F.A.Q.
Cosa è la Scuola Superiore di Sardegna?
È un percorso formativo di eccellenza che per un gruppo di studenti individuati sulla base del merito prevede l’erogazione di borse di studio e altri supporti, ed affianca materie extra-curriculari al proprio normale percorso di studio.
Chi può partecipare alla Scuola Superiore di Sardegna?
Sono ammessi a partecipare al concorso di ammissione, a parità di condizioni, indipendentemente dalla
cittadinanza:
- Per il Livello α: coloro che abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, e siano iscritti, o si iscriveranno entro i termini previsti, al 1° anno in corso dei predetti corsi dell’Università degli Studi di Sassari;
- Per il Livello β: coloro che abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea magistrale, e siano iscritti, o si iscriveranno entro i termini previsti, al 1° anno in corso dei predetti corsi dell’Università degli Studi di Sassari.
Quanti sono i posti a disposizione?
Per l’ammissione ai corsi ordinari della Scuola per l’a.a. 2020/2021 sono disponibili 20 posti
complessivi, suddivisi proporzionalmente ai Corsi di Studio e agli iscritti afferenti alle seguenti Aree
del Sapere:
Livello α
- Discipline Umanistiche: 3 posti
- Scienze: 3 posti
- Scienze Mediche-Veterinarie: 3 posti
- Scienze Sociali: 3 posti
Livello β
- Discipline Umanistiche: 2 posti
- Scienze: 3 posti
- Scienze Mediche-Veterinarie: 1 posto
- Scienze Sociali: 2 posti
Quali vantaggi ci sono?
Interdisciplinarietà - Attività formative extra: La Scuola ha un piano annuale di 20 cfu relativi ad attività formative aggiuntive rispetto a quelle svolte dagli allievi nei corsi di laurea. Tali attività comprendono: Seminari e workshop, Summer-Winter school, Corsi tenuti da Visiting professor, corsi di lingua, Stage e placement presso altre università ed organismi di ricerca. Le attività saranno proposte a tutti gli studenti dell’Università, ma saranno obbligatori soltanto per gli allievi della scuola, che avranno anche un esame finale.
Il Docente-Mentor - Ogni allievo della Scuola ha un Docente-Mentor, che fa parte del corpo accademico UNISS, che lo segue in tutte attività formative e lo aiuta a programmare il piano delle attività formative extra corso di studi tra quelle offerte dalla Scuola.
Servizi a supporto degli allievi ordinari - Ogni allievo ha accesso ad una borsa di studio di €6.000 annui che copre costi di vitto e alloggio ed altre spese, ed è esonerato dal pagamento delle tasse universitarie.
Come mi posso iscrivere?
La domanda di ammissione al concorso è obbligatoria e deve essere effettuata esclusivamente online dal portale Self Studenti Uniss a partire dal 6 agosto 2020 e fino alle ore 12.00 del 18 settembre 2020.
Se sei uno studente Uniss, o lo sei stato in passato (anche solo se hai effettuato la registrazione dell’anagrafica), puoi accedere direttamente alla tua area riservata Self Studenti Uniss e compilare la domanda di iscrizione al concorso di ammissione. Se non ti ricordi le credenziali di accesso puoi effettuare il Ripristino Password (occorrerà inserire indirizzo mail inserito in fase di registrazione ed una informazione tra il nome utente, se si ricorda, o il codice fiscale), le credenziali verranno inviate all’indirizzo mail fornito in fase di registrazione; nel caso in cui si voglia modificare l’indirizzo mail presente in anagrafica, inviare copia/foto di un documento di identità a helpesse3@uniss.it fornendo un nuovo indirizzo mail.
Se non sei mai stato studente Uniss e non ti sei mai registrato nel portale, occorrerà prima procedere alla Registrazione nel Self Studenti Uniss, successivamente accedere con le credenziali che vengono fornite al termine della registrazione e compilare la domanda di iscrizione al concorso di ammissione.
Quali sono le attività previste?
LA SCUOLA ORGANIZZA:
- Attività formative ordinarie per gli allievi, alle quali possono eventualmente partecipare anche studenti dell’Università degli Studi di Sassari o di altre Università se previsto nell’ambito di specifici accordi.
- Master universitari di primo e di secondo livello, anche in collaborazione con altre Università ed Enti di ricerca.
- Corsi di Formazione ed Alta Formazione permanente e ricorrente, anche in collaborazione con altre università e/o soggetti pubblici e privati.
LA SCUOLA NEI CONFRONTI DEI PROPRI ALLIEVI PUÒ:
- Erogare premi e borse di studio.
- Concedere in utilizzo strumenti utili per l’apprendimento.
- Organizzare missioni presso altre Università o Enti di Ricerca, anche all’estero.
- Organizzare attività di ricerca nelle strutture dell’Università degli Studi di Sassari e in strutture esterne sulla base di apposite convenzioni.
- Istituire e promuovere centri e gruppi di ricerca, anche in collaborazione con università e istituti di formazione e ricerca, italiani o stranieri.
- Conferire premi, onorificenze e riconoscimenti a persone che si siano particolarmente distinte, a livello nazionale o internazionale, nel campo culturale, sociale o professionale.
Quali sono le aree del sapere?
L’Area del Sapere in “Discipline Umanistiche” ricomprende 16 corsi di studio, afferenti a 3 diversi Dipartimenti.
Le discipline umanistiche sono discipline che studiano in particolare l’uomo e la condizione umana, e comprendono genericamente tematiche inerenti la filosofia, la letteratura, la storia dell’arte, la storia, la religione, le lingue, ecc.
Afferiscono a quest’Area del Sapere: 9 Corsi di Laurea, 5 Lauree Magistrali e 2 Dottorati di Ricerca.
L’Area del Sapere in “Scienze” ricomprende 32 corsi di studio, afferenti a 6 diversi Dipartimenti.
Le discipline scientifiche riguardano un sistema di conoscenze che vengono studiate attraverso un’attività di ricerca organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, il cd “metodo scientifico”, che ha lo scopo di arrivare alla descrizione dei fenomeni attraverso test sperimentali.
Afferiscono a quest’Area del Sapere: 13 Corsi di Laurea, 12 Lauree Magistrali, 2 Lauree Magistrali a ciclo unico e 5 Dottorati di Ricerca.
L’Area del Sapere in “Scienze Sociali” ricomprende 11 corsi di studio, afferenti a 2 diversi Dipartimenti.
Le scienze sociali sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, con particolare riferimento all’origine ed allo sviluppo delle società umane, delle istituzioni, delle relazioni sociali e i
fondamenti della vita sociale ed i meccanismi che la regolano.
Afferiscono a quest’Area del Sapere: 5 Corsi di Laurea, 3 Lauree Magistrali, 1 Laurea Magistrale a ciclo unico e 2 Dottorati di Ricerca
L’Area del Sapere in “Scienze Mediche e Veterinarie” ricomprende 10 corsi di studio, afferenti a 2 diversi Dipartimenti.
Le scienze mediche e veterinarie studiano le malattie del corpo umano e del corpo animale, al fine di garantire la salute delle persone e degli animali, con particolare attenzione alla definizione, alla prevenzione ed alla cura delle malattie.
Afferiscono a quest’Area del Sapere: 4 Corsi di Laurea, 2 Lauree Magistrali, 3 Lauree Magistrali a ciclo unico e 1 Dottorato di Ricerca.
Mi posso iscrivere a più Aree del Sapere?
No, la scelta dell’Area del Sapere della Scuola dipende dal Corso di Studio nel quale si è iscritti o intende iscriversi; a tal proposito, è possibile consultare la mappatura tra Corsi di Studio ed Aree del Sapere.
È necessaria una votazione minima di diploma di scuola superiore per poter accedere?
No.
Quali sono i requisiti minimi di profitto per poter mantenere lo status di allievo della scuola?
Gli allievi devono mantenere una media non inferiore a 28/30 e votazioni minime non inferiori a 24, devono inoltre essere in corso oltre a seguire con profitto tutte le attività formative della Scuola.