Area medica

La Scuola di Specializzazione rappresenta un percorso professionalizzante post-lauream che ha l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità per lo svolgimento di funzioni altamente qualificate, richieste per l'esercizio di particolari attività professionali.

Titolo di accesso

L’ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione avviene in conformità alla normativa vigente recepita nel bando annuale di ammissione al primo anno.

Organizzazione.

Il numero dei posti messi a concorso con finanziamento ministeriale è determinato dalla programmazione nazionale ed è stabilito di concerto tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla successiva ripartizione dei posti tra le singole Scuole.

L'ammissione dei vincitori in base alla relativa graduatoria per le diverse tipologie di posti avviene nel rispetto di quanto stabilito dal bando annuale di ammissione alle Scuole.

Le Scuole di specializzazione di Area medica afferiscono alle seguenti tre aree: Area Medica, Area Chirurgica e Area dei Servizi Clinici. Nell’ambito delle singole aree le Scuole sono aggregate in Classi omogenee al fine di consentire una migliore utilizzazione delle risorse strutturali, didattiche, assistenziali comprese le attività denominate di tronco comune.

Per il conseguimento del Titolo di Specialista nelle tipologie di corsi di specializzazione compresi nelle classi di Area Medica, Area Chirurgica e Area dei Servizi Clinici lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU complessivi, per le scuole articolate in quattro anni di corso e 300 CFU complessivi per i percorsi formativi delle scuole articolate in cinque anni di corso.

Questionario specializzandi 2020-2021

Si comunica è compilabile il questionario rivolto ai medici in formazione specialistica iscritti a tutti gli anni di corso, disponibile fino a giovedì 09/03/2023 (ore 17:00) sul sito del CINECA all’indirizzo: https://progetti-mur.cineca.it/, al quale gli specializzandi potranno accedere previa registrazione o tramite SPID.

Al riguardo si segnala che l’ONFSS, ha disposto che la partecipazione dello specializzando alla rilevazione di cui al questionario 2020-2021 sia condizione di accesso all’esame di profitto di fine anno.

Gli specializzandi dovranno presentarsi all’esame di profitto di fine anno muniti di ricevuta di compilazione da consegnare al Direttore.

L’istanza di rinuncia agli studi deve essere inviata via PEC a protocollo@pec.uniss.it unitamente ad un documento di identità.

 

Per attivare l’indirizzo di POSTA ELETTRONICA istituzionale/accedere alla BANDA LARGA /visualizzare i CEDOLINI DI PAGAMENTO è necessario accedere al self studenti, effettuare un cambio password ed attendere circa 30 minuti.

L’accesso avviene con user e password del Self Studenti Uniss (per la posta elettronica nella user occorre aggiungere la parte finale @studenti.uniss.it)

Link utili:

self studenti

posta elettronica

consultazione cedolini di pagamento

_____________________

In caso di VARIAZIONE DELLE COORDINATE BANCARIE compilare il seguente modulo ed inviarlo, nello stesso formato, unitamente ad un documento di identità, agli indirizzi e-mail acherchi@uniss.it e scuolemediche@uniss.it

Assunzioni Specializzandi ai sensi della Legge 30 dicembre 2018, n.145

Si comunica che sono stati siglati i seguenti Accordi:

- Accordo tra la Regione Sardegna e l’Università degli Studi di Sassari disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi ai sensi della L.30 dicembre 2018, n.145.

- Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e l’Università degli Studi di Sassari disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi ai sensi della L.30 dicembre 2018, n.145.

In caso di assunzione a tempo determinato ai sensi della L.30 dicembre 2018, n. 145 l’interessato deve compilare il seguente modulo, sottoporlo al Visto del Direttore di Scuola e successivamente inviarlo, unitamente alla scansione di un documento di identità valido, via PEC a: protocollo@pec.uniss.it

Si ricorda agli specializzandi che dovranno svolgere nell’azienda sanitaria presso la quale sono stati assunti, 32 ore settimanali dedicate all’attività lavorativa e all’attività formativa pratica. Svolgeranno le ore residue, dedicate all'attività formativa teorica, presso l'Università e con le modalità che saranno fornite dalla Scuola.

Il medico specializzando assunto ai sensi della L.30 dicembre 2018, n.145 non ha diritto, per il relativo periodo, al cumulo del trattamento economico previsto dal contratto di formazione specialistica pertanto ha l'obbligo di comunicare tempestivamente la presa di servizio con le modalità sopra indicate.

In caso di assunzione in una struttura operativa non inserita nella rete formativa della sede della scuola di specializzazione cui è iscritto lo specializzando, l'attività svolta presso la struttura si configura come attività «extra rete» la cui durata non può superare il limite massimo di 18 mesi nell'arco dell'intera durata del corso di specializzazione.

L’azienda sanitaria che procede all’assunzione in una struttura operativa non inserita nella rete formativa della sede della scuola di specializzazione cui è iscritto lo specializzando dovrà richiedere via PEC a: fac.medicina.chirurgia@pec.uniss.it la redazione di un progetto formativo individuale, da allegare al contratto di lavoro a tempo determinato, quale parte integrante del contratto stesso, che attesterà anche il grado di autonomia raggiunto dallo specializzando ai fini dello svolgimento dell’attività lavorativa e dove verrà individuato il Tutor di riferimento che dovrà certificare le attività svolte dallo specializzando.