Progetti di didattica innovativa e avanzata
Che cosa sono

A partire dagli obiettivi strategici e operativi declinati nel piano strategico, l'Ateneo ha avviato un piano di investimenti di 5,5 milioni di euro, per attivare progetti specifici nel campo della Didattica e della Ricerca. Nel dettaglio, le tipologie di investimenti comprendono:
- Capitale umano.
- Didattica innovativa e avanzata.
- Infrastrutture materiali e immateriali per la ricerca, la didattica e la terza missione.
Progetti di didattica innovativa e avanzata
Nell'ambito di tale investimento, sono stati attivati 5 progetti distinti:
- Scuola Superiore di Sardegna.
- Faculty Learning Community - formazione e sviluppo professionale docenti.
- Blended learning.
- International Degrees.
- Strumenti di supporto alla didattica.
S3 - Scuola Superiore di Sardegna
La Scuola Superiore di Sardegna è un percorso formativo di alto livello studiato appositamente per studenti meritevoli e motivati, selezionati sulla base di un test, e che prevede ulteriori attività formative extra-curriculari in aggiunta al proprio normale percorso di studio. La Scuola persegue l’obiettivo di sviluppare la formazione universitaria e post-universitaria in raccordo con la ricerca scientifica, l’innovazione e la valorizzazione ed il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie al contesto esterno.
Per maggiori info, consulta la pagina dedicata.
FLC - Faculty Learning Community
Il percorso formativo persegue l’obiettivo di creare una comunità di docenti che possano iniziare a condividere esperienze di buone prassi di insegnamento e di innovazione didattica presso i colleghi. Questa comunità di docenti prende il nome di Faculty Learning Community (FLC), e rappresenta quindi il primo passo di un piano di sviluppo per i docenti dell’Università di Sassari. Al termine del percorso, i docenti potranno sperimentare insieme nuove strategie didattiche per coinvolgere gli studenti ed incoraggiarli a partecipare in modo attivo e consapevole alle attività didattiche.
Obiettivi specifici del percorso:
- Incoraggiare lo sviluppo di una profonda consapevolezza rispetto agli assunti e ai valori relativi all’insegnamento e all’apprendimento;
- Creare un luogo di confronto franco nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento;
- Offrire l’opportunità di conoscere metodi e tecniche nuove che incoraggino la partecipazione il coinvolgimento degli studenti;
- Condividere pratiche e strategie didattiche nel gruppo;
- Offrire la opportunità di osservare e essere osservati tra pari in aula e fornire e ricevere feedback costruttivo;
- Apprendere pratiche di assessment e peer evaluation per generare apprendimento.
Per maggiori info: franmeloni@uniss.it
BL - Blended Learning
Con il progetto di BL l'Ateneo intende avviare un percorso che punta ad offrire ai propri studenti strumenti di didattica in e-learning che si affiancano per tutti i corsi, in relazione alla loro specificità, alle lezioni tradizionali.
In particolare, il primo passo sarà quello di definire il modello di lezione blended-learning di Ateneo, e successivamente avviare progetti pilota con alcuni CdS, che integrano le lezioni in presenza con il modello di lezione blended.
L’Ateneo adotta il LMS Moodle per l'erogazione di corsi di formazione online e per il supporto alle attività didattiche svolte in presenza.
Per maggiori info: euniss.uniss.it
ID - International Degrees
L'obiettivo dell'Ateneo è l'attivazione di almeno 20 Corsi di studio internazionali, anche tramite l'attivazione di un gruppo di lavoro specifico e con il coinvolgimento attivo di docenti e personale tecnico-amministrativo già coinvolto in esperienze di corsi internazionali.
Per maggiori info: internationaldegrees@uniss.it
SSD - Strumenti di supporto alla didattica
Per offrire una didattica innovativa e avanzata sono necessari strumenti di supporto adeguati ed al passo coi tempi: l'obiettivo del progetto SSD è appunto quello di rilevare gli strumenti attualmente a disposizione dei Corsi di studio e progettare, in relazione ai fabbisogni rilevati, adeguati interventi a supporto in termini di risorse materiali (edili, impiantistica, arredi, strumenti informatici, ecc.), umane (tutor, docenti, personale tecnico-amministrativo) e finanziarie.
Per maggiori info: franmeloni@uniss.it