Il futuro in eredità. Riflessioni contemporanee su messianismo e secolarizzazione
L'accostamento di messianismo e secolarizzazione genera immediatamente un campo di tensione. Diverse sono le possibili declinazioni della loro relazione: si va dal messianismo secolarizzato che avrebbe caratterizzato la filosofia della storia, alla lettura del messianismo stesso come luogo di riflessione critica sul processo della secolarizzazione quando non sulla legittimità dell'impiego di tale paradigma. Sollecitare una nuova riflessione su questo argomento significa sondare che ne è oggi delle potenzialità della ramificata tradizione del messianismo, una tradizione caratterizzata a sua volta da un processo di rivisitazione di tradizioni precedenti, secondo figure articolate e complesse.
È proprio a una rinnovata considerazione di tali figure che vorremmo invitare i relatori, per vedere quanto sia possibile, in un momento in cui la tradizione del messianismo ci appare forse come non mai come quella di un futuro passato, valorizzare ancora le sue potenzialità di risignificazione.