La Scuola
Reclutamento
20 posti: un percorso di eccellenza deve prevedere allievi di eccellenza. Proprio per questo è previsto un test selettivo per studenti dei diversi corsi di studio (Corsi di laurea, Lauree magistrali e Dottorati di ricerca). I requisiti di merito devono essere mantenuti nel corso della carriera: gli allievi devono mantenere una media non inferiore a 28/30 e votazioni minime non inferiori a 24, devono inoltre essere in corso oltre a seguire con profitto tutte le attività formative della Scuola.
Livello Reclutamento; due livelli di selezione:
- Per il Livello α: coloro che abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, e siano iscritti, o si iscriveranno entro i termini previsti, al 1° anno in corso dei predetti corsi dell’Università degli Studi di Sassari;
- Per il Livello β: coloro che abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea magistrale, e siano iscritti, o si iscriveranno entro i termini previsti, al 1° anno in corso dei predetti corsi dell’Università degli Studi di Sassari
20 posti complessivi, suddivisi tra i due Livelli (alfa e beta) e le diverse Aree del Sapere.
La prova sarà organizzata preferibilmente in presenza, tuttavia, per la numerosità dei candidati o per l’evoluzione delle condizioni di sicurezza legate all’emergenza Covid-19, potrà essere organizzata a distanza; in ogni caso, sia essa in presenza o a distanza, la sede o le modalità verranno comunicate con apposita informazione nel sito web di Ateneo.
Tutti i candidati sono ammessi alla procedura di selezione con riserva; l’Amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli d’ammissione e dei requisiti previsti.
La prova di ammissione consiste nel sostenimento di uno dei test selettivi “TOLC” erogato dal CISIA, in base alla tipologia di Area del Sapere:
- Discipline Umanistiche: TOLC-SU, composto da 80 quesiti, da sostenere nel tempo limite di 115 minuti, nelle seguenti discipline: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico, Inglese.
- Scienze: TOLC-S, composto da 80 quesiti, da sostenere nel tempo limite di 125 minuti, nelle seguenti discipline: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo, Scienze di base, Inglese.
- Scienze Sociali: TOLC-SU, composto da 80 quesiti, da sostenere nel tempo limite di 115 minuti, nelle seguenti discipline: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico, Inglese oppure in alternativa TOLC-E, composto da 66 quesiti, da sostenere nel tempo limite di 105 minuti, nelle seguenti discipline: Logica, Comprensione verbale, Matematica, Inglese.
- Scienze Mediche e Veterinarie: TOLC-B, composto da 80 quesiti, da sostenere nel tempo limite di 125 minuti, nelle seguenti discipline: Matematica di base, Biologia, Fisica, Chimica, Inglese.
Interdisciplinarietà
Attività formative extra: La Scuola ha un piano annuale di 20 cfu relativi ad attività formative aggiuntive rispetto a quelle svolte dagli allievi nei corsi di laurea. Tali attività comprendono: Seminari e workshop, Summer-Winter school, Corsi tenuti da Visiting professor, corsi di lingua, Stage e placement presso altre università ed organismi di ricerca. Le attività saranno proposte a tutti gli studenti dell'Università, ma saranno obbligatori soltanto per gli allievi della scuola, che avranno anche un esame finale.
Il docente-mentor
Ogni allievo della Scuola ha un Docente-Mentor, che fa parte del corpo accademico UNISS, che lo segue in tutte attività formative e lo aiuta a programmare il piano delle attività formative extra corso di studi tra quelle offerte dalla Scuola.
Servizi a supporto degli allievi ordinari
Ogni allievo ha accesso ad una borsa di studio di € 6.000 annui che copre costi di vitto e alloggio ed altre spese, ed è esonerato dal pagamento delle tasse universitarie.