Anno 2019/2020
TERZO APPELLO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO
15 luglio 2020
Carissimi studenti
Il terzo appello dell’esame di Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento si terrà in data 27 luglio 2020 alle ore 12.
Le iscrizioni sono aperte dalle ore 00:00 del 16 luglio fino alle ore 23:59 del 22 luglio.
E stato creato un solo turno
INDICAZIONI PER LA PROVA DI ESAME
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=212.
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA, PREVISTA PER LE ORE 12:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
RICHIESTE RICONOSCIMENTO TOTALE 24 CFU
Il presente avviso riguarda i non iscritti al PF24 che con il loro corso di Laurea hanno sostenuto esami riconoscibili ai sensi del D.M. 616/2017 per un totale di 24 CFU e ne vogliono chiedere il riconoscimento:
Si avvisano tutti gli interessati che il Comitato di gestione del PF24 valuterà le istanze di riconoscimento totale dei 24 CFU che arriveranno entro e non oltre le ore 12 del 17 luglio 2020.
Dopo tale data non sarà più possibile inoltrare domande di riconoscimento per questo Anno Accademico in quanto il corso chiuderà il 31 luglio 2020.
Gli iscritti al PF24 che hanno sostenuto tutti gli esami devono attendere la chiusura della carriera per poter scaricare la certificazione.
3° APPELLO DELL'ESAME DI TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA
10 luglio 2020
Carissimi studenti
l’esame di TEORIE METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA si terrà in data 14 luglio 2020 alle ore 15.
E’ stato creato un solo turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di TEORIE METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=213
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA, PREVISTA PER LE ORE 15:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
3° APPELLO DI DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
10 luglio 2020
Carissimi studenti
l’esame di DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE si terrà in data 13 luglio 2020 alle ore 15.
E’ stato creato un solo turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Didattica generale con elementi di didattica dell’inclusione https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=211
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA, PREVISTA PER LE ORE 15:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
2° APPELLO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO
8 luglio 2020
Carissimi studenti
l’esame di Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento si terrà in data 9 luglio 2020 alle ore 15.
E’ stato creato un solo turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=212.
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA, PREVISTA PER LE ORE 15:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
3° APPELLO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 luglio 2020
Carissimi studenti
l’esame di Antropologia Culturale si terrà in data 7 luglio 2020 alle ore 15.
E’ stato creato un solo turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Antopologia Culturale https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=210
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA, PREVISTA PER LE ORE 15:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
26 giugno 2020
Carissimi studenti
l’esame di TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA si terrà in data 30 giugno 2020 a partire dalle ore 15.
Siete stati suddivisi in due gruppi.
Gruppo 1 ore 15,00 (da ACCALAI a MANCA)
Gruppo 2 ore 16,30 (da MANDALA a ZINZULA)
Non è possibile effettuare spostamenti di turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Teorie e metodi di progettazione e valutazione didattica https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=213
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLE PROVE, PREVISTE PER LE ORE 15:00 E PER LE ORE 16:30.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
Appelli straordinari
Si comunica che il Comitato di gestione del PF24, per andare incontro alle numerose richieste, ha previsto un appello straordinario per le seguenti AFS da svolgersi nel mese di luglio 2020. Si precisa che l’iscrizione agli appelli è riservata solo agli iscritti al percorso formativo nell’A.A. 2019/2020.
2° APPELLO ESAME DI DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
11 giugno 2020
Carissimi studenti
l’esame di DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE si terrà in data 16 giugno 2020 a partire dalle ore 15.
Siete stati suddivisi in due gruppi.
Gruppo 1 ore 15,00 (da ACCALAI a MARCHETIELLO)
Gruppo 2 ore 16,00 (da MARGARITA a ZINCHIRI)
Non è possibile effettuare spostamenti di turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Didattica generale con elementi di didattica dell’inclusione https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=211
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLE PROVE, PREVISTE PER LE ORE 15:00 E PER LE ORE 16:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
2° APPELLO DI ANTOPOLOGIA CULTURALE - 8 GIUGNO 2020
29 maggio 2020
Carissimi studenti
l’esame di Antropologia Culturale si terrà in data 8 giugno 2020 a partire dalle ore 15.
Siete stati suddivisi in due gruppi.
Gruppo 1 ore 15,00 (da ACCALAI a MASALA)
Gruppo 2 ore 16,00 (da MAZZETTE a ZINZULA)
Non è possibile effettuare spostamenti di turno.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Antopologia Culturale https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=210
Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLE PROVE, PREVISTE PER LE ORE 15:00 E PER LE ORE 16:00.
La prova consiste di un questionario costituito da 30 quesiti a risposta multipla;
Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 18 quesiti sui 30 proposti
6 maggio 2020
Si comunica che con DR 1375/2020, prot. n.46739 del 6 maggio, è stato disposto lo svolgimento in modalità on line degli esami relativi alle Attività Formative Specifiche (AFS) del Percorso di Formazione per l’acquisizione dei 24 CFU A.A. 2019/20.
Di seguito le date relative alla seconda sessione:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
data appello 8 giugno 2020
Apertura iscrizioni: 11 maggio 2020
Fine iscrizioni: 25 maggio 2020 ore 23.59
DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE
data appello 16 giugno 2020
Apertura iscrizioni: 25 maggio 2020
Fine iscrizioni: 8 giugno 2020 ore 23.59
TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA
data appello 30 giugno 2020
Apertura iscrizioni: 9 giugno 2020
Fine iscrizioni: 23 giugno 2020 ore 23.59
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO
data appello 9 luglio 2020
Apertura iscrizioni: 18 giugno 2020
Fine iscrizioni: 2 luglio 2020 ore 23.59
Link tutorial iscrizione appelli:
https://www.uniss.it/sites/default/files/tutorial_iscrizione_appelli.pdf
Proroga scadenza al 3 giugno della II rata delle tasse relative al Percorso formativo per l’acquisizione dei 24 CFU per l’a. a. 2019/2020
17 aprile 2020
Si informano i corsisti che con D.R. n. 1223/2020 viene disposto che:
La scadenza della seconda rata delle tasse relative al Percorso Formativo 24 CFU è prorogata al 3 giugno 2020.
La chiusura delle carriere e il rilascio della relativa certificazione può essere effettuata solo ed esclusivamente per coloro che sono in regola con il pagamento delle tasse.
di seguito la comunicazione da parte del Prof. Carlo Andrea Pensavalle:
Gentili Corsiste/i,
NOTA DI ACCOMPAGNAMENTO RIMODULAZIONE TERMINI DI SCADENZA PAGAMENTO TASSE PF24 – 2019/2020
A seguito della nota situazione eccezionale di emergenza causata dal virus COVID – 19 sull’intero territorio nazionale, e dell’importante conseguente disagio economico per molti di noi che hanno perso il reddito da lavoro per problemi correlati alla pandemia in atto, e sono in attesa del Bonus COVID 19 messo a disposizione dal Governo italiano in favore dei lavoratori autonomi e professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria danneggiati dalla situazione epidemiologica da COVID – 19, si comunica che in via straordinaria, come da allegato decreto rettorale, è stato posticipato in data 03 giugno 2020 il termine ultimo per l’adempimento del pagamento del saldo tasse di iscrizione al PF24 in atto.
Buono Studio a Tutte/i.
Esame "Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento" 8 aprile
Carissimi studenti
l’esame di Pscicologia dello sviluppo e dell’apprendimento si terrà in data odierna a partire dalle ore 15.
Siete stati suddivisi in gruppi.
Gruppo 1 ore 15,00 (da Acca G.A. a Demelas A.)
Gruppo 2 ore 15,30 (da Demurtas F. a Mele Al.)
Gruppo 3 ore 16,00 (da Mele An. a Rais F.)
Gruppo 4 ore 16,30 (da Rassu M. a Zuri G.)
Siete pregati di collegarvi esclusivamente 5 minuti prima dell’orario indicato per ognuno di voi.
Non è possibile effetuuare spostamenti di turno.
Comunicazione su esame "Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento"
Gentilissimi studenti
Come ben sapete ieri ci sono stati dei problemi tecnici durante lo svolgimento dell’esame di “Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento”.
In accordo con il Prof. Uccula e l’Ufficio e-learning abbiamo deciso che la prossima prova si terrà mercoledì 8 a partire dalle ore 15, in turni che verranno comunicati in seguito
In allegato trovate l'elenco dei 97 corsisti che hanno superato la prova svolta ieri (ognuno di essi riceverà stamattina una comunicazione via mail), tutti gli altri sono automaticamente iscritti all'esame previsto per domani.
PROBLEMI DI ACCESSO PER L'ESAME DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO
ESITO ISTANZE RICONOSCIMENTO TOTALE E PARZIALE 24 CFU SECONDA TRANCHE - RIAPERTURA ISCRIZIONI GENNAIO-FEBBRAIO 2020
Si informa che il Comitato di gestione del Percorso Formativo 24 CFU ha terminato di valutare le istanze di riconoscimento di crediti TOTALI E PARZIALI pregressi pervenute tra dicembre e febbraio 2019.
Nel file allegato sono pubblicati gli esiti della valutazione. Accanto al codice fiscale è riportato il numero totale di CFU riconosciuti nei 4 ambiti.
I crediti riconosciuti verranno registrati nella carriera del richiedente a cura dell'Ufficio Alta Formazione nel più breve tempo possibile e contestualmente sarà calcolato l'importo delle tasse da versare, secondo quanto stabilito dall'art. 5 del Regolamento. Le carriere possono essere chiuse con rilascio della certificazione (caricata direttamente sulla propria area riservata del self studenti alla voce “segreteria-certificazioni”) solo dopo il pagamento della tassa dovuta.
NOTA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROVA SCRITTA ONLINE DEL 6 APRILE 2020 DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO PF24
Gentili Corsisti,
Vista la nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 17 marzo 2020 avente come oggetto “Raccomandazioni su TFA Sostegno a seguito della proroga delle prove preliminari” con la quale si raccomanda alle Università di attuare le misure necessarie per permettere l’acquisizione dei 24 CFU obbligatori per la partecipazione al bando per il TFA Sostegno, la cui scadenza è stata prorogata al 17 aprile. Visto il numero elevato di iscritti al PF24 – UNISS che hanno espresso interesse a tale bando, per i quali diventa necessario affrontare l’esame dell’Attività Formativa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Apprendimento, prevista dal piano di studi standard, inizialmente programmata per il giorno 10 marzo 2020 e rinviata in applicazione delle misure indicate nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – DPCM – del 4 marzo 2020, per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, siamo lieti di poter svolgere in via eccezionale tale prova d’esame in modalità online, rispettando le regole qui riportate:
- La prova consiste di un questionario costituito da 15 quesiti a risposta multipla;
- Per ogni quesito è prevista una sola risposta corretta tra le tre diverse a disposizione;
- Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni altra scelta vale 0 punti;
- I quesiti appaiono sullo schermo in sequenza, uno per volta. Occorre rispondere al quesito presente nella schermata per poter procedere nel questionario. Una volta che si clicca su un’opzione di risposta, il questionario prosegue con il quesito successivo e non è possibile tornare indietro;
- Il tempo a disposizione è di 15 minuti.
CRITERIO DI IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO E ACCESSO ALLA PROVA
Per la compilazione del test è necessario accedere alla piattaforma Moodle, alla pagina del corso di Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=212. Le credenziali di accesso a Moodle sono le stesse utilizzate per accedere al Self Studenti (costituiscono firma elettronica semplice). SI CONSIGLIA DI COLLEGARSI E AUTENTICARSI ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA, PREVISTO PER LE ORE 15:00
CRITERIO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA
LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE IL CANDIDATO RISPONDE IN MODO CORRETTO AD ALMENO 9 quesiti sui 15 proposti
Buon Lavoro!
APERTURA ISCRIZIONI APPELLO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO
30/03/2020
Si informa che è possibile iscriversi all’appello dell’esame di “Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento” fino alle ore 23:59 del 2 aprile 2020.
Ulteriori informazioni sullo svolgimento della prova verranno pubblicate in seguito.
APPELLO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO
Si informa che in base al D.R. Rep. 1074 prot. 36112 del 27/03/2020 l’esame di Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento potrà essere sostenuto, solamente da coloro che si erano iscritti per la data del 10 marzo, in modalità on line il giorno 6 aprile 2020 alle ore 15:00 utilizzando la piattaforma moodle.
Si invitano quindi gli utenti che si erano già prenotati per l’esame del 10 marzo 2020 ad effettuare, già da subito, una prova di accesso attraverso il link edissuf.uniss.it utilizzando le proprie credenziali di accesso all’area riservata del self studenti.
Una volta entrati si dovrà procedere con l’iscrizione spontanea su Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento.
Qualora si riscontrassero problemi nell’accesso si prega di inviare una mail all’indirizz: elearning@uniss.it
Ulteriori dettagli, comprese le informazioni sul tempo a disposizione e modalità di svolgimento, verranno comunicati in seguito.
ESITO ISTANZE RICONOSCIMENTO TOTALE E PARZIALE 24 CFU PRIMA TRANCHE - RIAPERTURA ISCRIZIONI GENNAIO-FEBBRAIO 2020
Si informa che il Comitato di gestione del Percorso Formativo 24 CFU ha valutato le istanze di riconoscimento di crediti TOTALI E PARZIALI pregressi pervenute tra gennaio e febbraio 2020.
Nel file allegato sono pubblicati gli esiti della valutazione. Accanto al codice fiscale è riportato il numero totale di CFU riconosciuti nei 4 ambiti.
I crediti riconosciuti verranno registrati nella carriera del richiedente a cura dell'Ufficio Alta Formazione nel più breve tempo possibile e contestualmente sarà calcolato l'importo delle tasse da versare, secondo quanto stabilito dall'art. 5 del Regolamento. Le carriere possono essere chiuse con rilascio della certificazione (caricata direttamente sulla propria area riservata del self studenti alla voce “segreteria-certificazioni”) solo dopo il pagamento della tassa dovuta.
Nei prossimi giorni sarà pubblicata la seconda tranche di riconoscimenti totali e parziali non compresi in questo verbale.
Si informa inoltre che per poter effettuare la chiusura delle carriere per coloro che hanno tutti i 24 CFU e caricare la certificazione è necessario provvedere al pagamento delle tasse.
La certificazione può essere scaricata dalla propria area riservata selezionando dal menù la voce “segreteria/certificazioni”
ESITO ISTANZE RICONOSCIMENTO TOTALE E PARZIALE 24 CFU PRIMA TRANCHE - INTEGRAZIONE
Si informa che il Comitato di gestione ha fatto pervenire il verbale INTEGRATO delle istanze di riconoscimento di crediti TOTALI E PARZIALI pregressi precedentemente pubblicato.
ESITO ISTANZE RICONOSCIMENTO TOTALE E PARZIALE 24 CFU PRIMA TRANCHE
Si informa che il Comitato di gestione del Percorso Formativo 24 CFU ha valutato le istanze di riconoscimento di crediti TOTALI E PARZIALI pregressi pervenute tra dicembre e febbraio 2019.
Nel file allegato sono pubblicati gli esiti della valutazione. Accanto al codice fiscale è riportato il numero totale di CFU riconosciuti nei 4 ambiti.
I crediti riconosciuti verranno registrati nella carriera del richiedente a cura dell'Ufficio Alta Formazione nel più breve tempo possibile e contestualmente sarà calcolato l'importo delle tasse da versare, secondo quanto stabilito dall'art. 5 del Regolamento. Le carriere possono essere chiuse con rilascio della certificazione (caricata direttamente sulla propria area riservata del self studenti alla voce “segreteria-certificazioni”) solo dopo il pagamento della tassa dovuta.
Nei prossimi giorni sarà pubblicata la seconda tranche di riconoscimenti totali e parziali non compresi in questo verbale.
ANNULLAMENTO ESAME DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO DEL 10 MARZO 2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, si applicano le misure indicate nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – DPCM – del 4 marzo 2020.
Nello specifico sono sospese tutte le attività didattiche dal 5 al 15 marzo 2020.
L’esame di “Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento” del Prof. Uccula previsto per il 10 marzo 2020 è quindi annullato.
La nuova data e la sede dell’esame verranno comunicati a breve e verrà aperta la possibilità di iscriversi on line. Considerata la logistica delle sedi previste per l'esame in oggetto e nel rispetto delle disposizioni presenti nel DPCM sopra citato, il numero di posti disponibili per turno sarà ridotto a 250 iscritti.
INTEGRAZIONE ESITI ISTANZE RICONOSCIMENTI PARZIALI
Nel file allegato sono pubblicati gli esiti della valutazione aggiornati e integrati. Accanto al codice fiscale è riportato il numero totale di CFU riconosciuti nei 4 ambiti.
I crediti riconosciuti verranno registrati nella carriera del richiedente a cura dell'Ufficio Alta Formazione nel più breve tempo possibile e contestualmente sarà calcolato l'importo delle tasse da versare, secondo quanto stabilito dall'art. 5 del Regolamento.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’esito dei riconoscimenti totali.
avviso chiusura ufficio Alta Formazione PF24
Si avvisano gli iscritti al PF24 che nelle giornate del 24-25 e 26 febbraio il personale amministrativo che gestisce il percorso formativo 24 CFU sarà impegnato fuori sede.
Pertanto le attività di segreteria riprenderanno regolarmente giovedi 27 febbraio.
PAGAMENTO SECONDA RATA
Si informa che Coloro che hanno richiesto il riconoscimento totale o parziale dei crediti dovranno attendere la pubblicazione degli esiti e il caricamento degli esami sul libretto (al momento è visibile una tassa che il sistema carica automaticamente ma che verrà ricalcolata in base ai riconoscimenti e all’importo ISEE).
La data di scadenza della seconda rata potrà essere prorogata in base alla data di ricezione della delibera da parte della commissione e quindi della pubblicazione degli esiti.
ESITO ISTANZE RICONOSCIMENTO PARZIALE CFU PREGRESSI
Si informa che il Comitato di gestione del Percorso Formativo 24 CFU ha valutato le istanze di riconoscimento di crediti PARZIALI pregressi pervenute da dicembre 2019.
Nel file allegato sono pubblicati gli esiti della valutazione. Accanto al codice fiscale è riportato il numero totale di CFU riconosciuti nei 4 ambiti.
I crediti riconosciuti verranno registrati nella carriera del richiedente a cura dell'Ufficio Alta Formazione nel più breve tempo possibile e contestualmente sarà calcolato l'importo delle tasse da versare, secondo quanto stabilito dall'art. 5 del Regolamento.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’esito dei riconoscimenti totali.
PROROGA SCADENZA SECONDA RATA
Si informa che la scadenza della seconda rata delle tasse è stata prorogata al 17 febbraio 2020 in attesa della delibera degli esiti dei riconoscimenti da parte del Comitato di gestione.
RIAPERTURA IMMATRICOLAZIONI PERCORSO FORMATIVO 24 CFU A.A. 2019/2020
Viste le numerose richieste, per il corrente anno accademico, con D.R. 259 prot. n.8635 del 28 gennaio 2020 sono riaperti i termini per l’immatricolazione tardiva al Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (PF24).
L’immatricolazione potrà essere effettuata sia da coloro che devono sostenere tutti i quattro esami delle Attività Formative Specifiche (AFS) programmate, sia da coloro che intendono richiedere il riconoscimento di crediti acquisiti in carriere precedenti o nel PF24 2017/2018 o 2018/2019.
L’immatricolazione, consentita eccezionalmente in accoglimento delle numerose richieste pervenute, non darà diritto ad usufruire delle giornate di lezioni già erogate, ma consentirà la frequenza alle lezioni non ancora erogate e l’accesso ai materiali messi a disposizione dai docenti responsabili delle AFS.
Le immatricolazioni al Percorso dovranno essere effettuate esclusivamente on-line sul self studenti UNISS a partire dalle ore 08:00 del 28 gennaio 2020 e fino alle ore 13:00 di venerdì 7 febbraio 2020.
Per richiedere il riconoscimento di crediti acquisiti in carriere precedenti o nel PF24 2017/2018 o 2018/2019 attivato da questa Università, conformi ai requisiti stabiliti dal D.M. 616/17, gli interessati dovranno immatricolarsi al percorso e inviare l'istanza di riconoscimento 24 CFU in formato MS Excel alle mail entro e non oltre le ore 13 del 7 febbraio 2020 :
nlosito@uniss.it o mtspano@uniss.it
Scadenze Tasse e contributi:
I rata, bollo di 16,00 € da pagare online entro il 08 febbraio 2020;
II rata, contributo unico di iscrizione e/o contributo amministrativo per il riconoscimento CFU pregressi, da pagare entro il 15 febbraio 2020.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti.
IMMATRICOLAZIONE:
Per immatricolarsi al percorso formativo 24 CFU bisogna accedere al portale Self Studenti Uniss e inserire username e password. Il candidato che è già stato studente Uniss o che ha già fatto un’iscrizione ad altri concorsi presso l’Ateneo di Sassari, può accedere con username e password già in suo possesso. Coloro i quali non ricordassero tali dati possono recuperare username e password attraverso l’apposita procedura (prevista nel portale Self Studenti Uniss) di “Recupero password”. Le credenziali di accesso verranno inviate all'indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione. In caso di problemi nel recupero password, o per modificare l’indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione, il candidato può inviare una mail a helpesse3@uniss.it.
Il candidato che non ha mai effettuato alcuna iscrizione presso l’Ateneo, deve registrarsi nel portale Self Studenti Uniss, cliccando sulla voce “Registrazione”. Al termine della procedura il sistema assegna uno username e una password, che il candidato deve conservare. Dopo il primo accesso è necessario modificare la password.
Dopo avere effettuato l’accesso autenticato, per immatricolarsi l’interessato deve cliccare sulla sezione “Segreteria” e successivamente su “immatricolazioni”. A questo punto deve selezionare il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste dalla procedura online.
CALENDARIO ESAMI E APERTURA ISCRIZIONI ON LINE PRIMO APPELLO
DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE
DATA APPELLO 20 febbraio 2020
Turni: ore 15.00 (max 450 iscritti) ad esaurimento (ore 17.00 aperto solo se si completa il turno delle ore 15:00)
Sede: Quadrilatero - V.le Mancini
(I turno: ore 15:00 identificazione candidati - ore 15:30 inizio prova -II turno ( se aperto) ore 17:00 identificazione candidati -ore 17:30 inizio prova.
Apertura iscrizioni: 07 febbraio 2020
Fine iscrizioni: 18 febbraio 2020 ore 23.59
TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA
DATA APPELLO 25 febbraio 2020
Turni: ore 15.00 (max 450 iscritti) ad esaurimento (ore 17.00 aperto solo se si completa il turno delle ore 15:00)
Sede: Quadrilatero - V.le Mancini
(I turno: ore 15:00 identificazione candidati - ore 15:30 inizio prova -II turno ( se aperto) ore 17:00 identificazione candidati -ore 17:30 inizio prova.
Apertura iscrizioni: 10 febbraio 2020
Fine iscrizioni: 20 febbraio 2020 ore 23.59
ANTROPOLOGIA CULTURALE
DATA APPELLO 02 marzo 2020
Turni: ore 15.00 (max 450 iscritti) ad esaurimento (ore 17.00 aperto solo se si completa il turno delle ore 15:00)
Sede: Quadrilatero - V.le Mancini
(I turno: ore 15:00 identificazione candidati - ore 15:30 inizio prova -II turno ( se aperto) ore 17:00 identificazione candidati -ore 17:30 inizio prova.
Apertura iscrizioni: 14 febbraio 2020
Fine iscrizioni: 25 febbraio 2020 ore 23.59
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO
DATA APPELLO 10 marzo 2020
Turni: ore 15.00 (max 450 iscritti) ad esaurimento (ore 17.00 aperto solo se si completa il turno delle ore 15:00)
Sede: Quadrilatero - V.le Mancini
(I turno: ore 15:00 identificazione candidati - ore 15:30 inizio prova -II turno ( se aperto) ore 17:00 identificazione candidati -ore 17:30 inizio prova.
Apertura iscrizioni: 24 febbraio 2020
Fine iscrizioni: 04 marzo 2020 ore 23.59
Link tutorial iscrizione appelli:
https://www.uniss.it/sites/default/files/tutorial_iscrizione_appelli.pdf
MODIFICHE PROGRAMMA ESAME "PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO" PROF. UCCULA
Su richiesta del docente di Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento Prof. Arcangelo Uccula si ricorda:
Programma Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento PF24 2019-2020
INFORMAZIONI SU IMPORTI TASSE SECONDA RATA E DATE DI SCADENZA
Si informa che la seconda rata delle tasse sarà caricata a breve. Coloro che hanno richiesto il riconoscimento totale o parziale dei crediti dovranno attendere la pubblicazione degli esiti e il caricamento degli esami sul libretto (al momento è visibile una tassa che il sistema carica automaticamente ma che verrà ricalcolata in base ai riconoscimenti e all’importo ISEE).
La data di scadenza della seconda rata potrà essere prorogata in base alla data di ricezione della delibera da parte della commissione e quindi della pubblicazione degli esiti.
Su richiesta del docente di Antropologia Culturale Prof. Franco Marcello Lai si ricorda:
Programma Antropologia culturale PF24 2019-2020
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori Università, Edizione 2015 (pagine 3-53, 57-94, 97-116, 149-166, 169-210, 213-243, 250-270, 273-315, 319-344, 348-404).
Calendario didattico 2019-2020
PF 24 CALENDARIO 2020
Si informano gli iscritti al Percorso Formativo 24 CFU che le lezioni inizieranno il giorno 14 gennaio 2020 presso le aule del Centro Didattico Quadrilatero sito in viale Mancini n.3.
Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica (dalle 15,00 alle 19,30)
Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori
Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.
- martedì 14 gennaio
- martedì 21 gennaio
- martedì 28 gennaio
- martedì 4 febbraio
- martedì 11 febbraio
- martedì 25 febbraio (esame con orario da definire)
Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione (dalle 15,00 alle 19.30)
Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori
Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.
- giovedì 16 gennaio
- giovedì 23 gennaio
- giovedì 30 gennaio
- giovedì 6 febbraio
- giovedì 13 febbraio
- giovedì 20 febbraio (esame con orario da definire)
Antropologia Culturale (dalle 15,00 alle 19.30)
Responsabile didattico: Franco Marcello Lai
- lunedì 20 gennaio
- lunedì 27 gennaio
- mercoledì 5 febbraio
- lunedì 10 febbraio
- lunedì 17 febbraio
- lunedì 2 marzo (esame con orario da definire)
Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento (dalle 15,00 alle 19.30)
Responsabile didattico: Arcangelo Uccula
- venerdì 24 gennaio
- venerdì 31 gennaio
- venerdì 7 febbraio
- venerdì 14 febbraio
- venerdì 21 febbraio
- martedì 10 marzo (esame con orario da definire)
INVIO ISTANZA RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI (TOTALI O PARZIALI)
Si avvisano gli utenti che non sono riusciti ad allegare l’istanza riconoscimento crediti, sia parziali che totali, che potranno inviarla via mail ai seguenti indirizzi:
mtspano@uniss.it e nlosito@uniss.it
entro il 7 gennaio 2020, purchè abbiano provveduto all’immatricolazione entro le ore 12:00 del 20 dicembre 2019.
PAGAMENTO TASSE
DOMANDA DI RICONOSCIMENTO TOTALE O PARZIALE DEI CFU:
All’atto dell’immatricolazione dovrà essere pagata, entro il 20 dicembre 2019, solo la prima rata delle tasse relativa all’imposta di bollo.
L’importo della seconda rata delle tasse verrà calcolata dopo la valutazione delle istanze da parte della Commissione e la successiva pubblicazione degli esiti.
Per coloro che hanno richiesto il riconoscimento parziale la seconda rata verrà calcolata in base ai CFU riconosciuti e in base all’ISEE per gli esami da sostenere.
IMMATRICOLAZIONE STANDARD PER COLORO CHE DEVONO SOSTENERE TUTTI GLI ESAMI:
La seconda rata delle tasse verrà calcolata in base all’ISEE e sarà caricata a gennaio.
SI RAMMENTA CHE LA DATA ULTIMA DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO ISEE E’ IL 31/12/2019
PERCORSO FORMATIVO 24CFU A.A. 2019/2020 - APERTURA ISCRIZIONI
Con D.R. 3771 del 5 dicembre 2019 è attivato per l’a. a. 2019/2020 il Percorso di formazione per l’acquisizione di 24 CFU (consulta il Regolamento del Corso).
Le iscrizioni al Percorso dovranno essere effettuate esclusivamente on-line sul SELF STUDENTI UNISS a partire dal 5 dicembre 2019 e fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2019.
Per problemi durante la compilazione on-line inviare una mail a: helpesse3@uniss.it.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Coloro che devono sostenere tutti i 4 esami del Percorso Formativo 24 CFU devono procedere da subito con l'immatricolazione standard. E’ disponibile un tutorial che vi aiuterà durante tutte le fasi dell'immatricolazione.
Coloro che invece intendono richiedere il riconoscimento di crediti pregressi acquisiti in carriere precedenti o nel PF24 2017/2018 o 2018/2019 dovranno seguire le istruzioni sottostanti.
RICONOSCIMENTO CREDITI DA PRECEDENTI CARRIERE
Coloro che sono in possesso di crediti già acquisiti in precedenti carriere universitarie, conformi ai requisiti stabiliti dal D.M. 616/17, dovranno presentare domanda di partecipazione all'indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do selezionando la voce "segreteria" e successivamente "concorsi di valutazione" - PF24 Riconoscimento parziale CFU pregressi.
A questo punto, il candidato, dovrà selezionare il concorso "Percorso Formativo 24 CFU" e procedere nella compilazione dei campi richiesti fino alla conclusione del processo.
Durante la procedura sarà richiesto obbligatoriamente l'upload dell'istanza di riconoscimento 24 CFU in formato MS Excel.
ATTENZIONE: Il file deve essere aperto con una versione MS Excel 2010 o superiore, diversamente alcune funzionalità non saranno attive Non si deve utilizzare Open office, nè visualizzatori Google, IPad, etc; . Per problemi tecnici nella compilazione di questo file è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: didattica.scienze@uniss.it
Una volta terminata l'iscrizione al Concorso di valutazione, ed inserito l'allegato in formato Excel, si dovrà procedere con l'Immatricolazione.
RICONOSCIMENTO ESAMI SUPERATI NELL'EDIZIONE 2017/2018 o 2018/2019 DEL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU
Coloro che sono stati iscritti all'edizione 2018/2019 del percorso formativo 24 CFU, che hanno acquisito parte dei crediti e non hanno completato il percorso, potranno iscriversi alla nuova edizione 2019/2020 seguendo la procedura sopra riportata per il riconoscimento crediti da carriere precedenti (iscrizione al Concorso di valutazione e successiva immatricolazione)
ATTIVITA' FORMATIVE SPECIFICHE
Elenco delle attività formative specifiche (AFS) proposte per il conseguimento dei 24 CFU per l’a. a. 2019/2020:
·Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell’Inclusione
AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione
SSD: M – PED/03
CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)
Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori
Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.
·Ambito: Metodologie e Tecnologie Didattiche
AFS: Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica
SSD: M – PED/03
CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)
Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori
Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.
·Ambito: Antropologia
AFS: Antropologia Culturale
SSD: M-DEA/01
CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)
Docente: Franco Marcello Lai
·Ambito: Psicologia
AFS: Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento
SSD: M-PSI/ 04
CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)
Docente: Arcangelo Uccula
La frequenza alle sopra elencate attività formative non è obbligatoria. Per ogni AFS è prevista una prova finale con votazione in trentesimi. Sono previsti esclusivamente due appelli.
TASSE E CONTRIBUTI
Come riportato all’art. 5 del Regolamento PF24 A.A. 2019/2020:
Il contributo unico di iscrizione, per ogni singola Attività Formativa Specifica (AFS), è dovuto, in corrispondenza dell’ISEE del corsista, nella misura riportata in tabella:
Fascia valore ISEE |
Importo del contributo di iscrizione |
0 – 13.000 |
0 |
13.000,01 – 20.142,85 |
0.0175 * (ISEE – 13.000) |
20142,86 e oltre |
125,00 |
Ai fini della determinazione del contributo, in applicazione della legge 11 dicembre 2016, n.232, si tiene conto della condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare di appartenenza individuata sulla base dell’ISEE (di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, nonché dall'articolo 2-sexies del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2016, n. 89).
Il corsista deve richiedere all’INPS, CAF o altri soggetti autorizzati l’attestazione della situazione economica equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare e, all’atto della compilazione on line della domanda di immatricolazione, deve autorizzare l’Ateneo affinché questi possa acquisire automaticamente i dati relativi alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dal sistema informativo ISEE gestito dall’INPS.
In caso di mancata compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), o in caso di mancata autorizzazione al recupero di tali dati entro la scadenza del 31 dicembre 2019, lo studente viene collocato automaticamente nella fascia di reddito massima e verrà attribuito il massimo importo del contributo unico di iscrizione.
Il corsista che chiede il riconoscimento di crediti formativi acquisiti in una precedente carriera universitaria dovrà versare un contributo per oneri amministrativi connessi proporzionato al numero di CFU riconosciuti, come da tabella seguente:
CFU riconosciuti |
Importo dovuto |
6 |
50,00 € |
12 |
100,00 € |
18 |
150,00 € |
24 |
200,00 € |
Coloro che chiedono il riconoscimento di CFU acquisiti, presso l'Università di Sassari, nelle edizioni 2017/2018 o 2018/2019 del percorso formativo PF24, e che erano in regola con il pagamento delle relative tasse, non dovranno pagare alcun onere di riconoscimento, ma dovranno versare l'imposta relativa alle attività formative da sostenere per completare il percorso oltre all'imposta di bollo.
Il pagamento degli importi relativi agli oneri erariali, al contributo di iscrizione e agli oneri amministrativi di riconoscimento CFU pregressi dovrà essere effettuato secondo le seguenti scadenze:
- I rata, bollo di 16,00 € da pagare online entro il 20 dicembre 2019;
- II rata, contributo unico di iscrizione e/o contributo amministrativo per il riconoscimento CFU pregressi, da pagare entro il 31 gennaio 2020.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso i sistemi elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa) presso gli istituti aderenti, con le modalità indicate nell’apposito tutorial. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
Contatti
Naima Losito
Università degli Studi di Sassari
Area Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti
Ufficio alta Formazione
Piazza Università,11 c/o Palazzo Zirulia 1° piano
Telefono 079/229997
Maria Teresa Spano
Università degli Studi di Sassari
Area Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti
Ufficio alta Formazione
Piazza Università,11 c/o Palazzo Zirulia 1° piano
Telefono. 079229962
Si comunica che l’orario di ricevimento dell’Ufficio Alta Formazione per eventuali ulteriori chiarimenti ed informazioni in merito al PF24 CFU è il seguente:
lunedì – mercoledì - venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30
Contatti per informazioni di carattere didattico
Antonio Corda
Università degli Studi di Sassari
- d.r._3771_del_5_dicembre_2019_attivazione_pf24.pdf
- regolamento_pf24_a.a._2019_2020.pdf
- elenco_afs_a.a._2019_2020.pdf
- copia_di_istanza_riconoscimento_24_cfu_dicembre-2019.xlsx
- tutorial_iscrizione_pf24.pdf
- istruzioni_iscrizione_concorso_per_riconoscimenti_pf24.doc
- elenco_esami_riconoscibili_dicembre-2019.pdf
APERTURA RICONOSCIMENTO CREDITI TOTALI PREGRESSI A.A. 2019/2020
29 novembre 2019
Per l’A.A. 2019/2020, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di riconoscimento e certificazione dei 24 CFU di cui al Decreto ministeriale n. 616 del 10 agosto 2017, già interamente acquisiti in precedenti carriere universitarie, in quanto conformi ai requisiti stabiliti da tale decreto.
Le iscrizioni sono aperte dal 29/11/2019 fino alle ore 13:00 del 20/12/2019.
Si precisa che potranno presentare domanda solo coloro i quali abbiano già acquisito tutti i 24 CFU necessari (acquisiti in almeno 3 ambiti su 4), dei quali gli ultimi in ordine di tempo siano stati acquisiti presso l’Università di Sassari.
La domanda dovrà essere presentata attraverso i servizi online all'indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do selezionando la voce "segreteria" e successivamente "concorsi di valutazione".
A questo punto, il candidato, dovrà selezionare il concorso "Percorso Formativo 24 CFU Riconoscimento crediti pregressi totali " e procedere nella compilazione dei campi richiesti fino alla conclusione del processo.
Durante la procedura sarà richiesto obbligatoriamente l'upload dell'istanza di riconoscimento 24 CFU in formato MS Excel di seguito pubblicata. E’ necessario utilizzare unicamente una versione del programma Excel 2010 o più recente, Non si deve utilizzare Open office, nè visualizzatori Google, IPad, etc;
Le istruzioni per la compilazione sono all'interno del file in una scheda apposita.
ATTENZIONE: Per problemi tecnici nella compilazione di questo file è possibile inviare una mail ai seguenti indirizzi: didattica.scienze@uniss.it – mtspano@uniss.it - nlosito@uniss.it .
Al termine della scadenza delle domande il Comitato di gestione valuterà tutte le richieste e provvederà entro un mese alla pubblicazione degli esiti.
TABELLA TASSE RICONOSCIMENTI:
Il corsista che chiede il riconoscimento di crediti formativi acquisiti in una precedente carriera universitaria dovrà versare un contributo per oneri amministrativi connessi proporzionato al numero di CFU riconosciuti, come da tabella seguente:
CFU riconosciuti |
Importo dovuto |
6 |
50,00 € |
12 |
100,00 € |
18 |
150,00 € |
24 |
200,00 € |