Ciclo di lezioni della Scuola di Dottorato in "Lingue, letterature e culture dell'età moderna e contemporanea"
Programma
Lunedì 9 febbraio 2015
Ore 10.00
Antonio Delogu
(Università di Sassari)
Radici filosofico letterarie del nichilismo contemporaneo
Aula Dostoevskij
Ore 16.30
Simonetta Falchi
(Università di Sassari)
Dickens, Sex and Gender
Aula Dostoevskij
Martedì 10 febbraio 2015
Ore 11.00
Sebastiano Bagnara
(ISTC-CNR. Roma)
Il design per la riflessione
Aula Dostoevskij
Ore 15.00
Sebastiano Bagnara
(ISTC-CNR. Roma)
La nuova natura del lavoro
Aula Dostoevskij
Mercoledì 11 febbraio 2015
Ore 10.00
Raffaello Palumbo Mosca (University of Kent)
Romanzo e pietas. Primi approcci
Aula Dostoevskij
Ore 11.30
Daniele Scalea (Direttore Generale dell'ISAG)
Crisi economica mondiale e finanziaria
Aula Dostoevskij
Ore 15.00
Matteo Marchesini (Scrittore)
Per un canone del Novecento italiano
Aula Dostoevskij
Ore 16.30
Silvano Nigro (IULM Milano)
Presenta con Massimo Onofri il libro: Promessi Sposi d'autore. Un cantiere letterario per Luchino Visconti" (Sellerio)
Aula Dostoevskij
Ore 18.00
Giorgio Ficara (Università degli Studi di Torino)
Ritratto di Sergio Atzeni
Aula Dostoevskij
Giovedì 12 e venerdì 13 febbraio 2015
Convegno "La critica come critica della vita"
Alle radici antropologiche e filosofiche della critica letteraria
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Università degli Studi di Sassari
Via Roma, 151
Aula Lessing
Lunedì 16 febbraio 2015
Ore 15.00
Giuseppe Tognon
(LUMSA)
Bellezza e libertà. La pedagogia come scienza della vita.
Presentazione delle tesi del volume Est-etica. Filosofia dell'educare (La Scuola, Brescia 2014)
Interventi dei Proff. Massimo Dell'Utri; Fabio Pruneri; Filippo Sani.
Aula Dostoevskij
Martedì 17 febbraio 2015
Ore 10.00
Lazzaro Raffaele Caputo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Pirandello e la grande guerra. Patriottismo e nazionalismo dei letterati italiani
Aula Dostoevskij
Ore 16.30
Francesca Romana Paci (Università Amedeo Avogadro del Piemonte Orientale)
Introduzione alle letterature post coloniali
Aula Dostoevskij
Mercoledì 18 febbraio 2015
Ore 10.00
Luciano Curreri (Université de Liège)
Paolo Lagazzi (Critico e scrittore)
L'Occidente da altri punti di vista: decostruzioni e ricostruzioni, malintesi e dialoghi nell'età contemporanea
Aula Dostoevskij
(Letture consigliate per l'incontro: P. Lagazzi, La stanchezza del mondo, Bergamo, Moretti & Vitali, 2014 e Light stone, Bagno a Ripoli Firenze, Passigli, 2014; L. Curreri (a cura di), L'Europa vista da Istanbul. «Mimesis» 1946, e la ricostruzione intellettuale di Eric Auerbach, Roma, luca Sossella editore, 2014 )
Ore 16.30
Francesca Romana Paci
(Università Amedeo Avogadro del Piemonte Orientale)
Tradurre le letterature postcoloniali
Aula Dostoevskij
Ore 18.00
Massimo Onofri
(Università di Sassari)
Linee di storia della prosa italiana dal 1970 a oggi
Aula Dostoevskij
Giovedì 19 febbraio 2015
Ore 10
Silvia Lutzoni
(Univesità di Sassari)
Immagini dell' 'altro' nella letteratura occidentale attraverso i secoli
Aula Dostoevskij
Ore 11.30
Aldo Maria Morace
(Università di Sassari)
La letteratura e la grande guerra
Aula Dostoevskij
Ore 18.00
Massimo Onofri
(Università di Sassari)
Linee di storia della prosa italiana dal 1970 a oggi
Aula Dostoevskij
Venerdì 20 febbraio 2015
Ore 10.00 - 13.00
Attilio Andreini
(Università Ca' Foscari)
1. Trasmettere il sapere nella Cina antica: forme e contenuti dei testi
2. Filologia e filosofia nella Cina antica alla luce dei manoscritti recentemente acquisiti
Aula Dostoevskij
Ore 16.30
Paola Cadeddu
(Università di Sassari)
Per una poetica critica. L'opera letteraria fra ritmo e soggetto
Aula Dostoevskij