Scuola di specializzazione per le Professioni Legali
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di specializzazione per le Professioni Legali a.a. 2022/2023
14 novembre 2022
Con decreto n.4176 del 14 novembre 2022 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 59 posti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2022/2023.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere all’immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it dalle ore 15 del 14 novembre fino alle ore 13 del 21 novembre 2022.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 1.405,02 euro da corrispondere in due rate: la prima di 888,52 euro e la seconda di 516,50.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A.A. 2022/2023
Sassari 19 settembre 2022
Con D.R. 3118 del 19 settembre 2022, prot. n. 100975, per l’anno accademico 2022/2023 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, annessa al Dipartimento di Giurisprudenza.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 23:59 del 30 settembre 2022. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti.
Tutte le informazioni sulla procedura di iscrizione sono indicate nell’avviso pubblicato in allegato.
Si specifica che tutti gli allegati obbligatori richiesti dal bando di concorso dovranno essere caricati durante la fase di iscrizione al concorso.
Si specifica, inoltre, che a seguito dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà selezionare la voce “pagamenti” dal menù posto sulla sinistra e procedere con il pagamento della tassa di partecipazione al concorso pari a € 10,00, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa pagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le indicazioni ai seguenti link:
https://www.pagopa.gov.it oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).
Non saranno accettate altre forme di pagamento. Coloro i quali effettueranno il pagamento della tassa di partecipazione con modalità diverse da quelle descritte e al di fuori dei termini indicati non saranno ammessi a partecipare al concorso. Tale tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 30/09/2022 e non sarà rimborsata in nessun caso.
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali 2021/2022
10 dicembre 2021
Con DR n.4726 del 10 dicembre 2021 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 55 posti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2021/2022.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it dal 10 al 16 dicembre 2021, alle ore 15,00.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 1.405,02 euro da corrispondere in due rate: la prima di 888,52 euro e la seconda di 516,50.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Si precisa, infine, che l’iscrizione alla Scuola di specializzazione è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali 2020/2021
2 dicembre 2020
Con Decreto n.3865 del 1 dicembre 2020 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 55 posti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2020/2021.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it dal 3 al 10 dicembre 2020, alle ore 23,59.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 1.405,02 euro da corrispondere in due rate: la prima di 888,52 euro e la seconda di 516,50.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Si precisa, infine, che l’iscrizione alla Scuola di specializzazione è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. 2019/2020
Con D.R. n.3667 del 27 novembre 2019 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 55 posti, alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2019/2020.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do inserendo username e password, entro le ore 13 del giorno 5 dicembre.
Chi avesse smarrito le credenziali, potrà effettuare, nel link sopra riportato, il recupero password inserendo il proprio codice fiscale e l’indirizzo mail.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università e l’autocertificazione su eventuali pendenze penali.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 1.405,02 euro da corrispondere in due rate: la prima di 888,52 euro e la seconda di 516,50.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. 2018/2019
Con D.R. n.3759 del 15 novembre 2018 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 55 posti, alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2018/2019.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione inserendo username e password, entro le ore 13 del giorno 28 novembre.
Chi avesse smarrito le credenziali, potrà effettuare, nel link sopra riportato, il recupero password inserendo il proprio codice fiscale e l’indirizzo mail.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite il bollettino MAV, scaricabile autonomamente dal menu tasse del Self studenti Uniss e pagabile presso qualsiasi istituto di credito. Il pagamento potrà altresì avvenire attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si rammenta che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali.
Bando di concorso per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. 2018-2019
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. 2018-2019
Il bando di concorso e le informazioni relative alla Scuola
Si rammenta che le iscrizioni alla prova di ammissione sono aperte sino al 5 ottobre 2018. La prova si svolgerà il 25 ottobre alle ore 9,00.
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Anno Accademico 2017/2018
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. 2017/2018
Con D.R. n.3248 del 29 novembre 2017 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 55 posti, alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2017/2018.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione inserendo username e password, entro le ore 12 del giorno 11 dicembre 2017.
Chi avesse smarrito le credenziali, potrà effettuare, nel link sopra riportato, il recupero password inserendo il proprio codice fiscale e l’indirizzo mail.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù la voce “Segteteria" poi "Immatricolazioni", scegliere il corso “ Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali" e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”. A questo punto il sistema genererà in automatico un bollettino MAV relativo alla prima rata della tassa di iscrizione. Nella maschera “Pagamenti non pervenuti” il candidato dovrà subito dopo cliccare su “numero di fattura” e successivamente su “stampa MAV”, salvando sul PC una copia in PDF del bollettino.
Tale bollettino è pagabile presso qualsiasi Istituto di Credito o tramite i più comuni canali di pagamento on line.
L’immatricolazione si intende definitivamente perfezionata con la presentazione del candidato munito di documento di identità, presso l’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari , piazza Università 11, c/o Palazzo Zirulia al primo piano, per le attività di riconoscimento di identità, nei giorni dal 12 al 15 dicembre 2017, dalle 10,00 alle 12,30.
Sono pertanto ammessi al corso solo ed esclusivamente i candidati risultati in posizione utile nella graduatoria degli ammessi che abbiano perfezionato la domanda di immatricolazione, che abbiano pagato il relativo contributo entro il termine indicato e con le modalità sopra descritte, e che abbiano effettuato il riconoscimento di identità presso l’Ufficio Alta Formazione.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si rammenta che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali.
Per assistenza tecnica durante le fasi di immatricolazione inviare mail al seguente indirizzo: helpesse3@uniss.it
Scuola di specializzazione per le Professioni Legali
Con D.R. n.3021 del 28 novembre 2016 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 55 posti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per il corrente Anno Accademico 2016/2017.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione dovranno, al fine di evitare l’esclusione, entro e non oltre 5 giorni (solo feriali) dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina dei vincitori del concorso, procedere alla compilazione della domanda di immatricolazione (accedi per scaricare).
La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti. La domanda dovrà essere compilata selezionando la voce “Segreteria” e poi “Immatricolazione”.
Dopo aver selezionato la Scuola di Specializzazione per la quale si risulta vincitori, procedere nell’inserimento delle informazioni richieste fino al completamento della procedura.
Al termine della procedura, cliccando su “Salva una copia della domanda di immatricolazione” viene generato un file che contiene la domanda di immatricolazione.
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’ IMMATRICOLAZIONE ON LINE
I vincitori che hanno completato la procedura di immatricolazione on line, dovranno produrre la seguente documentazione e consegnarla all’Ufficio Alta Formazione, via Macao, 32 Sassari, nei giorni lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30:
-
domanda di immatricolazione (domanda generata in automatico dalla procedura on line);
-
due fotografie, formato tessera, identiche tra loro;
-
copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
-
i portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante il grado di disabilità.
L'Ufficio Alta Formazione formalizzerà, a seguito di presentazione della domanda di immatricolazione in formato cartaceo e delle due fotografie, formato tessera, l’ immatricolazione del corsista.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.
Contatti: Naima Losito