Corso Sostegno - Corso di specializzazione per il sostegno 2021/2022
COMMISSIONI PROVE FINALI VII CICLO - A.A. 2021/2022
Sassari, 5 aprile 2023
Con Decreto Rettorale N. 1056/2023, Prot. N. 35804 del 5 aprile 2023 sono state nominate le commissioni per le prove finali dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2020/2021.
REGOLAMENTO DIDATTICO E PIANI DI STUDI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO - A.A. 2021/2022
Sassari, 19 ottobre 2022
Emanato con Decreto Rettorale n. 3570 del 18/10/2022
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: AVVISO PER POSTI RESIDUI DISPONIBILI
Sassari, 6 ottobre 2022
Con Decreto Rettorale Rep. n. 3379 prot. n. 111515 del 06/10/2022, per l’anno accademico 2021/2022, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione per i seguenti posti residui disponibili:
Scuola secondaria di primo grado: n. 47 candidati iscritti per 50 posti disponibili previsti dal bando – n. 3 posti disponibili da assegnare
Pertanto, i candidati collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei per l’ammissione al presente ciclo dei Percorsi di specializzazione per la Scuola primaria, possono presentare domanda entro il 6 ottobre 2022 alle ore 13:00, utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ONLINE.
PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE
Si invitano preventivamente gli interessati a prendere visione del relativo Decreto rettorale.
Se non si è stati iscritti in precedenza all’Università degli Studi di Sassari è necessario procedere con la registrazione sul portale Self studenti Uniss.
Subito dopo aver effettuato l’accesso, dal menù dell'area riservata si dovrà seguire il percorso "Segreteria>Concorsi di ammissione>Avvia iscrizione al concorso>Scelta tipologia concorso: Specializzazione di attività di sostegno>Lista concorsi: Posti residui Scuola secondaria di primo grado – VII Ciclo sostegno”. Compilare quindi l'istanza di iscrizione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura.
Sarà cura del candidato verificare all’interno della sua area riservata che siano aggiornati i dati personali, i propri recapiti e sia indicato un indirizzo di posta elettronica attivo e funzionante.
Durante la compilazione dell'iscrizione online il candidato dovrà caricare sul sistema:
- Modulo per la presentazione della domanda di ammissione per i posti residui disponibili – Scuola secondaria di primo grado;
- Documento di identità fronte e retro con foto nitida, in corso di validità.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti che ne facciano domanda con le modalità e nei termini sopra indicati, qualora il numero di domande pervenute sia superiore al numero di posti disponibili saranno graduati sulla base della valutazione dei titoli di cui all’art. 6 del bando emanato con Decreto Rettorale n. 1297/2022 prot. 39525 del 11 aprile 2022, e ammessi fino ad esaurimento dei posti residui.
Per assistenza tecnica in merito alla procedura on-line di presentazione della domanda di ammissione scrivere a helpesse3@uniss.it.
Per informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all’Ufficio Alta Formazione: sostegno@uniss.it.
INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICHE – PRESENTAZIONE ISTANZE PER PERCORSI ABBREVIATI
Sassari, 21 settembre 2022
Le attività didattiche avranno inizio in data 24 settembre 2022 e proseguiranno secondo il calendario allegato presso l’Aula A, Piano Terra del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione in Via Zanfarino 62 a Sassari.
Una volta effettuata l’immatricolazione i candidati ammessi al corso sono invitati ad effettuare l’accesso al Sistema elearning di Ateneo (elearning.uniss.it) inserendo le stesse credenziali di accesso al proprio Self studenti UNISS.
Si informano i corsisti che per le attività didattiche e di tirocinio le prossime comunicazioni e le richieste di informazioni verranno gestite esclusivamente sulle Piattaforme Moodle-edissuf e attraverso la mail sostegnodissuf@uniss.it.
I candidati regolarmente immatricolati al VII ciclo del percorso - a.a. 2021/2022 che, ai sensi dell’art. 13, comma 3 del bando di concorso:
- hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un grado di istruzione e risultano utilmente collocati nella graduatoria di merito del presente ciclo in un grado loro mancante;
- erano risultati collocati in più di una graduatoria di merito ed avevano esercitato il diritto di opzione,
- abbiano sospeso la frequenza dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno attivati negli anni accademici pregressi;
possono far richiesta di riconoscimento di crediti già acquisiti qualora decidano di riprendere la frequenza del corso, fermo restando l’obbligo di assolvere i 9 CFU di laboratori e i 12 CFU di tirocinio espressamente previsti dal decreto 30 settembre 2011 come diversificati per il grado di scuola.
A tal fine, il Collegio dei docenti valuterà le competenze acquisite ed esaminerà caso per caso le singole istanze.
Le attività formative oggetto di riconoscimento compatibilmente col percorso didattico offerto nel Corso per il sostegno manterranno la valutazione di origine (voto in trentesimi o convertito in trentesimi).
La richiesta di riconoscimento crediti formativi universitari dovrà essere presentata inviando una mail all’indirizzo sostegnodissuf@uniss.it corredata dalla seguente documentazione:
- Solo per i candidati che non hanno conseguito il titolo di specializzazione in altro grado presso l’Università degli Studi di Sassari: Attestazione/Autocertificazione del titolo conseguito, da cui sia desumibile: l’ordine di scuola per cui il titolo è stato conseguito, sede di conseguimento del titolo, anno accademico di conseguimento, votazione ottenuta per i singoli insegnamenti, valutazione finale espressa in trentesimi;
- Per coloro i quali hanno sospeso la frequenza, invece, attestazione dei crediti conseguiti, da cui sia desumibile: l’ordine di scuola del corso sospeso, l’Ateneo di riferimento, l’anno accademico di riferimento, la valutazione ottenuta per i singoli insegnamenti.
- Documento di riconoscimento in corso di validità.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 23:59 del 03/10/2022.
APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIE DI MERITO - SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - A.A. 2020/2021
Sassari, 21 settembre 2022
Con i Decreti Rettorali n. 3176/2022 prot. 101826, n. 3178/2022 prot. 101830 e n. 3179/2022 prot. 101849 del 21/09/2022, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola primaria, nella Scuola secondaria di primo grado e nella Scuola secondaria di secondo grado per l’anno accademico 2021/2022.
A partire dalle ore 12:00 del 22 settembre 2022 ed entro e non oltre le ore 13:00 del 30 settembre 2022 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la procedura sotto riportata.
I candidati che risulteranno ammessi ai percorsi sia per il primo che per il secondo grado potranno esercitare la loro opzione effettuando l'immatricolazione nel grado scolastico prescelto entro la data di scadenza comune, dandone contestuale comunicazione via mail all’indirizzo sostegno@uniss.it.
I candidati interessati da eventuali scorrimenti delle graduatorie a seguito di rinunce o dell’esercizio dell’opzione dei corsisti ammessi in più gradi scolastici saranno contattati direttamente dall’Ufficio Alta formazione ai recapiti indicati nella domanda di ammissione alla selezione per procedere all’immatricolazione ai percorsi.
PROCEDURA PER L’IMMATRICOLAZIONE
◾Immatricolazione al corso tramite Self studenti Uniss (lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it; è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione;
◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1.156,00 da effettuare entro il giorno 30 settembre 2022 nel portale Self Studenti Uniss, Sezione Segreteria, “Pagamenti”, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le informazioni al seguente link https://www.pagopa.gov.it/ oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.
Come riportato dall’art. 9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione.
Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno rispettare gli stessi termini e seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.
I candidati in soprannumero che non sono mai stati iscritti presso l’Università di Sassari, contestualmente alla comunicazione di accettazione dell’immatricolazione dovranno effettuare la registrazione sul portale Self Studenti (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) ed inviare alla mail sostegno@uniss.it autocertificazione del Diploma di scuola superiore dalla quale risultino i seguenti dati: denominazione ufficiale del diploma, denominazione dell’Istituto, anno scolastico di conseguimento del titolo e votazione finale.
Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.
Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione scrivere all’indirizzo mail sostegno@uniss.it.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - AGGIORNAMENTO CALENDARIO PROVE ORALI
Sassari, 5 settembre 2022
Nei files allegati si pubblicano i calendari AGGIORNATI delle prove orali per la Scuola secondaria di primo grado e per la Scuola secondaria di secondo grado.
Tutte le sedute si svolgeranno presso l’AULA O – Terzo piano del Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione in Via Zanfarino 62 – Sassari.
ESITI VALUTAZIONE TITOLI - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sassari, 5 agosto 2022
Si pubblicano nei files allegati gli esiti della valutazione dei titoli per la Scuola secondaria di primo grado e per la Scuola secondaria di secondo grado.
Eventuali osservazioni in merito ai punteggi assegnati potranno essere inviate entro le ore 13:00 del giorno 31 agosto 2022 al seguente indirizzo e-mail: sostegno@uniss.it.
A causa delle chiusure programmate di ateneo, sarà possibile fornire riscontro alle eventuali osservazioni solo a partire dal 23 agosto 2022.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – ESITI PROVE SCRITTE E AMMESSI ALLE PROVE ORALI
Sassari, 22 luglio 2022
Si pubblicano nei files allegati gli esiti delle prove scritte e i candidati ammessi alle prove orali per la Scuola secondaria di primo grado e per la Scuola secondaria di secondo grado.
Il calendario delle prove orali verrà pubblicato in un avviso successivo.
SCUOLA PRIMARIA - ESITI PROVA ORALE
Sassari, 21 luglio 2022
Si pubblicano nel file allegato gli esiti della prova orale per la Scuola primaria.
SCUOLA PRIMARIA - SPOSTAMENTO SEDE PROVE ORALI
Sassari, 19 luglio 2022
Si avvisano gli interessati che le prove orali del concorso di ammissione al percorso per la Scuola primaria non verranno svolte presso l’Aula Rabbiti del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali, bensì presso l’AULA O – terzo piano del Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione in Via Zanfarino 62 – Sassari.
Data e ora della convocazione rimangono invariate.
DATE PROVE ORALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sassari, 15 luglio 2022.
In attesa della pubblicazione degli esiti delle prove scritte, si avvisano i candidati interessati che le prove orali delle selezioni per la Scuola secondaria di primo grado e per la Scuola secondaria di secondo grado si svolgeranno nei giorni dal 5 al 9 settembre 2022.
SCUOLA PRIMARIA: AVVISO PER POSTI RESIDUI DISPONIBILI
Sassari, 14 luglio 2022
Con Decreto Rettorale n. 2456 prot. n. 79459 del 14/07/2022, per l’anno accademico 2021/2022, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione per i seguenti posti residui disponibili:
- Scuola Primaria: n. 21 ammessi alle prove orali per 50 posti disponibili previsti dal bando – almeno n. 29 posti disponibili da assegnare
Pertanto, i candidati collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei per l’ammissione al presente ciclo dei Percorsi di specializzazione per la Scuola primaria, possono presentare domanda entro il 1 settembre 2022 alle ore 13:00, utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ONLINE.
PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE
Si invitano preventivamente gli interessati a prendere visione del relativo Decreto rettorale.
Se non si è stati iscritti in precedenza all’Università degli Studi di Sassari è necessario procedere con la registrazione sul portale Self studenti Uniss.
Subito dopo aver effettuato l’accesso, dal menù dell'area riservata si dovrà seguire il percorso "Segreteria>Concorsi di ammissione>Avvia iscrizione al concorso>Scelta tipologia concorso: Specializzazione di attività di sostegno>Lista concorsi: Posti residui Scuola Primaria – VII Ciclo sostegno”. Compilare quindi l'istanza di iscrizione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura.
Sarà cura del candidato verificare all’interno della sua area riservata che siano aggiornati i dati personali, i propri recapiti e sia indicato un indirizzo di posta elettronica attivo e funzionante.
Durante la compilazione dell'iscrizione online il candidato dovrà caricare sul sistema:
- Modulo per la presentazione della domanda di ammissione per i posti residui disponibili – Scuola primaria;
- Documento di identità fronte e retro con foto nitida, in corso di validità.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti che ne facciano domanda con le modalità e nei termini sopra indicati, saranno graduati sulla base della valutazione dei titoli di cui all’art. 6 del bando emanato con Decreto Rettorale n. 1297/2022 prot. 39525 del 11 aprile 2022, e ammessi fino ad esaurimento dei posti disponibili, stabiliti definitivamente in base al numero di corsisti che perfezioneranno le procedure di immatricolazione a seguito dello svolgimento delle prove orali e della pubblicazione della graduatoria definitiva.
Per assistenza tecnica in merito alla procedura on-line di presentazione della domanda di ammissione scrivere a helpesse3@uniss.it.
Per informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all’Ufficio Alta Formazione: sostegno@uniss.it.
SCUOLA PRIMARIA: ESITI PROVA SCRITTA E AMMESSI ALLA PROVA ORALE - ESITI VALUTAZIONE TITOLI E TERMINI PER EVENTUALI OSSERVAZIONI
Sassari, 29 giugno 2022
Si pubblicano nei files allegati gli esiti della prova scritta, i candidati ammessi alla prova orale e gli esiti della valutazione dei titoli per la Scuola primaria.
La prova orale si svolgerà in presenza in data 19 luglio 2022, ore 14.00 presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali nell’Aula Rabbiti, sita al sottopiano dello stabile di Via Roma 151; causa lavori l’accesso sarà possibile da Palazzo Ciancilla, Piazza Conte di Moriana n. 8. IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI.
Eventuali osservazioni in merito ai punteggi assegnati per la valutazione dei titoli potranno essere inviate entro le ore 13:00 del giorno 4 luglio 2022 al seguente indirizzo e-mail: sostegno@uniss.it.
CONVOCAZIONE E MODALITA’ DI ACCESSO ALLE PROVE SCRITTE
10 giugno 2022
Le prove scritte si terranno nei giorni indicati, nella sede e nell’aula assegnata secondo il prospetto sotto riportato:
SCUOLA PRIMARIA 14 GIUGNO 2022 |
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – ingresso in Corso Angioi dalla porta carraia, angolo Via Muroni:
|
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 15 GIUGNO 2022 |
“Dip.to di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali” Via Vienna n.2 – 07100 Sassari
Le aule 5 e 8 sono site al primo piano
|
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 16 GIUGNO 2022 |
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – ingresso in Corso Angioi dalla porta carraia, angolo Via Muroni:
|
- I candidati sono convocati alle ore 13:45. Non sarà consentito accedere alle sedi concorsuali oltre le ore 15:00.
- I candidati dovranno presentarsi obbligatoriamente muniti di:
1. Documento di riconoscimento valido (preferibilmente il documento caricato durante la presentazione della domanda online).
2. Mascherina protettiva di tipo FFP2, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso); la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata per tutta la durata della procedura concorsuale dall'arrivo in prossimità della sede della prova e fino all'uscita dalla stessa.
I candidati dovranno attenersi alle seguenti prescrizioni:
- Non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: temperatura superiore a 37,5°C e brividi; difficoltà respiratoria di recente comparsa; perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); mal di gola, tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite, mal di testa o, comunque, sintomi di tipo influenzale;
- Non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
- Igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori;
- Presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio, salvo motivate situazioni eccezionali. Smartphones, smartwatches e altri dispositivi elettronici, borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione non potranno essere introdotti in aula e dovranno essere depositati in un luogo indicato dai membri della Commissione o dagli addetti alla vigilanza, e potranno essere restituiti solo dopo il termine della prova e successivamente alla consegna del proprio elaborato.
- Non portare con sé alimenti, (salvo necessità comprovata da certificazioni mediche) tranne bevande (es. bottiglietta d’acqua).
Si avvisano i candidati che:
L'accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati regolarmente iscritti alla prova concorsuale. Non sarà consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori o a visitatori a qualsiasi titolo o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale.
I candidati sono tenuti a prendere atto delle citate misure e al rispetto rigoroso delle stesse, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale e il contestuale immediato allontanamento dai luoghi di svolgimento della prova.
TRACCE PROVE SCRITTE EDIZIONI PRECEDENTI
Sassari, 13 giugno 2022
Nell’allegato si rendono disponibili per la consultazione le tracce delle prove scritte delle precedenti edizioni del concorso di ammissione ai Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
DATE PROVE SCRITTE
31 maggio 2022
Si comunica che le prove scritte si terranno nelle seguenti date:
SCUOLA PRIMARIA – 14 giugno 2022 convocazione candidati ore 13:45
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – 15 giugno 2022 convocazione candidati ore 13:45
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO – 16 giugno 2022 convocazione candidati ore 13:45
Le sedi concorsuali verranno pubblicate in seguito.
ESITI PROVE PRESELETTIVE SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
31 MAGGIO 2022
Di seguito gli esiti delle prove preselettive della Scuola Secondaria di I e II grado.
Sono ammessi alla prova scritta i primi 100 candidati oltre ai pari merito del 100° classificato.
Il proprio elaborato potrà essere visualizzato a partire dalla prossima settimana accedendo al sito www.consulenzaeselezione.com, cliccando sulla sezione “accesso agli atti”, poi selezionando “Università degli studi di Sassari”, inserire quindi le credenziali rilasciate il giorno della prova preselettiva e poi cliccare su ENTRA e I MIEI CONCORSI
D. R. di nomina delle Commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione al percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2021/2022
Sassari, 19 maggio 2022
Con D.R. 1678/2022 prot. n. 51583 del 19/05/2022 sono nominate le commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, A.A. 2021/2022 – Scuola Primaria, Scuola secondaria di primo grado e Scuola secondaria di secondo grado.
CONVOCAZIONE E MODALITA' DI ACCESSO ALLE PROVE PRESELETTIVE SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO A.A. 2021/2022
Sassari 18 maggio 2022
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 26 maggio 2022 |
“Dip.to di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali” Via Vienna n.2 – 07100 Sassari AULA MAGNA A
|
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 27 maggio 2022 |
“Dip.to di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali” Via Vienna n.2 – 07100 Sassari AULA MAGNA A (dalla lettera M alla lettera Z) AULA MAGNA B (dalla lettera A alla lettera L)
|
- I candidati sono convocati nei giorni indicati alle 8:45 nella sede e nell’aula assegnata secondo il prospetto sopra riportato. Non sarà consentito accedere alle sedi concorsuali oltre le ore 10:00.
- Le operazioni relative allo svolgimento delle prove potranno protrarsi fino alle prime ore del pomeriggio.
- I candidati dovranno presentarsi obbligatoriamente muniti di:
1. Documento di riconoscimento valido (preferibilmente il documento caricato durante la presentazione della domanda online).
2. Mascherina protettiva di tipo FFP2, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso); la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata per tutta la durata della procedura concorsuale dall'arrivo in prossimità della sede della prova e fino all'uscita dalla stessa.
I candidati dovranno attenersi alle seguenti prescrizioni:
- Non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: temperatura superiore a 37,5°C e brividi; difficoltà respiratoria di recente comparsa; perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); mal di gola, tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite, mal di testa o, comunque, sintomi di tipo influenzale;
- Non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
- Igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori;
- Presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio, salvo motivate situazioni eccezionali. Smartphones, smartwatches e altri dispositivi elettronici, borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione non potranno essere introdotti in aula e dovranno essere depositati in un luogo indicato dai membri della Commissione o dagli addetti alla vigilanza, e potranno essere restituiti solo dopo il termine della prova e successivamente alla consegna del proprio elaborato.
- Non portare con sé alimenti, (salvo necessità comprovata da certificazioni mediche) tranne bevande (es. bottiglietta d’acqua).
Si avvisano i candidati che:
L'accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati regolarmente iscritti alla prova concorsuale. Non sarà consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori o a visitatori a qualsiasi titolo o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale.
I candidati sono tenuti a prendere atto delle citate misure e al rispetto rigoroso delle stesse, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale e il contestuale immediato allontanamento dai luoghi di svolgimento della prova.
ELENCHI CANDIDATI ESONERATI DALLE PROVE PRESELETTIVE E AMMESSI ALLE PROVE SCRITTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Sassari 18 maggio 2022
I candidati di cui agli elenchi allegati, che hanno presentato domanda di partecipazione per le Scuole secondarie di I e II grado, sono esonerati dalla prova preselettiva e quindi ammessi a svolgere le prove scritte con riserva di accertamento della regolarità della domanda di iscrizione e pagamento della tassa di partecipazione al concorso e dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda. La data e il luogo di svolgimento delle prove scritte saranno pubblicati almeno 7 giorni prima delle date previste, sulla pagina web dedicata al percorso di specializzazione https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corso-sostegno-corso-di-specializzazione-il-sostegno-20212022
NON SVOLGIMENTO DELLA PROVA PRESELETTIVA DELLA SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ PER LA SCUOLA PRIMARIA - A.A. 2021/2022
Sassari, 12 maggio 2022
Con D.R. 1621/2022 Prot. n. 49809 del 12/05/2022 l’Ateneo comunica che, in considerazione del fatto che il numero di domande pervenute per l’accesso alla procedura di selezione per il Percorso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità della Scuola primaria è inferiore al doppio dei posti disponibili presso l’Università di Sassari per tale grado di Scuola, il test preselettivo per la Scuola primaria, calendarizzato in data unica nazionale per il 25 maggio 2022, non avrà luogo.
I candidati di cui all’elenco allegato, che hanno presentato domanda di partecipazione, sono pertanto ammessi a svolgere la prova scritta con riserva di accertamento della regolarità della domanda di iscrizione e pagamento della tassa di partecipazione al concorso e dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda. La data e il luogo di svolgimento della prova scritta sarà pubblicata almeno 10 giorni prima della data prevista, sulla pagina web dedicata al percorso di specializzazione https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/c...
Bando di ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2021/2022
Sassari 11 aprile 2022
Con D.R. n. 1297/2022 prot. 39525 del 11 aprile 2022 sono aperti i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi degli articoli 5 e 13 del Decreto 10 settembre 2010 n.249 per l’Anno Accademico 2021/2022, con scadenza fissata per il 9 maggio 2022, ore 13.00.
Tutte le informazioni sulle modalità di presentazione della domanda sono contenute nel bando di concorso e nel tutorial nella pagina dedicata.
ATTIVAZIONE VII CICLO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ - DATE PROVE PRESELETTIVE
Sassari 5 aprile 2022
In data 31 marzo 2022 il MUR ha emanato il Decreto di attivazione del VII ciclo dei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A 2021/2022.
Il numero dei posti disponibili presso l’Università di Sassari, come definito dall’Allegato A al Decreto Ministeriale n 333 del 31 marzo 2022 è il seguente
- n. 50 Scuola primaria;
- n. 50 Scuola secondaria di primo grado;
- n. 50 Scuola secondaria di secondo grado.
I candidati possono richiedere di partecipare alle selezioni per più ordini di scuola sulla base dei titoli posseduti.
Le date di svolgimento delle prove preselettive sono fissate secondo il seguente calendario:
- 25 maggio 2022 (mattina) prove scuola primaria;
- 26 maggio 2022 (mattina) prove scuola secondaria di primo grado;
- 27 maggio 2022 (mattina) prove scuola secondaria di secondo grado.
A breve verrà pubblicato il bando di concorso e saranno fornite le modalità di iscrizione alla selezione.
REQUISITI DI AMMISSIONE (Dettagli nel bando di concorso in via di pubblicazione) |
|
SCUOLA PRIMARIA |
Possesso di uno dei seguenti titoli: |
|
|
SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO con Abilitazione |
|
SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO senza Abilitazione |
Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti congiunto al possesso dell’attestazione 24 CFU/CFA |
Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti congiunto al possesso di abilitazione su altro grado scolastico |
|
ITP Insegnante Tecnico Pratico (solo per la Scuola secondaria di II grado): accede con diploma di istruzione secondaria di II grado coerente con una delle classi di concorso di cui al D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016 Tabella B e al D.M. n.259 del 9 maggio 2017 Tabella B Non è più consentito l’accesso alla selezione per le seguenti classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti [nota MUR 13 agosto 2020]:
|