Scuola per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità microbica di interesse agroalimentare e ambientale

foto scuola microbica

8-11 maggio 2019 a Porto Conte Ricerche, ALGHERO - Sardegna, nel Parco Regionale di Porto Conte.

Stiamo via via aggiornando la pagina con i dati riguardanti l’evento, la location e tutte le informazioni utili.

La Scuola si rivolge a dottorandi e giovani ricercatori, per un massimo di 15 corsisti. I relatori e docenti della Scuola sono personalità scientifiche di valenza internazionale e nazionale, che si occupano di biodiversità microbica da diversi punti di vista:

  • Prof. Alan T.  Bakalinsky, Oregon State University;
  • Prof. Ian Sutclife, Northumbria University;
  • Prof. Giovanna Felis, University of Verona;
  • Prof. John Morrissey, University College Cork;
  • Prof. Fernando Araripe G. Torres, University of Brasília;
  • Prof. Pietro Buzzini, University of Perugia;
  • Prof. Carlo Viti, University of Florence;
  • Prof. Giovanna Cristina Varese, University of Turin;
  • Prof. Benedetta Turchetti, University of Perugia.

La responsabile scientifica del progetto è la Prof. Marilena Budroni dell’Università di Sassari, Dipartimento di Agraria.

L’esperienza dei corsisti sarà arricchita da incontri con esponenti di aziende locali, che illustreranno le strategie aziendali per il recupero e lo sfruttamento economico della biodiversità microbica. È inoltre previsto un evento satellite che prevede la visita presso il Parco Regionale Naturale di Porto Conte e presso aziende vitivinicole del Parco.

Fanno parte del Comitato Scientifico la prof.ssa Giovanna Felis dell’Università di Verona, la prof.ssa Rosanna Tofalo dell’Università di Teramo, la prof.ssa Marilena Budroni, la Prof.ssa Ilaria Mannazzu, Il Dott. Severino Zara ed il Dott. Giacomo Zara dell’Università di Sassari.

La scuola è realizzata mediante i finanziamenti concessi da Sardegna Ricerche, Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, nell’ambito del bando “Scientific School 2018/19” allo scopo di contribuire allo sviluppo economico regionale nei settori tecnologici dell’ICT, della Biomedicina, dell’Agroalimentare, delle Biotecnologie e delle Energie Rinnovabili

Per la partecipazione è previsto il versamento di una quota di 300 euro che prevede il vitto, l’alloggio presso Alghero (SS), i trasporti da e per la sede delle lezioni, la partecipazione alle visite guidate.