Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale - PON
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attraverso il Programma Operativo Nazionale FSE-FESR "Ricerca e Innovazione 2014-2020" , Asse I "Capitale Umano", Azione I.1 "Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale", sostiene il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post laurea di livello dottorale promuovendo le iniziative di formazione dottorale caratterizzate dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi.
I Dottorati di offrono una grande opportunità alle imprese interessate ad avviare percorsi di ricerca e innovazione. Le borse, infatti, prevedono per i dottorandi un periodo obbligatorio da svolgere in impresa in percorsi formativi-innovativi, pensati e progettati insieme dalle Imprese e dalla Università, per dedicarsi a specifiche problematiche o esigenze di ricerca e innovazione. Il percorso contempla:
- un periodo di studio e ricerca, dai 6 ai 18 mesi, presso imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi (si escludono le ONLUS, le Fondazioni, le Associazioni, gli Enti morali, gli Enti pubblici non economici e le Imprese sociali)
- un periodo di studio e ricerca all’estero per qualificare "in senso industriale" le proprie esperienze formative e di ricerca, con previsione di ricadute sia sul tessuto produttivo dei territori interessati dal programma sia occupazionali, successive al conseguimento del dottorato.
- La presenza del dottando è a costo 0 per l’impresa, il MIUR finanzia il 100% della borsa per tutti i tre anni.
Il MIUR si rivolge alle università statali e non statali con sede nelle Regioni in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna). Con questa misura, si vorrebbe permettere alle università delle otto Regioni interessate dal PONRI di accrescere l’attrattività dei propri percorsi di dottorato in collaborazione con imprese e soggetti internazionali di eccellenza. I dottorandi che intraprendono questo percorso sono soggetti ad un regolamento diverso a quello del dottorato tradizionale, normato dal DM 45/2013. Il dottorato innovativo con caratterizzazione industriale è normato dal Decreto Direttoriale 1540/2016.
Ulteriori informazioni sono disponibili in questa pagina
Convenzioni attive tra le imprese e la Scuola di Dottorato dell’Università di Sassari
Corso di Dottorato | Azienda | Università estera |
Archeologia, Storia e Scienze dell'Uomo | Sane Biometrics s.r.l. - Alghero | Università di Evora - Portogallo |
Architettura e Ambiente | Geomarine srl - Senigallia | QPS - Olana |
Tamalacà srl - Sassari | University of Emden/Leer - Germania | |
D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr. - Pratovecchio | Bern University of Applied Sciences - Svizzera | |
Life Sciences and Biotechnologies | Nurex srl - Sassari | Universidad de Castilla la Mancha - Spagna |
Systea spa - Anagni | Karlsruhe Institute of Technology - Germania | |
Lait - Ittiri | University of Athens - Grecia | |
Epi-C srl - Napoli | Centre de Recherche Jean-Pierre Aubert - Francia | |
Scienze Agrarie | Società Agricola F.lli Scintu - Silì | Boyce Thompson Institute for Plant Research - USA |
Tenute Sella & Mosca spa - Alghero | Brno University of Technology - Repubblica Ceca | |
Mignini & Petrini S.p.A. - Assisi | Agroscope - Svizzera | |
L'Isola della Salute - Gavoi | Universidad de Valladolid - Spagna | |
Scienze Biomediche | Yenetics s.r.l. - Quartu Sant'Elena | Institute of Neuropathology RWTH Aachen - Germania |
Copan Italia spa - Brescia | Genefirst LTD - Regno Unito | |
Cos.Med srl - Masullas | Czech Technical University . Repubblica Ceca | |
AZ. AGR. AMBRUOSI & VISCARDI - Massignano | Riga Technical University - Lettonia | |
Scienze e Tecnologie Chimiche | DP-Lubrificanti Spa - Aprilia | Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg - Germania |
Scienze Giuridiche | Art Backers s.r.l. - Cagliari | Istituto interuniversitario para la comunicaciòn cultural - Spagna |
Art Backers s.r.l. - Cagliari | Istituto interuniversitario para la comunicaciòn cultural - Spagna | |
Scienze Veterinarie | Cooperativa Allevatori Ovini Soc. Coop. Agricola (CAO) - Oristano | Teagasc - Irlanda |
SementusaTech s.r.l. - Agrigento | Universidad Complutense de Madrid - Spagna | |
F.lli Pinna Industria Casearia S.p.A - Thiesi | Teagasc - Irlanda | |
Cooperativa Allevatori Ovini Soc. Coop. Agricola (CAO) - Oristano | Teagasc - Irlanda |