Studenti disabili e con DSA
CONTRIBUTO ECONOMICO PER ASSISTENZA ALLO STUDIO
Si avvisano gli studenti che hanno fatto richiesta del contributo economico per l’assistenza allo studio, per l’Anno Accademico 2022/2023, che le note di comunicazione di assegnazione del contributo sono state inviate tramite posta elettronica all’indirizzo “...@studenti.uniss.it”.
Si informa che tutti gli studenti che hanno necessità di un supporto di orientamento possono rivolgersi al “Servizio di Couseling e Sostegno Psicolgico”, attivo presso l’Ateneo:
Percorso di Formazione sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Assistenza e servizi
L'Università degli Studi di Sassari fornisce assistenza e servizi agli studenti dell'Ateneo con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
In questi ultimi anni l'Ateneo sta prestando grande attenzione agli studenti con disturbi, documentati o sospetti, di apprendimento scolastico, chiamati dislessia, disortografia e discalculia e che vanno sotto il nome generico di disturbi specifici di apprendimento (abbreviati DSA). Anche da adulti può capitare di far fatica a leggere, di non comprendere a fondo il contenuto di una pagina appena letta, o di dimenticarla molto facilmente. A volte, questi aspetti sottendono proprio la presenza di uno o più DSA non riconosciuti. Oltre a ripercuotersi negativamente sul rendimento accademico, i DSA possono avere implicazioni negative sull’autostima e quindi sul funzionamento emotivo e sociale.
Nel menù a destra della pagina potrai trovare tutte le informazioni utili se tu hai - o pensi di avere - uno di questi disturbi. Nello stesso menù potrai reperire, inoltre, i contatti con i referenti di Ateneo e dei Dipartimenti, i testi delle leggi di riferimento sulla disabilità e i disturbi specifici dell'apprendimento, informazioni aggiornate sulle collaborazioni attivate e sui seminari organizzati, oltre ad un elenco di link utili.
Gli studenti che trovano difficoltà ad inserire la certificazione DSA in formato pdf nell'area riservata del self studenti possono rivolgersi alla Dott.ssa Amalia Grazia Moro, presso il Centro Servizi Studenti in Piazza Università - Palazzo Zirulia (piano terra). Tel. 079-229865 - email: agmoro@uniss.it
Regolamento di Ateneo
Regolamento di Ateneo per le problematiche degli studenti disabili e con disturbi d’apprendimento.
Modificato con Decreto Rettorale Rep. n. 2407/2021, Prot. n. 81974 del 30/06/2021
Sensibilizzazione e inclusione
Progetto di inclusione nei processi didattici universitari.
Durante l'estate alcuni allievi con sordità del nostro Ateneo hanno girato un videoclip, dal taglio amaramente ironico, con l'intento di sensibilizzare circa i problemi di reale inclusione nei processi didattici universitari da parte degli allievi sordi (e, più in generale, con disabilità sensoriali).
Richiesta contributo economico per l'assistenza allo studio
La documentazione medica attestante la patologia e il grado di disabilità non deve essere allegata alla richiesta del contributo, in quanto già caricata dallo studente nella sua area riservata (Self Studenti Uniss).
Le richieste di contributo dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 15 gennaio di ogni anno.
Agli studenti disabili neo-immatricolati che faranno richiesta di contributo economico entro il 15 ottobre di ciascun anno, potrà essere erogato un anticipo, in base alla percentuale di invalidità e alla disponibilità di bilancio, entro il 30 novembre di ciascun anno. Rimane comunque la possibilità di inoltrare la richiesta di contributo entro il 15 gennaio di ogni anno.
Il modulo contenente la richiesta del contributo economico per l’assistenza allo studio dovrà essere inviato all’indirizzo PEC istituzionale protocollo@pec.uniss.it o alla email ordinaria ufficioprotocollo@uniss.it
Fondi comunitari per studenti in mobilità
Vedi anche
Premi di studio e Seminari informativi
- DSA Tecnologia e Università - 24 novembre 2015
- Giornata dedicata ai disturbi specifici dell'apprendimento - 10 novembre 2015
- La cultura della disabilità nella Scuola e nell'Università - 19 giugno 2015
- Convegno su “Inclusione e Università. Riflessioni, esperienze, buone pratiche per un’Università più inclusiva”-15 dicembre 2016
- Seminario su “Autismo, indicatori prodromici e terapia riabilitativa”