Anno 2020/2021

CHIUSURA PROGRAMMATA DI ATENEO

6 agosto 2021

Si informa che l’Ufficio Alta Formazione osserverà il periodo di chiusura programmata di Ateneo dal 7 agosto al 22 agosto.

Coloro che intendono fare domanda di iscrizione al concorso per il sostegno ed hanno ancora la carriera del PF24 aperta potranno inviare richiesta all’indirizzo pf24@uniss.it.

Le richieste verranno evase a partire dal 27 agosto 2021

APPELLI STRAORDINARI SETTEMBRE

Sassari 2 agosto 2021

Si comunica che il Comitato di gestione del PF24, per andare incontro alle numerose richieste, ha previsto un appello straordinario per le seguenti AFS da svolgersi nel mese di settembre 2021. Si precisa che l’iscrizione agli appelli è riservata solo agli iscritti al percorso formativo nell’A.A. 2020/2021.

ANTROPOLOGIA CULTURALE

8 settembre 2021

apertura iscrizioni  27 agosto 2021 e chiusura  6 settembre 2021 alle ore 23:59

 

DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

10 settembre 2021

apertura iscrizioni  30 agosto 2021 e chiusura  8 settembre 2021 alle ore 23:59

 

TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA

15 settembre 2021

apertura iscrizioni  3 settembre 2021 e chiusura 13 settembre 2021 alle ore 23:59

 

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPPRENDIMENTO

24 settembre 2021

apertura iscrizioni 13 settembre 2021 e chiusura 22 settembre 2021 alle ore 23:59

 

tutti gli esami si svolgeranno alle ore 15:00

 

RIAPERTURA TERMINI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI TOTALI

3 giugno 2021

Per il corrente anno accademico, per andare incontro alle numerose richieste, dal 7 giugno 2021 e fino al 11 giugno 2021 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di riconoscimento e certificazione dei 24 CFU di cui al Decreto ministeriale n. 616 del 10 agosto 2017, già interamente acquisiti in precedenti carriere universitarie, in quanto conformi ai requisiti stabiliti da tale decreto. Non verranno valutate istanze di riconoscimento di crediti parziali.

Tutte le domande che verranno inviate dopo la scadenza non verranno valutate.

Si precisa che potranno presentare domanda coloro i quali non siano già iscritti al PF24 presso l’Università degli Studi di Sassari o altro ateneo e abbiano già acquisito tutti i 24 CFU necessari, dei quali gli ultimi in ordine di tempo siano stati acquisiti presso l’Università di Sassari.

E’ necessario presentare l’istanza mediante la compilazione del file in MS Excel (necessario utilizzare unicamente una versione del programma Excel 2010 o più recente; no Openoffice, nè visualizzatori Google, IPad, etc; e inviarlo all’ indirizzo pf24@uniss.it.

La mancata visualizzazione all'interno del file excel degli elenchi predefiniti (menù a tendina), indica che il programma NON è compatibile.

Le istruzioni per la compilazione sono all'interno del file in una scheda apposita.

L'elenco degli esami riconoscibili è comunque visualizzabile su PDF allegato.

Gli esiti delle istanze verranno pubblicati entro la fine del mese di giugno e l’Ufficio Alta Formazione procederà con l’immatricolazione dei candidati e l’inserimento  degli esami a libretto. Verranno inoltre calcolate le tasse (vedi tabella pubblicata nella pagina) e ad ogni candidato sarà inviata una mail contenente il proprio numero di matricola e le informazioni per i pagamenti.

1°APPELLO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE DEL 7 GIUGNO 2021

Gentili studenti,

l'esame di Antropologia culturale sarà disponibile a partire dal 7 giugno 2021 sulla piattaforma Edissuf al link https://edissuf.uniss.it/course/view.php?id=210 

L'appello, disponibile per coloro che avranno effettuato l'iscrizione online tramite la propria area riservata del sito web di Ateneo, “Self Studenti Uniss", dal 24/05/21 al 03/06/21, sarà articolato in tre turni:

 

  • I° turno: ore 15:00 (120 posti)
  • II° turno: ore 16:00 (120 posti)
  • III° turno: ore 17:00 (120 posti)
  • IV turno: ore 17:45 (120 posti)
  • V turno: ore 18:30 (120 posti) che verrà aperto solo dopo la saturazione del turno precedente

N.B. per accedere alla piattaforma Moodle "Edissuf" sarà necessario eseguire il login con le medesime credenziali utilizzate per "Edumas".

Si prega di collegarsi esclusivamente un paio di minuti prima dell’orario indicato per il proprio gruppo.

Durante lo svolgimento dell'esame sarà necessario tenere la videocamera accesa in una riunione nel canale di Antropologia
culturale sulla piattaforma Microsoft Teams.

L'esame consiste in un test a scelta multipla di 30 domande (4 opzioni di risposta per ciascuna domanda) e avrà una durata di 25 minuti, al
termine dei quali le risposte verranno inviate automaticamente.

 

Per informazioni e assistenza è possibile contattare il tutor d'aula all'indirizzo mail: rcesarani@uniss.it 

CALENDARIO ESAMI E APERTURA ISCRIZIONI ON LINE AGLI APPELLI

24 maggio 2021

Si comunicano le date degli appelli e le date di apertura e chiusura delle iscrizioni.

Gli iscritti al PF24 possono iscriversi agli appelli tramite la propria area riservata del sito web di Ateneo, “Self Studenti Uniss

  • I APPELLO:
Antropologia Culturale
Appello il 07/06/2021
Data apertura iscrizioni Lun 24/05/21 chiusura ven 03/06/21 alle 23:59
 
Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione
Appello il 15/06/2021
Data apertura iscrizioni Mar 01/06/21 chiusura ven 11/06/21 alle 23:59
 
Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica
Appello il 24/06/2021
Data apertura iscrizioni Ven 11/06/21 chiusura lun 21/06/21 alle 23:59
 
Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento 
Appello il 30/06/2021
Data apertura iscrizioni Ven 18/06/21 chiusura lun 28/06/21 alle 23:59
 
II APPELLO:
 
Antropologia Culturale
Appello il 08/07/2021
Data apertura iscrizioni Ven 25/06/21 chiusura lun 05/07/21 alle 23:59
 
Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione
Appello il 13/07/2021
Data apertura iscrizioni Mer 30/06/21 chiusura ven 09/07/2021 alle 23:59
 
Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica
Appello il 22/07/2021
Data apertura iscrizioni Ven 09/07/21 chiusura lun 19/07/21 alle 23:59
 
Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento 
Appello il 27/07/2021
Data apertura iscrizioni Mer 14/07/21 chiusura Ven 23/07/21 alle 23:59

INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

12 MAGGIO 2021

Si informano gli iscritti al PF24 che lo svolgimento degli esami sarà in modalità ONLINE.

Le informazioni relative alle date di apertura delle iscrizioni agli appelli e le indicazioni per lo svolgimento delle prove saranno pubblicate in seguito.

MATERIALE DIDATTICO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE

07 Maggio 2021

Si avvisano tutti gli iscritti al PF24 che tutti i materiali didattici di ogni singola attività formativa per l’A.A. 2020/2021 saranno caricati a breve su teams.

I materiali su Moodle sono riferiti allo scorso anno e pertanto non devono essere più presi in considerazione né scaricati dagli studenti che seguono le lezioni in questo anno accademico.

 

NUOVE MODALITA' DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS PER LE LEZIONI

30 aprile 2021

Si comunica che a partire dal 3 maggio 2021 per poter seguire le lezioni bisognerà utilizzare i Teams creati per ogni attività formativa. 

Per partecipare al team è sufficiente che, utilizzando le credenziali istituzionali, gli iscritti inseriscano i codici a 7 caratteri sotto indicati.
In caso di difficoltà per l'accesso al team con le credenziali uniss gli utenti potranno rivolgersi ai tecnici, i cui contatti verranno pubblicati entro lunedi.
 

1) PF24 - Antropologia culturale
Codice di accesso al team: qtj8b6w

2) PF24 - Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione
Codice di accesso al team :  kv8x7do
 

3) PF24 - Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica
Codice di accesso al team : mbjyxtb
 
4) PF24 - Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento
Codice di accesso al team:  b2jegmq
 
La lezione di Psicologia dello sviluppo di questo pomeriggio invece avverrà con la modalità streaming.
 
 
 

VERBALE ESITI ISTANZE DI RICONOSCIMENTO CREDITI TOTALI

28 Aprile 2021

Il Comitato di gestione del PF24 ha esaminato tutte le istanze di riconoscimento dei crediti totali che sono pervenute tramite iscrizione al concorso di valutazione per il riconoscimento dei crediti totali.

Gli esiti sono riportati nel verbale allegato.

Nei prossimi giorni gli esami verranno caricati a libretto e verranno ricalcolate le tasse con emissione della fattura, la cui scadenza, come da D.R. n. 1512/2021, è prorogata al 15 maggio 2021.

 

Proroga scadenza al 15 maggio della II rata delle tasse relative al Percorso formativo per l'acquisizione dei 24 CFU

26 aprile 2021

Si informano i corsisti che con D.R. n. 1512/2021 viene disposto che:

La scadenza della seconda rata delle tasse relative al Percorso Formativo 24 CFU è prorogata al 15 maggio 2021.

CALENDARIO DELLE LEZIONI DELL'AREA PEDAGOGICA

26 APRILE 2021

Si informa che il calendario delle lezioni per gli esami di Didattica generale con elementi di didattica dell’inclusione e Teorie e metodi di progettazione e valutazione didattica sarà il seguente:

AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione SSD: M – PED/03

Martedì 27 aprile

15.00-16.45 DETTORI

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 DETTORI

 

Martedì 4 maggio

15.00-16.45 MANCA

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 SANI

 

Martedì 11 maggio

15.00-16.45 MANCA

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 PANDOLFI

 

Martedì 18 maggio

15.00-16.45 MANCA

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 PANDOLFI

 

Martedì 25 maggio

15.00-16.45 SANI

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 PRUNERI

ESAMI

Martedì 15 giugno

Martedì 13 luglio

 

AFS: Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica SSD: M – PED/03

Giovedì 29 aprile

15.00-16.45 DETTORI

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00) SANI

 

Giovedì 6 maggio

15.00-16.45 MANCA

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 PANDOLFI

 

Giovedì 13 maggio

15.00-16.45 PRUNERI

17.15-19.00) DETTORI

 

Giovedì 20 maggio

15.00-16.45 PANDOLFI

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 PRUNERI

 

Giovedì 27 maggio

15.00-16.45 PRUNERI

16.45-17.15 PAUSA

17.15-19.00 SANI

 

ESAMI

Martedì 24 giugno

Martedì 22 luglio

MODALITA' DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS PER LE LEZIONI

23 aprile 2021

 

Si avvisano gli iscritti al PF24 che devono seguire le lezioni che la partecipazione agli eventi live è consentita solo accedendo a Teams mediante le credenziali UNISS.

Tutte le istruzioni sono pubblicate alla pagina
 

VERBALE RICONOSCIMENTO CREDITI PARZIALI AGGIORNATO AL 23 APRILE 2021

23 aprile 2021

In allegato il verbale del Comitato di gestione del PF24 di riconoscimento dei crediti parziali aggiornato al 23 aprile 2021

VERBALE ESITI ISTANZE DI RICONOSCIMENTO CREDITI PARZIALI

21 APRILE 2021

Il Comitato di gestione del PF24 ha esaminato tutte le istanze di riconoscimento dei crediti parziali che sono pervenute tramite iscrizione al concorso di valutazione per il riconoscimento dei crediti parziali.

Gli esiti sono riportati nel verbale allegato nel quale vengono anche riportati gli esami da sostenere per poter completare il percorso.

Seguiranno comunicazioni in merito alla data di scadenza delle tasse.

LEZIONI pf24 EVENTI LIVE

20 APRILE 2021

 DI SEGUITO I LINK PER GLI EVENTI LIVE DELLE LEZIONI DEL PF24

Antropologia Culturale (dalle 15,00 alle 19.30)

Responsabile didattico: Franco Marcello Lai

 

Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione (dalle 15,00 alle 19.30)

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

 

Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica (dalle 15,00 alle 19,30)

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

 

Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento (dalle 15,00 alle 19.30)

Responsabile didattico: Arcangelo Uccula

 

INFORMAZIONI SUL MATERIALE DIDATTICO PER L'ESAME DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

15 APRILE 2021

Gentilissimi iscritti al PF24

il Prof. Franco Marcello Lai, titolare del corso di Antropologia Culturale del percorso formativo 24 CFU, informa che l’esame in questione deve essere preparato non solo studiando dalle slide che sono a disposizione, ma utilizzando soprattutto il manuale sotto indicato, con la specifica delle pagine:

 – Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, Milano, edizione 2015 (pagine 3-53, 57-94, 97-116, 149-166, 169-210, 213-243, 250-270, 273-315, 319-344, 348-404).

 

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2020/2021 PF24

12 aprile 2021

CALENDARIO DIDATTICO (LEZIONI ED ESAMI) PF24 A.A. 2020/2021

Si informano gli iscritti al Percorso Formativo 24 CFU che le lezioni inizieranno il giorno 26 aprile 2021. Le modalità di erogazione della didattica verranno pubblicate sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) edumas: Percorso Formativo 24 CFU (uniss.it).

Il materiale didattico invece è già presente e scaricabile allo stesso link.

 

Antropologia Culturale (dalle 15,00 alle 19.30)

Responsabile didattico: Franco Marcello Lai

  • lunedì 26 aprile
  • lunedì 3 maggio
  • lunedì 10 maggio
  • lunedì 17 maggio
  • lunedì 24 maggio

 

Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione (dalle 15,00 alle 19.30)

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

  • Martedì 27 aprile
  • Martedì 4 maggio
  • Martedì 11 maggio
  • Martedì 18 maggio
  • Martedì 25 maggio

 

Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica (dalle 15,00 alle 19,30)

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

  • giovedì 29 aprile
  • giovedì 6 maggio
  • giovedì 13 maggio
  • giovedì 20 maggio
  • giovedì 27 maggio

 

Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento (dalle 15,00 alle 19.30)

Responsabile didattico: Arcangelo Uccula

  • venerdì 30 aprile
  • venerdì 7 maggio
  • venerdì 14 maggio
  • venerdì 21 maggio
  • venerdì 28 maggio

 

DATE APPELLI:

Antropologia Culturale

Responsabile didattico: Franco Marcello Lai

1° APPELLO 07 GIUGNO 2021

2° APPELLO 08 LUGLIO 2021

 

Didattica Generale con Elementi di Didattica dell’Inclusione

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

1° APPELLO 15 GIUGNO 2021

2° APPELLO 13 LUGLIO 2021

 

Teoria e Metodi di Progettazione e Valutazione Didattica 

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

1° APPELLO 24 GIUGNO 2021

2° APPELLO 22 LUGLIO 2021

 

Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento 

Responsabile didattico: Arcangelo Uccula.

1° APPELLO 30 GIUGNO 2021

2° APPELLO 27 LUGLIO 2021

 

 

INFORMAZIONE

24/03/2021

Nella giornata del 25 marzo 2021 non potremo rispondere alle telefonate in quanto occupati in commissione di concorso.

Risponderemo alle mail appena possibile.

INFORMAZIONI SULL'IMMATRICOLAZIONE

22 MARZO 2021

Si informa che chi deve sostenere tutti gli esami dovrà procedere direttamente con l’immatricolazione al percorso e non dovrà iscriversi al concorso di valutazione.

PAGAMENTO TASSA DI ISCRIZIONE

22 marzo 2021

Si avvisa che per coloro che stanno richiedendo il riconoscimento parziale o totale dei CFU il ricalcolo delle tasse verrà effettuato dopo la valutazione delle istanze da parte del Comitato di gestione del percorso e il caricamento degli esami a libretto. Ciò potrà avvenire anche dopo la scadenza del 30 aprile. Le tasse quindi potranno essere visibili sulla propria area riservata solo dopo il caricamento dei riconoscimenti.

Per coloro che devono sostenere gli esami e hanno presentato autodichiarazione ISEE le tasse verranno calcolate dopo la data del 2 aprile.

ATTIVAZIONE PERCORSO FORMATIVO 24 CFU (PF24) A.A. 2020/2021

19 MARZO 2021

 

PERCORSO FORMATIVO 24CFU A.A. 2020/2021 - APERTURA ISCRIZIONI

Con D.R. n. 1052 prot. n. 36229 del 19 marzo 2021 è attivato per l’a. a. 2020/2021 il Percorso di formazione per l’acquisizione di 24 CFU (consulta il Regolamento del Corso).

Le iscrizioni al Percorso dovranno essere effettuate esclusivamente on-line sul SELF STUDENTI UNISS a partire dal 22 marzo 2021 e fino alle ore 12:00 del 2 aprile 2021

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Coloro che devono sostenere tutti i 4 esami del Percorso Formativo 24 CFU devono procedere da subito con l'immatricolazione standard. È disponibile un tutorial che vi aiuterà durante tutte le fasi dell'immatricolazione.

Coloro che invece intendono richiedere il riconoscimento di crediti pregressi acquisiti in carriere precedenti o nei precedenti cicli del PF24 potranno prendere visione dell’elenco esami riconoscibili pubblicato,  seguire le istruzioni sottostanti e compilare l’istanza riconoscimento crediti (file excel) pubblicato in fondo alla pagina.

RICONOSCIMENTO CREDITI DA PRECEDENTI CARRIERE

Coloro che sono in possesso di tutti i  24 crediti già acquisiti in precedenti carriere universitarie, conformi ai requisiti stabiliti dal D.M. 616/17, dovranno in ogni caso presentare domanda di partecipazione nel Self Studenti Uniss: all'indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do selezionando la voce "segreteria" e successivamente "concorsi di valutazione" – Domanda riconoscimento crediti totali PF24 e procedere nella compilazione dei campi richiesti fino alla conclusione del processo.

Coloro che invece sono in possesso di una sola parte di crediti (6-12-18 CFU) già acquisiti in precedenti carriere universitarie, conformi ai requisiti stabiliti dal D.M. 616/17, dovranno presentare domanda di partecipazione nel Self Studenti Uniss: all'indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do selezionando la voce "segreteria" e successivamente "concorsi di valutazione" – Domanda riconoscimento crediti parziali PF24  e procedere nella compilazione dei campi richiesti fino alla conclusione del processo.

Durante la procedura sarà richiesto obbligatoriamente l'upload dell'istanza di riconoscimento in formato MS Excel.

ATTENZIONE: Il file deve essere aperto con una versione MS Excel 2010 o superiore, diversamente alcune funzionalità non saranno attive Non si deve utilizzare Open office, né visualizzatori Google, IPad, etc;  Per problemi tecnici nella compilazione di questo file è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: didattica.scienze@uniss.it

N.B. nel caso in cui si sia sostenuto l'esame di :

PEDAGOGIA SOCIALE DELLA MARGINALITA' E DELLA DEVIANZA da 12 CFU

è possibile chiedere un riconoscimento per soli 6 CFU; in tal caso l'interessata/o deve eseguire i seguenti passi utilizzando il modulo per il riconoscimento in Excel:

1) selezionare dall'elenco degli esami riconoscibili (Ambito A) Pedagogia Sociale,  

selezionare nel campo CFU il valore 6 e  nel campo  SSD il valore MPED/01

2) riportare nel campo note a destra il seguente testo:

"superato l'esame di PEDAGOGIA SOCIALE DELLA MARGINALITA' E DELLA DEVIANZA da 12 CFU"

 

Una volta terminata l'iscrizione al Concorso di valutazione, ed inserito l'allegato in formato Excel, si dovrà procedere con l'Immatricolazione. 

ATTENZIONE: L’Ateneo non potrà riconoscere e certificare i 24 CFU TOTALMENTE acquisiti  presso altre università. A tal proposito, nel caso in cui si possiedano tutti i 24 CFU acquisiti in parte in altro Ateneo e in parte nell’Ateneo di Sassari, è necessario che gli ultimi CFU in ordine di tempo siano acquisiti presso l'Università di Sassari.

RICONOSCIMENTO ESAMI SUPERATI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU

Coloro che sono stati iscritti alle precedenti edizioni del percorso formativo 24 CFU, che hanno acquisito parte dei crediti e non hanno completato il percorso, potranno iscriversi alla nuova edizione 2020/2021 seguendo la procedura sopra riportata per il riconoscimento crediti parziali da carriere precedenti (iscrizione al Concorso di valutazione e successiva immatricolazione).

AMBITI E CLASSI DI CONCORSO

L’appartenenza di un insegnamento ad uno dei 4 ambiti è stabilita dal D.M. 616/2017 sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD) e dei contenuti e obiettivi formativi dell’insegnamento.

Per tanto non tutti i corsi di Pedagogia, Psicologia, Antropologia risultano riconoscibili ai fini dei 24 CFU: dipende dal SSD, dai contenuti e obiettivi del corso.

C’è inoltre da aggiungere che, in base al DM 616/2017 Art.3 comma 3, se gli insegnamenti con SSD indicati nella normativa richiamata per gli ambiti A, B e C sono validi per tutte le classi di abilitazione, per l’ambito D si presentano due casi:

  1. Insegnamenti/SSD validi per tutte le classi concorsuali
  2. Insegnamenti/SSD validi limitatamente ad una o più classi di concorso, secondo il SSD dell’insegnamento (es: per esempio un esame di didattica della geografia risulta valido per le classi A11- A13-A-21 -A22 -A77-A78-A81-A82-A84).

Infine si ricorda che, oltre alla corrispondenza del SSD, anche i contenuti e obiettivi formativi degli esami sostenuti di cui viene richiesto il riconoscimento devono corrispondere in misura significativa agli obiettivi formativi e contenuti riportati negli allegati del DM 616/2017.

 Gli insegnamenti pubblicati nell'elenco Esami Riconoscibili rispettano tale vincolo.

In calce alla pagina è pubblicato l’elenco degli esami riconoscibili stilato dal Comitato di gestione del percorso e diviso per ambiti nel quale sono presenti tutti gli esami che possiedono i requisiti richiesti dal D.M. 616/2017 sia per SSD che per contenuti e obiettivi.

ATTIVITA' FORMATIVE SPECIFICHE

Elenco delle attività formative specifiche (AFS) proposte per il conseguimento dei 24 CFU per l’a. a. 2020/2021:

·Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell’Inclusione 

AFS: DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE 

SSD: M – PED/03

CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

 

·Ambito: Metodologie e Tecnologie Didattiche

AFS: TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA 

SSD: M – PED/03

CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)

Responsabile didattico: Giuseppe Filippo Dettori

Altri docenti: Giuseppina Manca; Fabio Pruneri; Filippo Sani.

 

·Ambito: Antropologia

AFS: ANTROPOLOGIA CULTURALE

SSD: M-DEA/01

CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)

Docente: Franco Marcello Lai

 

·Ambito: Psicologia

AFS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO

SSD: M-PSI/ 04 

CFU: 6 (sono previste 30 ore di didattica frontale)

Docente: Arcangelo Uccula

La frequenza alle sopra elencate attività formative non è obbligatoria. Per ogni AFS è prevista una prova finale con votazione in trentesimi. Sono previsti esclusivamente due appelli.

TASSE E CONTRIBUTI

Come riportato all’art. 5 del Regolamento PF24 A.A. 2020/2021:

Il contributo unico di iscrizione, per ogni singola Attività Formativa Specifica (AFS), è dovuto, in corrispondenza dell’ISEE del corsista, nella misura riportata in tabella:

Fascia valore ISEE

Importo del contributo di iscrizione

0 – 13.000

0

13.000,01 – 20.142,85

0.0175 * (ISEE – 13.000)

20142,86 e oltre

125,00

 

Ai fini della determinazione del contributo, in applicazione della legge 11 dicembre 2016, n.232, si tiene conto della condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare di appartenenza individuata sulla base dell’ISEE (di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, nonché dall'articolo 2-sexies del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2016, n. 89).

Il corsista deve richiedere all’INPS, CAF o altri soggetti autorizzati l’attestazione della situazione economica equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare e, all’atto della compilazione on line della domanda di immatricolazione, deve autorizzare l’Ateneo affinché questi possa acquisire automaticamente i dati relativi alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dal sistema informativo ISEE gestito dall’INPS.

In caso di mancata compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), o in caso di mancata autorizzazione al recupero di tali dati entro la scadenza del 30 aprile 2021, lo studente viene collocato automaticamente nella fascia di reddito massima e verrà attribuito il massimo importo del contributo unico di iscrizione.

Il corsista che chiede il riconoscimento di crediti formativi acquisiti in una precedente carriera universitaria dovrà versare un contributo per oneri amministrativi connessi proporzionato al numero di CFU riconosciuti, come da tabella seguente:

CFU riconosciuti

Importo dovuto

6

50,00 €

12

100,00 €

18

150,00 €

24

200,00 €

 

 

 Coloro che richiedono il riconoscimento totale dei crediti (24 CFU totali) sono esonerati dalla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Coloro che chiedono il riconoscimento di CFU acquisiti, presso l'Università di Sassari, nelle scorse edizioni del percorso formativo PF24, e che erano in regola con il pagamento delle relative tasse, non dovranno pagare alcun onere di riconoscimento, ma dovranno versare l'imposta relativa alle attività formative da sostenere per completare il percorso oltre all'imposta di bollo.

Il pagamento degli importi relativi agli oneri erariali, al contributo di iscrizione e agli oneri amministrativi di riconoscimento CFU pregressi dovrà essere effettuato secondo le seguenti scadenze:

- I rata, bollo di 16,00 € da pagare online entro il 2 aprile 2021;

- II rata, contributo unico di iscrizione e/o contributo amministrativo per il riconoscimento CFU pregressi, da pagare entro il 30 aprile 2021.

Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso i sistemi elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa) presso gli istituti aderenti, con le modalità indicate nell’apposito tutorial. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.

Tutte le informazioni sulle date di inizio delle lezioni verranno pubblicate in seguito. Si informa inoltre che in base all’art.4.2 del Regolamento del percorso formativo 24 CFU  l’Università degli Studi di Sassari, di fronte al persistere del problema epidemico COVID-19, e alla luce delle disposizioni indicate nel D.R. 1397/2020 prot. 47433 del 08/05/2020, nel DPCM del 14/01/2021 e della nota MIUR del 19/01/2021, dispone  l’erogazione dell’attività didattiche a distanza mediante  piattaforma Microsoft Teams e il sostenimento degli esami tramite piattaforma Moodle.

 

Contatti

Naima Losito

 

Università degli Studi di Sassari
Area Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti

Ufficio alta Formazione

Piazza Università,11 c/o Palazzo Zirulia 1° piano

Telefono 079/229997 

 

Maria Teresa Spano

Università degli Studi di Sassari

Area Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti

Ufficio alta Formazione

Piazza Università,11 c/o Palazzo Zirulia 1° piano

Telefono. 079229962

 

Indirizzo mail: pf24@uniss.it

 

Si comunica che l’orario di ricevimento telefonico dell’Ufficio Alta Formazione per eventuali ulteriori chiarimenti ed informazioni in merito al PF24 CFU è il seguente:

lunedì – mercoledì - venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30

 

 

Contatti per assistenza tecnica

Servizio Helpesse3 Uniss
Area Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti

helpesse3@uniss.it