Ricadute regionali
Le attività proposte nel presente progetto prevedono il coinvolgimento dei portatori di interesse.
In particolare, i risultati ottenuti dallo studio e valorizzazione della biodiversità microbica e il “know-how” sviluppato verranno trasferiti alle aziende operanti nel comparto agricolo per favorirne lo sviluppo e la crescita occupazionale. A tal proposito potranno essere organizzati incontri con le aziende interessate, le associazioni di categorie e i comitati regionali locali, sempre più diffusi sul territorio, il cui principale intento è di rilanciare la valorizzazione di prodotti tipici, spesso associati a sapori tradizionali. La Scuola si farà carico di pubblicare le relazioni tenute dai vari speaker e di divulgarle presso le associazioni di categoria in agricoltura, con i Consorzi di tutela e con altri organismi di raccordo per facilitare i rapporti con le singole imprese e il reperimento delle informazioni. In secondo luogo, ci si avvarrà della collaborazione con altri gruppi di ricerca universitari e non specializzati nel comparto considerato (Agris, ecc.).
La valorizzazione della biodiversità microbica prevede il coinvolgimento del comparto produttivo in tutte le fasi del progetto. Verranno contattate aziende agricole e del settore agroalimentare attualmente o recentemente coinvolte in progetti di ricerca e sviluppo con il Dipartimento di Agraria.
Le aziende che partecipano anche come sponsor e altre che si potranno affiancare al progetto, saranno coinvolte in un attività seminariale l’ultimo giorno di programmazione della Scuola, insieme alle Agenzie per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, le associazioni di categoria e altre associazioni importanti per il comparto agricolo e ambientale, per discutere l’impatto economico connesso alla realizzazione e diffusione delle collezioni microbiche regionali e non solo. I risultati delle attività progettuali saranno inoltre messi a disposizione della comunità scientifica nazionale ed internazionale attraverso specifiche pubblicazioni (report, atti della Scientific School).