna dopo le iniziative Quale Rinascita? Mestieri della Terra, Quale Rinascita? Villasor: tra buona terra, storia, recupero e Quale energia per quale Sardegna? prosegue il lavoro di informazione sulle modalità con cui il suolo viene consumato.
In coerenza con le linee nazionali della Fondazione, il FAI Sardegna prosegue la pubblica riflessione sul consumo del suolo e sulle diverse fonti di produzione energetica che nel rapporto con l'ambiente, in troppi casi, hanno un effetto devastante sul territorio. Impianti al di fuori di una pianificazione pubblica ed in percentuali insostenibili hanno creato nuove servitù; sono di stringente attualità il progetto Sulcis che prevede la piantumazione di canne altamente infestanti per la produzione energetica o la coltivazione del cardo, nel nord ovest dell'isola, in territori irrigui malgrado si sostenga l'utilizzo di terre marginali.