Corso Sostegno - Corso di specializzazione per il sostegno 2020/2021

INIZIO ATTIVITÀ DI LABORATORIO, TIC E TIROCINIO INDIRETTO - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO

Sassari, 11 marzo 2022

Si informano i corsisti del Percorso di Formazione per il Conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità esonerati dalla frequenza degli insegnamenti che, a partire da SABATO 12 MARZO, prenderanno il via le attività di Laboratorio, TIC e Tirocinio Indiretto, secondo il Calendario Didattico stabilito: https://www.dissuf.uniss.it/it/avvisi/inizio-attivita-di-laboratorio-tic-e-tirocinio-indiretto-corso-di-specializzazione-il-sostegno

Si segnala che gli aggiornamenti sulle attività didattiche dei corsi da ora verranno pubblicati solo sul sito del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione: https://www.dissuf.uniss.it/it

Coloro i quali non fossero ancora stati inseriti nel Team del Corso, sono pregati di comunicarlo all’indirizzo mail sostegnodissuf@uniss.it

REGOLAMENTO DIDATTICO E PIANI DI STUDI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO - A.A. 2020/2021

Sassari, 04 gennaio 2022

 

Emanato con Decreto Rettorale n. 4815 del 15/12/2021

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA DI MERITO SCUOLA SECONDARIA PRIMARIA POSTI RESIDUI - A.A. 2020/2021

Sassari 28 dicembre 2021

Con D.R. n. 4972/2021, prot. n. 154573 del 28/12/2021 sono approvati gli atti e la relativa graduatoria di merito per i posti residui relativi alla Scuola Primaria per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2020/2021.

I candidati collocati in posizione utile nella graduatoria sono invitati ad accettare l’immatricolazione entro e non oltre le ore 13.00 del 4 gennaio 2021, inviando una mail a sostegno@uniss.it e allegando alla stessa una fototessera in formato .jpeg e copia di un documento d’identità valido.

Decorso tale termine e a seguito dell’accettazione di cui sopra l’Amministrazione provvederà all’immatricolazione degli ammessi.

In mancanza di accettazione nel termine sopra indicato il candidato si intenderà decaduto e l’Amministrazione provvederà alla chiamata degli idonei che seguono in graduatoria, assegnando il termine per l’accettazione. Tutte le immatricolazioni sono effettuate con riserva di accertamento dei requisiti di ammissione e dei titoli autocertificati dai candidati.

I candidati ammessi che non sono mai stati iscritti presso l’Università di Sassari, contestualmente alla comunicazione di accettazione dell’immatricolazione dovranno effettuare la registrazione sul portale Self Studenti (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) ed inviare alla mail sostegno@uniss.it autocertificazione del Diploma di scuola superiore dalla quale risultino i seguenti dati: denominazione ufficiale del diploma, denominazione dell’Istituto, anno scolastico di conseguimento del titolo e votazione finale.

 

INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

Sassari, 23 dicembre 2021

 

Si comunica ai corsisti ammessi alla frequenza dei percorsi di specializzazione di tutti gli ordini di scuola che le attività formative avranno inizio il 28 e 29 dicembre alle ore 15.00 mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.

Si chiede di trasmettere a sostegnodissuf@uniss.it il prima possibile, e comunque entro le ore 13.00 del 27 dicembre 2021, il proprio indirizzo mail al quale ricevere il link d’accesso al canale dedicato.

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA DI MERITO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - A.A. 2020/2021

Sassari 21 dicembre 2021

Con D.R. n. 4885/2021, prot. n. 153621 del 21/12/2021 sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di Secondo grado per l’anno accademico 2020/2021.

A partire dal 21 dicembre 2021 alle ore 16:00 ed entro e non oltre il 4 gennaio 2021 alle ore 13:00 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la procedura sotto riportata.

I candidati che risulteranno ammessi ai percorsi sia per il primo che per il secondo grado potranno esercitare la loro opzione effettuando l'immatricolazione nel grado scolastico prescelto entro la data di scadenza comune, dandone contestuale comunicazione via mail all’indirizzo sostegno@uniss.it.

PROCEDURA PER L’IMMATRICOLAZIONE

◾Immatricolazione al corso tramite Self studenti Uniss (lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it; è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione;

◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 11 gennaio 2022 nel portale Self Studenti Uniss, Sezione Segreteria, “Pagamenti”, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le informazioni al seguente link https://www.pagopa.gov.it/ oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Come riportato dall’art. 9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione.

Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.

Si specifica che:

L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.

In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione scrivere all’indirizzo mail sostegno@uniss.it.

 

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA DI MERITO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - A.A. 2020/2021

Sassari 16 dicembre 2021

Con D.R. n. 4841/2021, prot. n. 152252 del 016/12/2021 sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di Primo grado per l’anno accademico 2020/2021.

A partire dal 16 dicembre 2021alle ore 16:00 ed entro e non oltre il 4 gennaio 2021 alle ore 13:00 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la procedura sotto riportata.

Si segnala che a breve sarà pubblicata la graduatoria di merito e saranno aperte le immatricolazioni per il percorso di specializzazione per la scuola secondaria di secondo grado; di conseguenza i candidati che risulteranno ammessi ai percorsi sia per il primo che per il secondo grado potranno esercitare la loro opzione effettuando l'immatricolazione nel grado scolastico prescelto entro la data di scadenza comune.

 

PROCEDURA PER l’ IMMATRICOLAZIONE

◾Immatricolazione al corso tramite Self studenti Uniss (lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it; è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione;

◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 11 gennaio 2022 nel portale Self Studenti Uniss, Sezione Segreteria, “Pagamenti”, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le informazioni al seguente link https://www.pagopa.gov.it/ oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Come riportato dall’art. 9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione.

Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.

Si specifica che:

L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.

In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione scrivere all’indirizzo mail sostegno@uniss.it.

Scuola primaria: Avviso per posti residui disponibili.

Sassari, 13 dicembre 2021

 

Con D.R. n. 4747 prot. n. 150802 del 13/12/2021 per l’anno accademico 2020/2021 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione per i seguenti posti residui disponibili:

Scuola Primaria: n. 41 candidati iscritti per 50 posti disponibili previsti dal bando – n. 9 posti disponibili da assegnare

Pertanto, i candidati collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei per l’ammissione al presente ciclo dei Percorsi di specializzazione per la Scuola primaria, possono presentare domanda entro il  17 dicembre alle ore 13:00, utilizzando unicamente il modulo in allegato da inviare (esclusivamente in formato .pdf) via PEC a protocollo@pec.uniss.it.

I candidati in possesso dei requisiti richiesti che ne facciano domanda con le modalità e nei termini sopra indicati, saranno graduati sulla base della valutazione dei titoli di cui all’art. 6 del bando emanato con Decreto Rettorale n. 2831/2021 prot. 101165 del 27 luglio 2021, e ammessi fino ad esaurimento dei posti disponibili.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - PUBBLICAZIONE AMMESSI ALLA PROVA ORALE E PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI

Sassari, 2 dicembre 2021

 

Aggiornato al 10 dicembre 2021

 

LA PROVA ORALE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ TELEMATICA NELLE SEGUENTI GIORNATE:

Lunedì 13 dicembre 2021 ore 10.00

Lunedì 13 dicembre 2021 ore 14.30

Martedì 14 dicembre 2021 ore 10.00

Martedì 14 dicembre 2021 ore 14.30

 

IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI.

 

CONVOCAZIONE CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale come da elenco allegato, che la Commissione giudicatrice ha stabilito che le prove orali si terranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, nelle date del 13 e 14 dicembre 2021 e secondo il calendario in allegato.

Le modalità di iscrizione alla piattaforma e di svolgimento della prova online sono contenute nel file in allegato: “Indicazioni_prove_orali_sostegno”.

I candidati saranno inseriti nel Team della prova orale entro giovedì 9 dicembre. Per la stessa giornata del 9 dicembre è fissata una riunione di prova con inizio alle ore 14.00; la partecipazione non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata, in modo da anticipare e risolvere eventuali problematiche relative all'accesso e alla qualità audio e video della connessione del candidato.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere alla mail sostegno@uniss.it.

 

PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI (art. 6 bando di concorso)

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che dalle ore 13.00 del 2 dicembre 2021 fino alle ore 13.00 del 9 dicembre 2021 sarà possibile caricare il modulo in formato .pdf contenente l’autodichiarazione dei titoli valutabili sul proprio self studenti tramite il link https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do accedendo con le credenziali utilizzate per l’iscrizione al concorso, e seguendo il percorso: Segreteria>Concorsi di ammissione>Lista concorsi a cui si è iscritti>Titoli valutabili Sostegno Scuola secondaria di secondo grado>Modifica iscrizione>Avvia iscrizione al concorso>Prosegui fino alla pagina: Gestione titoli e documenti per la valutazione>Allegare il modulo in formato .pdf; effettuato l’upload cliccare su Avanti>Completa ammissione al concorso.

I candidati non in possesso di titoli valutabili non sono tenuti a compilare e a trasmettere il modulo.

Dovrà essere utilizzato esclusivamente il modulo in allegato; il modulo in formato .rtf dovrà essere firmato manualmente o digitalmente, convertito in formato .pdf. e rinominato secondo la formula “COGNOME_NOME_TITOLI_SOSTEGNO_SECONDO_GRADO”.

Non sarà possibile caricare più di un file; eventuali attestati o certificazioni dovranno essere allegati al modulo in un unico documento in formato .pdf.

Non verranno valutate autodichiarazioni non firmate o trasmesse con modalità differenti dalla procedura online e al di fuori dei termini previsti.

All’interno dell’istanza di presentazione dei titoli valutabili i candidati dovranno inserire i periodi di servizio che, anche se non concorrono a raggiungere una annualità, potranno essere considerati per calcolare i giorni totali di servizio sul sostegno prestato nelle scuole, da valutare in caso di parità di punteggio tra più candidati nella graduatoria finale.

Dovranno essere inseriti anche i periodi di servizio che concorrono a comporre le tre annualità di servizio sul sostegno nel grado cui si concorre già indicate nell’eventuale istanza di esonero dalla prova preselettiva cui l’art. 2 comma 8 del D.L. 8 aprile 2020 n. 22 convertito con modificazione dalla L. 6 giugno 2020 n. 41, in quanto non costituiscono requisito di accesso alla selezione.

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - MODIFICA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Sassari, 9 dicembre 2021

 

Con D.R. n. 4710/2021, Prot n. 149902 del 09/12/2021 è stata modificata la composizione della Commissione giudicatrice per il concorso di ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2020/2021, per la Scuola secondaria di secondo grado.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - PUBBLICAZIONE AMMESSI ALLA PROVA ORALE E PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI

Sassari, 19 novembre 2021

Aggiornato al 3 dicembre 2021

 

***AGGIORNAMENTO:***

IN SEGUITO ALLA MODIFICA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE LA PROVA ORALE  PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ TELEMATICA NELLE SEGUENTI GIORNATE, SECONDO IL NUOVO CALENDARIO IN ALLEGATO:

Giovedì 2 dicembre 2021, ore 15.00

Venerdì 3 dicembre 2021, ore 11.15

Venerdì 3 dicembre 2021, ore 17.00

Sabato 3 dicembre 2021, ore 11.00

 

IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI.

 

CONVOCAZIONE CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale come da elenco allegato, che la Commissione giudicatrice ha stabilito che le prove orali si terranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, nelle date del 2 e 3 dicembre 2021 e secondo il calendario allegato.

Le modalità di iscrizione alla piattaforma e di svolgimento della prova online sono contenute nel file in allegato: “Indicazioni_prove_orali_sostegno”.

I candidati saranno inseriti nel Team della prova orale entro giovedì 25 novembre. Per la stessa giornata del 25 novembre è fissata una riunione di prova con inizio alle ore 14.00; la partecipazione non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata, in modo da anticipare e risolvere eventuali problematiche relative all'accesso e alla qualità audio e video della connessione del candidato.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere alla mail sostegno@uniss.it.

 

PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI (art. 6 bando di concorso)

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che dalle ore 13.30 del 19 novembre 2021 fino alle ore 13.30 del 24 novembre 2021 sarà possibile caricare il modulo in formato .pdf contenente l’autodichiarazione dei titoli valutabili sul proprio self studenti tramite il link https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do accedendo con le credenziali utilizzate per l’iscrizione al concorso, e seguendo il percorso: Segreteria>Concorsi di ammissione>Lista concorsi a cui si è iscritti>Titoli valutabili Sostegno Scuola primaria>Modifica iscrizione>Avvia iscrizione al concorso>Prosegui fino alla pagina: Gestione titoli e documenti per la valutazione>Allegare il modulo in formato .pdf; effettuato l’upload cliccare su Avanti>Completa ammissione al concorso.

I candidati non in possesso di titoli valutabili non sono tenuti a compilare e a trasmettere il modulo.

Dovrà essere utilizzato esclusivamente il modulo in allegato; il modulo in formato .rtf dovrà essere firmato manualmente o digitalmente, convertito in formato .pdf. e rinominato secondo la formula “COGNOME_NOME_TITOLI_SOSTEGNO_PRIMO_GRADO”.

Non sarà possibile caricare più di un file; eventuali attestati o certificazioni dovranno essere allegati al modulo in un unico documento in formato .pdf.

Non verranno valutate autodichiarazioni non firmate o trasmesse con modalità differenti dalla procedura online e al di fuori dei termini previsti.

All’interno dell’istanza di presentazione dei titoli valutabili i candidati dovranno inserire i periodi di servizio che, anche se non concorrono a raggiungere una annualità, potranno essere considerati per calcolare i giorni totali di servizio sul sostegno prestato nelle scuole, da valutare in caso di parità di punteggio tra più candidati nella graduatoria finale.

Dovranno essere inseriti anche i periodi di servizio che concorrono a comporre le tre annualità di servizio sul sostegno nel grado cui si concorre già indicate nell’eventuale istanza di esonero dalla prova preselettiva cui l’art. 2 comma 8 del D.L. 8 aprile 2020 n. 22 convertito con modificazione dalla L. 6 giugno 2020 n. 41, in quanto non costituiscono requisito di accesso alla selezione.

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - MODIFICA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Sassari, 3 dicembre 2021

 

Con D.R. n. 4686/2021, Prot n. 148998 del 03/12/2021 è stata modificata la composizione della Commissione giudicatrice per il concorso di ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2020/2021, per la Scuola secondaria di primo grado.

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA DI MERITO SCUOLA PRIMARIA - A.A. 2020/2021

Sassari, 2 dicembre 2021

Con D.R. n. 4463/2021, prot. n. 148683 del 02/12/2021 sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola Primaria per l’anno accademico 2020/2021.

A partire dal 2 dicembre 2021 ed entro e non oltre il 9 dicembre 2021 alle ore 23:59 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:

◾Immatricolazione al corso tramite Self studenti Uniss (lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it; è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione;

◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 16 dicembre 2021 nel portale Self Studenti Uniss, Sezione Segreteria, “Pagamenti”, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le informazioni al seguente link https://www.pagopa.gov.it/ oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Come riportato dall’art. 9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione.

Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.

Si specifica che:

L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.

In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione scrivere all’indirizzo mail sostegno@uniss.it.

SCUOLA PRIMARIA - PUBBLICAZIONE AMMESSI ALLA PROVA ORALE E PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI

Sassari, 5 novembre 2021

 

LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ TELEMATICA NELLE SEGUENTI GIORNATE:

Venerdì 19 novembre 2021 – Dalle ore 11.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Sabato 20 novembre 2021 – Dalle ore 9.00 alle ore 13.00

IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI.

 

CONVOCAZIONE CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale come da elenco allegato, che la Commissione giudicatrice ha stabilito che le prove orali si terranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario pubblicato.

Le modalità di iscrizione alla piattaforma e di svolgimento della prova online sono contenute nel file in allegato: “Indicazioni_prove_orali_sostegno”.

I candidati saranno inseriti nel Team della prova orale entro martedì 16 novembre. Per la stessa giornata del 16 novembre è fissata una riunione di prova con inizio alle ore 12.00; la partecipazione non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata, in modo da anticipare e risolvere eventuali problematiche relative all'accesso e alla qualità audio e video della connessione del candidato.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere alla mail sostegno@uniss.it.

 

PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI (art. 6 bando di concorso)

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che dalle ore 12.00 del 5 novembre 2021 fino alle ore 13.00 del 10 novembre 2021 sarà possibile caricare il modulo in formato .pdf contenente l’autodichiarazione dei titoli valutabili sul proprio self studenti tramite il link https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do accedendo con le credenziali utilizzate per l’iscrizione al concorso, e seguendo il percorso: Segreteria>Concorsi di ammissione>Lista concorsi a cui si è iscritti>Titoli valutabili Sostegno Scuola primaria>Modifica iscrizione>Avvia iscrizione al concorso>Prosegui fino alla pagina: Gestione titoli e documenti per la valutazione>Allegare il modulo in formato .pdf; effettuato l’upload cliccare su Avanti>Completa ammissione al concorso.

I candidati non in possesso di titoli valutabili non sono tenuti a compilare e a trasmettere il modulo.

Dovrà essere utilizzato esclusivamente il modulo in allegato; il modulo in formato .rtf dovrà essere firmato manualmente o digitalmente, convertito in formato .pdf. e rinominato secondo la formula “COGNOME_NOME_TITOLI_SOSTEGNO_PRIMARIA”.

Non sarà possibile caricare più di un file; eventuali attestati o certificazioni dovranno essere allegati al modulo in un unico documento in formato .pdf.

Non verranno valutate autodichiarazioni non firmate o trasmesse con modalità differenti dalla procedura online e al di fuori dei termini previsti.

All’interno dell’istanza di presentazione dei titoli valutabili i candidati dovranno inserire i periodi di servizio che, anche se non concorrono a raggiungere una annualità, potranno essere considerati per calcolare i giorni totali di servizio sul sostegno prestato nelle scuole, da valutare in caso di parità di punteggio tra più candidati nella graduatoria finale.

Dovranno essere inseriti anche i periodi di servizio che concorrono a comporre le tre annualità di servizio sul sostegno nel grado cui si concorre già indicate nell’eventuale istanza di esonero dalla prova preselettiva cui l’art. 2 comma 8 del D.L. 8 aprile 2020 n. 22 convertito con modificazione dalla L. 6 giugno 2020 n. 41, in quanto non costituiscono requisito di accesso alla selezione.

CONVOCAZIONE E MODALITA’ DI ACCESSO ALLE PROVE SCRITTE

12 Ottobre 2021

 

Le prove scritte si terranno presso le aule del Polo Didattico del Dipartimento di Chimica e Farmacia site in Via Vienna n.2, Sassari

SCUOLA PRIMARIA 18 OTTOBRE 2021

AULA MAGNA A

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 19 OTTOBRE 2021

AULA MAGNA A - da ACHENZA a MURRU

AULA MAGNA B - da NICOLETTI a ZUCCA

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 20 OTTOBRE 2021

AULA 9                    da ABELTINO a CAPPAI

AULA MAGNA A - da CAREDDU a PADIGLIA

AULA MAGNA B - da PAIS a ZUCCA

 

I candidati sono convocati nei giorni indicati alle ore 8:30 nella sede e nell’aula assegnata secondo il prospetto sopra riportato. Si precisa che l’ingresso sarà consentito fino alle ore 10:00 e dopo tale orario non sarà più consentito accedere alla sede concorsuale.

I candidati dovranno essere obbligatoriamente muniti di:

1. Documento di riconoscimento valido (preferibilmente il documento caricato durante la presentazione della domanda online).

2. Mascherina protettiva di tipo FFP2, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso); la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata per tutta la durata della procedura concorsuale dall'arrivo in prossimità della sede della prova e fino all'uscita dalla stessa; qualora un candidato non possa o non voglia indossare tale dispositivo di protezione, non potrà sostenere la prova o continuarla, con l'allontanamento dall'aula e l'annullamento della prova.

3. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà inerente lo stato di salute, compilata e sottoscritta utilizzando il modello in allegato; tale dichiarazione dovrà essere firmata e consegnata durante la fase di riconoscimento del candidato;

4. Certificazione Verde COVID-19*, di cui all'art. 3 del D.L. 23/07/2021, n. 105 ed all'art. 1 del D.L. 06/082021, n. 111, la cui verifica di validità avverrà esclusivamente in modalità elettronica attraverso l'APP VerificaC19. La certificazione verde COVID-19 (green pass), ai sensi delle normative sopra richiamate, comprova "lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2, ovvero l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARSCoV-2;".

I candidati dovranno inoltre attenersi alle seguenti prescrizioni:

  • Non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: temperatura superiore a 37,5°C e brividi; difficoltà respiratoria di recente comparsa; perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); mal di gola, tosse, raffreddore, brividi diarrea, congiuntivite, mal di testa o, comunque, di tipo influenzale;
  • Non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
  • Accedere all’area concorsuale uno per volta;
  • Igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori;
  • Presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio, salvo motivate situazioni eccezionali. Smartphones, smartwatches e altri dispositivi elettronici, borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione non potranno essere introdotti in aula e dovranno essere depositati in un luogo indicato dai membri della Commissione o dagli addetti alla vigilanza, e potranno essere restituiti solo dopo il termine della prova e successivamente alla consegna del proprio elaborato.
  • Non portare con sé alimenti, (salvo necessità comprovata da certificazioni mediche) tranne bevande (es. bottiglietta d’acqua).

L'accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati alla prova concorsuale. Non sarà consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori o a visitatori a qualsiasi titolo o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale.

*Circa la certificazione verde COVID-19 (green pass) si specifica che, secondo le modalità previste dalle disposizioni normativa, comprova e attesta il possesso di una delle seguenti condizioni:

a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;

b) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;

c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2; in questo caso, la certificazione verde COVID-19 (green pass) ha validità limitata alle quarantotto ore dall'esecuzione del test.

La certificazione verde COVID-19 (green pass), inoltre, è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino ed ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale. Anteriormente al quindicesimo giorno successivo alla somministrazione della prima dose di vaccino, pertanto, la certificazione verde NON ha validità e per essere ammessi alla prova è indispensabile effettuare il test antigenico rapido o molecolare, con esito negativo al virus SARS-CoV-2, nelle quarantotto ore antecedenti alla prova.

La verifica della validità della certificazione verde COVID-19 (green pass) verrà effettuata elettronicamente attraverso la scansione del QR code, presente nel documento digitale o in quello cartaceo, con l'App VerificaC19.

Si consiglia di verificare, personalmente e preliminarmente al giorno della prova, attraverso l'App VerificaC19, la validità della propria certificazione verde (green pass) e la corretta leggibilità del documento digitale o cartaceo che verrà esibito all'atto dell'identificazione.

In nessun caso potranno essere ammessi alla prova candidati che non siano in possesso di una valida certificazione verde COVID-19 (Green Pass).

I candidati sono tenuti a prendere atto delle citate misure e al rispetto rigoroso delle stesse, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale e il contestuale immediato allontanamento dai luoghi di svolgimento della prova.

TRACCE PROVE SCRITTE EDIZIONI PRECEDENTI

Sassari, 5 ottobre 2021

 

Nell’allegato si rendono disponibili per la consultazione le tracce delle prove scritte delle precedenti edizioni del concorso di ammissione ai Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

QUADERNI PROVE PRESELETTIVE CON RISPOSTE CORRETTE

ESITI PROVA PRESELETTIVA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO E DATA DELLA PROVA SCRITTA

4 ottobre 2021

Di seguito gli esiti della prova preselettiva della Scuola Secondaria di II grado.

Si comunica che la prova scritta si terrà in data 20 ottobre 2021. La sede e l’orario verranno pubblicati in seguito.

Comunicazione data dello svolgimento della prova scritta per la scuola primaria

28 settembre 2021

Si comunica che la prova scritta per la scuola Primaria si terrà in data 18 ottobre 2021. La sede e l’orario verranno pubblicati in seguito.

ESITI PROVA PRESELETTIVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E DATA DELLA PROVA SCRITTA

28 SETTEMBRE 2021

Di seguito gli esiti della prova preselettiva della Scuola Secondaria di I grado.

Si comunica che la prova scritta si terrà in data 19 ottobre 2021. La sede e l’orario verranno pubblicati in seguito.

PROSPETTO AGGIORNATO DI CONVOCAZIONE PER LA PROVA PRESELETTIVA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

22 settembre 2021

 

CONCORSO DI AMMISSIONE AL PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ – A.A. 2020/2021

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 24 SETTEMBRE 2021

Variazione Aula per i candidati nati dal 1961 al 1974 che sosterranno la prova in AULA SATTA anzichè in AULA MOSSA, con ingresso da Corso Angioy. I candidati dell’Aula Cossiga invece accederanno da Viale Mancini.

Convocazione dei candidati per lo svolgimento delle prove preselettive:

 

 

DATA

SEDE DELLA PROVA

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO

24 settembre 2021

 

  • "Centro Didattico Quadrilatero" Viale Pasquale Stanislao Mancini 1 07100 Sassari:

 

Aula Segni          nati dal 1975 al 1982 ingresso da Via Rolando

Aula Cossiga      nati dal 1983 al 1988 ingresso da Viale Mancini

Aula Delitala      nati dal 1989 al 1998 ingresso da Viale Mancini

Aula Satta          nati dal 1961 al 1974 ingresso da Corso Angioy

 

ELENCHI CANDIDATI ESONERATI DALLE PROVE PRESELETTIVE E AMMESSI ALLE PROVE SCRITTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

21 settembre 2021

 

I candidati di cui agli elenchi allegati, che hanno presentato domanda di partecipazione per le Scuole secondarie di I e II grado, sono esonerati dalla prova preselettiva e quindi ammessi a svolgere le prove scritte con riserva di accertamento della regolarità della domanda di iscrizione e pagamento della tassa di partecipazione al concorso e dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda. La data e il luogo di svolgimento delle prove scritte saranno pubblicati almeno 7 giorni prima delle date previste, sulla pagina web dedicata al percorso di specializzazione https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corso-sostegno-corso-di-specializzazione-il-sostegno-20202021

CONVOCAZIONE E MODALITA' DI ACCESSO ALLE PROVE PRESELETTIVE SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

16 settembre 2021

Convocazione dei candidati per lo svolgimento delle prove preselettive:

 

DATA

SEDE DELLA PROVA

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO

24 settembre 2021

 

  • "Centro Didattico Quadrilatero" Viale Pasquale Stanislao Mancini 1 07100 Sassari:

 

Aula Segni          nati dal 1975 al 1982 ingresso da Via Rolando

Aula Cossiga      nati dal 1983 al 1988 ingresso da Viale Mancini

Aula Delitala     nati dal 1989 al 1998 ingresso da Viale Mancini

Aula Satta           nati dal 1961 al 1974 ingresso da Corso Angioy

 

SCUOLA SECONDARIA di II GRADO

30 settembre 2021

  • Dipartimento di Chimica e Farmacia Via Vienna 2 07100 Sassari:

 Aula Magna A    nati dal 1978 al 1981

 Aula Magna B  nati dal 1975 al 1977

 

  • "Centro Didattico Quadrilatero" Viale Pasquale Stanislao Mancini 1 07100 Sassari:

 

Aula Segni          nati dal 1962 al 1974 ingresso da Via Rolando

Aula Cossiga      nati dal 1987 al 1990 ingresso da Corso Angioy

Aula Delitala     nati dal 1985 al 1986 ingresso da Viale Mancini

Aula Mossa        nati dal 1982 al 1984 ingresso da Viale Mancini

Aula Satta           nati dal 1991 al 2000 ingresso da Corso Angioy

 

 

 

I candidati sono convocati nei giorni indicati alle ore 9:00 nella sede e nell’aula assegnata secondo il prospetto sopra riportato e dovranno presentarsi obbligatoriamente entro le ore 11:00 muniti di:

 

1. Documento di riconoscimento valido (preferibilmente il documento caricato durante la presentazione della domanda online).

2. Mascherina protettiva di tipo FFP2, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso); la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata per tutta la durata della procedura concorsuale dall'arrivo in prossimità della sede della prova e fino all'uscita dalla stessa; qualora un candidato non possa o non voglia indossare tale dispositivo di protezione, non potrà sostenere la prova o continuarla, con l'allontanamento dall'aula e l'annullamento della prova.

3. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà inerente lo stato di salute, compilata e sottoscritta utilizzando il modello in allegato; tale dichiarazione dovrà essere firmata e consegnata durante la fase di riconoscimento del candidato;

4. Certificazione Verde COVID-19*, di cui all'art. 3 del D.L. 23/07/2021, n. 105 ed all'art. 1 del D.L. 06/082021, n. 111, la cui verifica di validità avverrà esclusivamente in modalità elettronica attraverso l'APP VerificaC19. La certificazione verde COVID-19 (green pass), ai sensi delle normative sopra richiamate, comprova "lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2, ovvero l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARSCoV-2;".

 

I candidati dovranno inoltre attenersi alle seguenti prescrizioni:

  • Non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: temperatura superiore a 37,5°C e brividi; difficoltà respiratoria di recente comparsa; perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); mal di gola, tosse, raffreddore, brividi diarrea, congiuntivite, mal di testa o, comunque, di tipo influenzale;
  • Non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
  • Accedere all’area concorsuale uno per volta;
  • Igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori;
  • Presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio, salvo motivate situazioni eccezionali. Smartphones, smartwatches e altri dispositivi elettronici, borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione non potranno essere introdotti in aula e dovranno essere depositati in un luogo indicato dai membri della Commissione o dagli addetti alla vigilanza, e potranno essere restituiti solo dopo il termine della prova e successivamente alla consegna del proprio elaborato.
  • Non portare con sé alimenti, (salvo necessità comprovata da certificazioni mediche) tranne bevande (es. bottiglietta d’acqua).

 

Si avvisano i candidati che

  • Non sarà consentito accedere alle sedi concorsuali dopo le ore 11:00
  • Le operazioni relative allo svolgimento delle prove potranno protrarsi fino alle prime ore del pomeriggio.

L'accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati alla prova concorsuale. Non sarà consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori o a visitatori a qualsiasi titolo o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale.

*Circa la certificazione verde COVID-19 (green pass) si specifica che, secondo le modalità previste dalle disposizioni normativa, comprova e attesta il possesso di una delle seguenti condizioni:

a)  avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;

b) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;

c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2; in questo caso, la certificazione verde COVID-19 (green pass) ha validità limitata alle quarantotto ore dall'esecuzione del test.

La certificazione verde COVID-19 (green pass), inoltre, è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino ed ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale. Anteriormente al quindicesimo giorno successivo alla somministrazione della prima dose di vaccino, pertanto, la certificazione verde NON ha validità e per essere ammessi alla prova è indispensabile effettuare il test antigenico rapido o molecolare, con esito negativo al virus SARS-CoV-2, nelle quarantotto ore antecedenti alla prova.

La verifica della validità della certificazione verde COVID-19 (green pass) verrà effettuata elettronicamente attraverso la scansione del QR code, presente nel documento digitale o in quello cartaceo, con l'App VerificaC19.

Si consiglia di verificare, personalmente e preliminarmente al giorno della prova, attraverso l'App VerificaC19, la validità della propria certificazione verde (green pass) e la corretta leggibilità del documento digitale o cartaceo che verrà esibito all'atto dell'identificazione.

In nessun caso potranno essere ammessi alla prova candidati che non siano in possesso di una valida certificazione verde COVID-19 (Green Pass).

I candidati sono tenuti a prendere atto delle citate misure e al rispetto rigoroso delle stesse, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale e il contestuale immediato allontanamento dai luoghi di svolgimento della prova.

 

NON SVOLGIMENTO DELLA PROVA PRESELETTIVA DELLA SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ PER LA SCUOLA PRIMARIA - A.A. 2020/2021

15 settembre 2021

 

Con D.R. 3184/2021 Prot. n. 115074 del 13/09/2021 l’Ateneo comunica che, in considerazione del fatto che il numero di domande pervenute per l’accesso alla procedura di selezione per il Percorso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità della Scuola primaria è inferiore al doppio dei posti disponibili presso l’Università di Sassari per tale grado di Scuola, il test preselettivo per la Scuola primaria, calendarizzato in data unica nazionale per il 23 settembre 2021, non avrà luogo.

I candidati di cui all’elenco allegato, che hanno presentato domanda di partecipazione, sono pertanto ammessi a svolgere la prova scritta con riserva di accertamento della regolarità della domanda di iscrizione e pagamento della tassa di partecipazione al concorso e dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda. La data e il luogo di svolgimento della prova scritta sarà pubblicata almeno 7 giorni prima della data prevista, sulla pagina web dedicata al percorso di specializzazione https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corso-sostegno-corso-di-specializzazione-il-sostegno-20202021

D. R. di nomina delle Commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2020/2021

15 settembre 2021

 

Con D.R. 3181/2021 prot. n. 115051 del 13/09/2021 sono nominate le commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2020/2021, per la Scuola Primaria, Secondaria di I e Secondaria di II grado.

Avvertenze sulla compilazione della domanda di ammissione al concorso.

Sassari, 29 luglio 2021

 

Durante la compilazione della domanda di ammissione al concorso non è consentito inserire documentazione non richiesta dal bando (diplomi, pergamene di laurea , certificati, contratti di servizio ecc.); devono essere utilizzati esclusivamente i moduli allegati al bando di selezione e scaricabili da questa stessa pagina web.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado: si raccomanda di inserire nel "modulo requisiti"  tutti gli esami e i relativi SSD e CFU richiesti come requisito curriculare dalle tabelle allegate al DPR 19/2016 e dal DM 259/2017 per l’insegnamento nella classe di concorso dichiarata.

Le domande che non rispetteranno tali indicazioni ai sensi dell’art. 4* del bando di selezione saranno considerate incomplete e i candidati potranno essere esclusi dalla selezione in qualunque fase della procedura concorsuale.

*…Saranno escluse le domande che alle ore 13:00 del 03/09/2021 risulteranno incomplete nella compilazione, e per le quali non risulterà effettuato il pagamento della tassa di iscrizione al concorso.

Entro la data di scadenza del bando di concorso (ore 13:00 del 03/09/2021) il candidato può rientrare nella procedura di iscrizione al concorso (attraverso la propria area riservata del self studenti) ed effettuare modifiche e/o integrazioni alla domanda.

 Si raccomanda di leggere attentamente il bando e di consultare il tutorial messo a disposizione.

 

Bando di ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2020/2021

Sassari 27 luglio 2021

Bando di ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2020/2021

Con D.R. n. 2831/2021 prot. 101165 del 27 luglio 2021 sono aperti i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi degli articoli 5 e 13 del Decreto 10 settembre 2010 n.249 per l’Anno Accademico 2020/2021, con scadenza fissata per il 3 settembre 2021, ore 13.00.

Tutte le informazioni sulle modalità di presentazione della domanda sono contenute nel bando di concorso e nel tutorial.

L’Ateneo non può fornire indicazioni in merito alla verifica del possesso dei requisiti di accesso alle classi di concorso del singolo candidato.

I requisiti sono verificabili direttamente dai candidati sul sito del MUR alla pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso oppure https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola

Le informazioni agli utenti (su quanto non previsto dal Bando di concorso) verranno fornite esclusivamente tramite l’indirizzo e-mail: sostegno@uniss.it

Per eventuali problemi tecnici durante l’iscrizione on-line scrivere all’indirizzo helpesse3@uniss.it

Si segnala che gli uffici dell’amministrazione saranno chiusi nei giorni dal 7 al 22 agosto 2021 e le attività saranno sospese per tutto il periodo.

Tutte le richieste pervenute in tale lasso di tempo verranno prese in carico a partire dal 23 agosto 2021.

SINTESI REQUISITI DI AMMISSIONE (Dettagli nel bando di concorso)

 

Uno dei seguenti titoli

 

 

 

 

SCUOLA PRIMARIA

  • Laurea (magistrale) Vecchio Ordinamento in Scienze della formazione primaria (quadriennale);
  • Laurea Magistrale (LM-85bis) in Scienze della formazione primaria (ciclo unico – quinquennale – accesso programmato);
  • Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

 

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO con Abilitazione

  • Abilitazione (TFA/PAS/SSIS- v. Decreti Ministeriali)  
  • (Abilitazione Estera – ammessi con riserva) aver presentato entro la data scadenza del bando la Domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO senza Abilitazione

Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti (art 5 comma 1)

congiunto al possesso dell’attestazione 24 CFU/CFA

 

 

Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti (art 5 comma 1)

congiunto al possesso di abilitazione su altro grado scolastico

 

ITP Insegnante Tecnico Pratico (solo per la Scuola secondaria di II grado)

accede con diploma di istruzione secondaria di II grado coerente con una delle classi di concorso di cui al D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016 Tabella B e al D.M. n.259 del 9 maggio 2017 Tabella B

Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti:

A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;

A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica; A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;

A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena; B-01 Attività pratiche speciali;

B-29 Gabinetto fisioterapico;

B-30 Addetto all’ufficio tecnico;

B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;

B-32 Esercitazioni di pratica professionale;

B-33 Assistente di Laboratorio. [nota Ministero 13 agosto 2020]

 

 

 

 

ATTIVAZIONE VI CICLO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA' - DATE PROVE PRESELETTIVE

Sassari 19 luglio 2021

In data 7 luglio 2021 il MUR ha emanato il decreto di attivazione del VI ciclo dei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattioco agli alunni con disabilità A.A 2020/2021

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-755-del-6-7-2021

Il numero dei posti disponibili presso l’Università di Sassari, come definito dall’Allegato A al Decreto Ministeriale n. 755 6 luglio 2021 è il seguente

- n. 50 Scuola primaria;

- n. 50 Scuola secondaria di primo grado;

- n. 50 Scuola secondaria di secondo grado.

I candidati possono richiedere di partecipare alle selezioni per più ordini di scuola sulla base dei titoli posseduti.

Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate secondo il seguente calendario:

23 settembre 2021 (mattina) prove scuola primaria;
24 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria I grado;
30 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria II grado.

I requisiti di accesso e le modalità di iscrizione alla selezione verranno indicati nel Bando di concorso che verrà pubblicato a breve.