Corso Sostegno - Corso di specializzazione per il sostegno 2019/2020

COMMISSIONI PROVE FINALI V CICLO - A.A. 2019/2020

Sassari, 29 giugno 2021

 

Con D.D. N. 2347/2021, Prot. N. 77991 del 24 giugno 2021 sono state nominate le commissioni per le prove finali dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – A.A. 2019/2020.

REGOLAMENTO DIDATTICO E PIANI DI STUDI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO - A.A. 2019/2020

Sassari, 15 gennaio 2021

 

Emanato con Decreto Rettorale n. 77/2021 del 15 gennaio 2021.

 

INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICA – CALENDARIO DIDATTICO GENNAIO 2021

Sassari, 8 gennaio 2021

 

Si fornisce in allegato il calendario didattico del mese di gennaio 2021.

Le lezioni si svolgeranno sulla Piattaforma Microsoft Teams nel team dedicato, nel quale i corsisti verranno inseriti nei prossimi giorni.

L'accesso a Microsoft Teams si effettua nella pagina www.office.com/student, inserendo per il login:

- nomeutente: proprio indirizzo di posta_elettronica istituzionale xxxxx@studenti.uniss.it

- password: la password che si utilizza per accedere al Self Studenti.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare la pagina https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/didattica-distanza

Si informano i corsisti che per le attività didattiche e di tirocinio le prossime comunicazioni e le richieste di informazioni verrano gestite esclusivamente sulle Piattaforme Microsoft Teams e Moodle-edissuf, e attraverso la mail sostegnodissuf@uniss.it e il recapito telefonico 079/229598.

DECRETO RETTIFICA GRADUATORIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Sassari, 22 dicembre 2020

 

Si pubblica il D.D. n. 4063/2020, con il quale a seguito di un errore materiale è stata disposta la rettifica della graduatoria di merito per la Scuola secondaria di secondo grado.

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Sassari 18 dicembre 2020

Con D.D. n. 4015/2020, del 18 dicembre, prot. n. 139031, per l’anno accademico 2019/2020, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola Secondaria di II grado.

A partire dal 18 dicembre 2020 alle ore 11:00 ed entro e non oltre il 30 dicembre 2020 alle ore 23:59 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:

◾Immatricolazione al corso tramite il self-studenti, lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it  (è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione)

◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 31 dicembre 2020; nel portale Self Studenti Uniss, nella sezione Segreteria, “Pagamenti”, verrà generato un numero IUV (Identificativo Unico di Versamento) che consentirà, tramite la piattaforma PagoPA https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa, il pagamento della 1° rata.

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Come riportato dall’art.9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione e comunicare la rinuncia all’altro grado via mail agli indirizzi riportati in calce.

Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.

 

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.

Si specifica che:

L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.

In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione contattare i seguenti indirizzi:

mmeloni@uniss.it

nlosito@uniss.it

mtspano@uniss.it

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Sassari 15 dicembre 2020

Con D.D. n. 3962/2020, del 15 dicembre, prot. n. 136837, per l’anno accademico 2019/2020, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola Secondaria di I grado.

A partire dal 15 dicembre 2020 alle ore 10:00 ed entro e non oltre il 22 dicembre 2020 alle ore 23:59 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:

◾Immatricolazione al corso tramite il self-studenti, lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it  (è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione)

◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 23 dicembre 2020; nel portale Self Studenti Uniss, nella sezione Segreteria, “Pagamenti”, verrà generato un numero IUV (Identificativo Unico di Versamento) che consentirà, tramite la piattaforma PagoPA https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa, il pagamento della 1° rata.

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Come riportato dall’art.9 comma 5 del bando di concorso “i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione “e comunicare la rinuncia all’altro grado via mail agli indirizzi riportati in calce.

A tal proposito si comunica che entro qualche giorno verrà pubblicata la graduatoria relativa al II grado.

Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a€ 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.

Si specifica che:

L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.

In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione contattare i seguenti indirizzi:

mmeloni@uniss.it

nlosito@uniss.it

mtspano@uniss.it

 

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA SCUOLA PRIMARIA

Sassari 27 novembre 2020

Con D.D. n. 3791/2020, del 27 novembre, prot. n. 131126, per l’anno accademico 2019/2020, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola Primaria.

A partire dal 02 dicembre 2020 alle ore 10:00 ed entro e non oltre il 09 dicembre 2020 alle ore 23:59 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:

◾Immatricolazione al corso tramite il self-studenti, lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it  (è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione)

◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 10 dicembre 2020; nel portale Self Studenti Uniss, nella sezione Segreteria, “Pagamenti”, verrà generato un numero IUV (Identificativo Unico di Versamento) che consentirà, tramite la piattaforma PagoPA https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa, il pagamento della 1° rata.

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Come riportato dall’art.9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione.

Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a€ 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.

Si specifica che:

L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.

In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione contattare i seguenti indirizzi:

mmeloni@uniss.it

nlosito@uniss.it

mtspano@uniss.it

 

ESITI PROVA SCRITTA E AMMESSI ALLA PROVA ORALE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

20 novembre 2020

PUBBLICAZIONE AMMESSI ALLA PROVA ORALE DEL "PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ" PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

LA PROVA ORALE SI SVOLGERA’ IN MODALITA’ ON LINE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

mercoledì 2 dicembre con inizio alle ore 09:00

mercoledì 2 dicembre con inizio alle ore 16:00

venerdì 4 dicembre con inizio alle ore 15:00

CONVOCAZIONE CANDIDATI

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che a causa dell’aggravamento della situazione sanitaria dovuta all’emergenza Covid-19, la Commissione giudicatrice ha stabilito che le prove orali si terranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario pubblicato.

Si richiede di consultare  i tutorial per le indicazioni sull’accesso e sull’utilizzo di Microsoft Teams pubblicati nella pagina https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/didattica-distanza

I candidati saranno inseriti nel Team della prova orale entro giovedì 26 novembre. Per la stessa giornata del 26 novembre sono fissate due riunioni di prova con inizio alle ore 12.00 e alle ore 15.00; è vivamente consigliato la partecipazione ad almeno una delle due in modo da anticipare e risolvere eventuali problematiche relative all'accesso e alla qualità audio e video della connessione del candidato.

In allegato le indicazioni per lo svolgimento della prova a distanza

Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi ai seguenti recapiti: mmeloni@uniss.it – tel. 079229598.

PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che:

Il modulo per la presentazione dei titoli valutabili, e l’eventuale documentazione comprovante il loro possesso, dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 30 novembre 2020.

I candidati non in possesso di titoli valutabili non sono tenuti a compilare e trasmettere il modulo.

Si precisa che ai fini del riconoscimento dei titoli di insegnamento verranno conteggiati nel computo del totale anche i 3 anni di servizio sul sostegno dichiarati ai fini dell’esonero della prova preselettiva (L.41 del 6 giugno 2020).

Inoltre come riportato nell’art.9 del Bando di concorso “in caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nell’ordine di scuola cui la graduatoria si riferisce, in caso di ulteriore parità ovvero nel caso di più candidati che non hanno svolto il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane”.

Pertanto si chiede di trasmettere lo stato di servizio sul sostegno per il grado di scuola cui si sta partecipando, inserendo i tre anni di servizio eventualmente presentati per l’esonero e inserendo anche i periodi di servizio che non concorrono a maturare un’annualità (questi ultimi verranno presi in considerazione in caso di parità di punteggio per calcolare l’eventuale anzianità di servizio).

Potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità di presentazione:

A – Trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di II grado A.A. 2019/2020";

La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:

    con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.

    È altresì ammissibile l’invio a mezzo PEC di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.

L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite PEC non siano leggibili.

Si avvisa che il documento trasmesso per PEC dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.

Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell’arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo.

B – Trasmissione a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo selezioni@uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di II grado A.A. 2019/2020";

La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:

    Con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.

    È altresì ammissibile l’invio di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.

L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite mail ordinaria non siano leggibili.

In caso di invio del modulo alla mail selezioni@uniss.it, verrà preso in considerazione l’orario di ricezione registrato dal sistema di protocollo, per cui si raccomanda di inviare il messaggio almeno un’ora prima dell’orario di scadenza.

Si avvisa che il documento trasmesso dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.

PRECISAZIONE SUL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI VALUTABILI PER I GRADI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO E RICHIESTA STATO DI SERVIZIO SUL SOSTEGNO.

Sassari 13 novembre 2020

 

Si informano tutti i candidati che ai fini del riconoscimento dei titoli di insegnamento verranno conteggiati nel computo del totale anche i 3 anni di servizio sul sostegno dichiarati ai fini dell’esonero della prova preselettiva (L.41 del 6 giugno 2020).

Inoltre come riportato nell’art.9 del Bando di concorso “in caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nell’ordine di scuola cui la graduatoria si riferisce, in caso di ulteriore parità ovvero nel caso di più candidati che non hanno svolto il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane”.

Per tanto si chiede di trasmettere lo stato di servizio sul sostegno per il grado di scuola cui si sta partecipando, inserendo anche i tre anni di servizio eventualmente presentati per l’esonero utilizzando l’apposito modulo pubblicato e inviandolo all’indirizzo mail sostegnodissuf@uniss.it entro e non oltre le ore 12 del 18 novembre 2020.

CALENDARIO E CONVOCAZIONE CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE - SCUOLA SEC. DI I GRADO

(aggiornato il 5 novembre 2020)

 

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che a causa dell’aggravamento della situazione sanitaria dovuta all’emergenza Covid-19, la Commissione giudicatrice ha stabilito che le prove orali si terranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario pubblicato.

Si richiede di consultare  i tutorial per le indicazioni sull’accesso e sull’utilizzo di Microsoft Teams pubblicati nella pagina https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/didattica-distanza

I candidati saranno inseriti nel Team della prova orale martedì 10 novembre. Per la stessa giornata sono fissate due riunioni di prova con inizio alle ore 12.00 e alle ore 15.00; è vivamente consigliato la partecipazione ad almeno una delle due in modo da anticipare e risolvere eventuali problematiche relative all'accesso e alla qualità audio e video della connessione del candidato.

In allegato le indicazioni per lo svolgimento della prova a distanza

Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi ai seguenti recapiti: mmeloni@uniss.it – tel. 079229598.

ESITI PROVA SCRITTA SCUOLA SEC. I GRADO E PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI

30 ottobre 2020

PUBBLICAZIONE AMMESSI ALLA PROVA ORALE DEL "PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ" PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LA PROVA ORALE SI SVOLGERA’ IN MODALITA’ ON LINE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

mercoledì 11 novembre con inizio alle ore 15:00

giovedì 12 novembre con inizio alle ore 9:00

venerdì 13 novembre con inizio alle ore 15:00

IL CALENDARIO RELATIVO ALLA PROVA ORALE VERRA’ PUBBLICATO A BREVE

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che:

Il modulo per la presentazione dei titoli valutabili, e l’eventuale documentazione comprovante il loro possesso, dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 6 novembre 2020.

I candidati non in possesso di titoli valutabili non sono tenuti a compilare e trasmettere il modulo.

Potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità di presentazione:

A – Trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondari di I grado A.A. 2019/2020";

La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:

  1. con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
  2. È altresì ammissibile l’invio a mezzo PEC di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.

L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite PEC non siano leggibili.

Si avvisa che il documento trasmesso per PEC dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.

Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell’arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo.

B – Trasmissione a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo selezioni@uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di I grado A.A. 2019/2020";

La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:

  1. Con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
  2. È altresì ammissibile l’invio di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.

L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite mail ordinaria non siano leggibili.

In caso di invio del modulo alla mail selezioni@uniss.it, verrà preso in considerazione l’orario di ricezione registrato dal sistema di protocollo, per cui si raccomanda di inviare il messaggio almeno un’ora prima dell’orario di scadenza.

Si avvisa che il documento trasmesso dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.

 

27 ottobre 2020

 

VARIAZIONE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE – SCUOLA PRIMARIA

 

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che a causa dell’aggravamento della situazione sanitaria dovuta all’emergenza Covid-19, la Commissione giudicatrice ha stabilito che le prove orali si terranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario già pubblicato.

Si richiede di consultare le istruzioni in allegato, nonché i tutorial per le indicazioni sull’accesso e sull’utilizzo di Microsoft Teams pubblicati nella pagina https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/didattica-distanza

Sono previste due riunioni di prova nella giornata di martedì 3 novembre, rispettivamente alle ore 11.00 e alle ore 15.00.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi ai seguenti recapiti: mmeloni@uniss.it – tel. 079229598.

ESITI PROVA SCRITTA SCUOLA PRIMARIA, CONVOCAZIONE CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE E PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI

23 ottobre 2020

 

PUBBLICAZIONE AMMESSI ALLA PROVA ORALE DEL "PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ" PER LA SCUOLA PRIMARIA

LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NEI LOCALI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE, VIA ZANFARINO 62, SASSARI, NEI GIORNI E NEGLI ORARI INDICATI NEL CALENDARIO SOTTO RIPORTATO.

IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI.

 

Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che:

Il modulo per la presentazione dei titoli valutabili, e l’eventuale documentazione comprovante il loro possesso, dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 30 ottobre 2020.

I candidati non in possesso di titoli valutabili non sono tenuti a compilare e trasmettere il modulo.

Potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità di presentazione:

A – Trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Primaria A.A. 2019/2020";

La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:

  1. con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
  2. È altresì ammissibile l’invio a mezzo PEC di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.

L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite PEC non siano leggibili.

Si avvisa che il documento trasmesso per PEC dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.

Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell’arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo.

B – Trasmissione a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo selezioni@uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Primaria A.A. 2019/2020";

La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:

  1. Con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
  2. È altresì ammissibile l’invio di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.

L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite mail ordinaria non siano leggibili.

In caso di invio del modulo alla mail selezioni@uniss.it, verrà preso in considerazione l’orario di ricezione registrato dal sistema di protocollo, per cui si raccomanda di inviare il messaggio almeno un’ora prima dell’orario di scadenza.

Si avvisa che il documento trasmesso dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.

 

Modalità Prova orale

I candidati sono convocati secondo il calendario in allegato, muniti di documento di riconoscimento, mascherina chirurgica e autocertificazione Covid-19 (scaricabile in questa pagina).

La prova si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurezza, in modo da evitare assembramenti e per garantirne la pubblicità sarà consentito ai candidati di assistere alle interrogazioni di tutti i candidati dello stesso scaglione.

In base alle normative vigenti in materia sanitaria, si raccomanda ai candidati di recarsi nella sede della prova esattamente all’orario di convocazione indicato, evitando di arrivare in anticipo o in ritardo, in modo da prevenire assembramenti sia all’interno che all’esterno dei locali del Dipartimento.

SUDDIVISIONE CANDIDATI AULE PROVE SCRITTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E DI II GRADO

Si comunica che i candidati che dovranno sostenere le prove scritte relative alla Scuola secondaria di I e di II grado saranno così suddivisi:

 

 15 ottobre 2020 – SCUOLA SEC. I GRADO:

AULA SEGNI – candidati con cognome dalla lettera A alla lettera P

AULA COSSIGA – candidati con cognome dalla lettera Q alla lettera Z

 

 16 ottobre 2020 – SCUOLA SEC. II GRADO:

AULA SEGNI – candidati con cognome dalla lettera A alla lettera L

AULA COSSIGA – candidati con cognome dalla lettera M alla lettera Q

AULA DELITALA – candidati con cognome dalla lettera R alla lettera Z

 

Si ricorda che tutti i candidati sono convocati per le ore 8:30 muniti di autocertificazione COVID-19, documento di riconoscimento e mascherina chirurgica.

 

TEST PRESELETTIVI CON RISPOSTE CORRETTE

6 ottobre 2020

Di seguito i test preselettivi per i tre gradi di scuola con le risposte corrette.

ESITI PROVA PRESELETTIVA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO E DATA PROVA SCRITTA

6 ottobre 2020

Di seguito gli esiti della prova preselettiva della Scuola Secondaria di II grado.

Si comunica che la prova scritta si terrà in data 16 ottobre 2020 presso il Centro didattico del Quadrilatero sito in viale Mancini – Sassari.

I candidati sono convocati per le ore 8:30, muniti di documento di riconoscimento, mascherina chirurgica e autocertificazione Covid-19 (scaricabile in questa pagina).

ESITI PROVA PRESELETTIVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E DATA PROVA SCRITTA

02/10/2020

 

Di seguito gli esiti della prova preselettiva della Scuola Secondaria di I grado.

Si comunica che la prova scritta si terrà in data 15 ottobre 2020 presso il Centro didattico del Quadrilatero sito in viale Mancini – Sassari.

I candidati sono convocati per le ore 8:30, muniti di documento di riconoscimento, mascherina chirurgica e autocertificazione Covid-19 (scaricabile in questa pagina).

 

 

DATA PROVA SCRITTA SCUOLA PRIMARIA

29/09/2020

Si comunica che la prova scritta per la scuola Primaria si terrà in data 07 ottobre 2020, presso i locali del Dipartimento di Chimica e Farmacia sito in via Vienna n. 2.

I candidati sono convocati per le ore 9:00, muniti di documento di riconoscimento, mascherina chirurgica e autocertificazione Covid-19 (scaricabile in questa pagina).

 

ESITI PROVA PRESELETTIVA SCUOLA PRIMARIA

28/09/2020

Di seguito gli esiti della prova preselettiva della Scuola Primaria. Si informa che la data e la sede della prova scritta saranno pubblicate a breve.
 

RETTIFICA ELENCO CANDIDATI ESONERATI DALLE PROVE PRESELETTIVE DEL CONCORSO PER L’ACCESSO AL "PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ"

28/09/2020

 

Di seguito la rettifica all’elenco dei candidati che hanno dichiarato di aver svolto 3 annualità di servizio sul sostegno nello stesso grado di scuola per cui hanno inoltrato domanda, e che pertanto, con riserva di accertamento del requisito, sono esonerati dal test preselettivo.

D. R. di nomina delle commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione

ELENCO ESONERATI DAL TEST PRESELETTIVO PER SERVIZIO

21/09/2020

 

Di seguito l’elenco dei candidati che hanno dichiarato di aver svolto 3 annualità di servizio sul sostegno nello stesso grado di scuola per cui hanno inoltrato domanda, e che pertanto, con riserva di accertamento del requisito, sono esonerati dal test preselettivo.

CONVOCAZIONE CANDIDATI PROVE PRESELETTIVE SOSTEGNO

18 Settembre 2020

 

Si informano tutti i candidati che le prove preselettive per l'accesso al "Percorso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" si terranno presso la sede di Promocamera – Via Predda Niedda, strada 26, nel cancello accanto all’ingresso del negozio OMBRA– SASSARI. (In allegato la cartina)

Tutti i candidati si intendono ammessi con riserva di verifica del possesso dei requisiti di ammissione stabiliti dal bando di concorso.

Si specifica che i candidati dovranno presentare un documento di identità valido.

Dovranno inoltre indossare “la mascherina chirurgica” e consegnare al personale addetto l’Autocertificazione COVID scaricabile da questa pagina.

Per una corretta gestione degli arrivi ed evitare assembramenti, tutti i candidati sono invitati a presentarsi rispettando ognuno il proprio orario di convocazione sotto riportato, quindi né prima né dopo tale orario.

Non sarà consentito accedere all'aula dopo la consegna ai candidati del materiale oggetto della prova.

Si informa che non sarà consentito abbandonare l'aula prima del termine stabilito per la conclusione della prova.

Si riporta di seguito il calendario delle prove preselettive con relativa convocazione:

TEST PRESELETTIVO SCUOLA PRIMARIA - GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020

convocazione candidati per anno di nascita

Scuola Primaria

Orario di convocazione

Settore A

09:00

Dal 1963 al 1977

09:30

Dal 1978 al 1996

 

TEST PRESELETTIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – MARTEDI’ 29 SETTEMBRE 2020 convocazione candidati per anno di nascita

Scuola Secondaria di I grado

Orario di convocazione

Settore A

Settore C

08:30

Dal 1961 al 1973

Dal 1981 al 1984

09:00

Dal 1974 al 1977

Dal 1985 al 1988

09:30

Dal 1978 al 1980

Dal 1989 al 1996

 

 

TEST PRESELETTIVO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO GIOVEDI’ 1 OTTOBRE 2020

convocazione candidati per anno di nascita

 

Scuola Secondaria di II grado

Orario di convocazione

Settore A

Settore B

Settore C

08:30

Dal 1962 al 1971

Dal 1984 al 1985

Anno 1977

09:00

Dal 1972 al 1974

Dal 1986 al 1989

Dal 1978 al 1979

09:30

Dal 1975 al 1976

Dal 1990 al 2000

Dal 1980 al 1983

 

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento e gli obblighi dei candidati durante le prove, si rinvia agli artt. 5, 7 e 8 del bando di concorso (D.R. 744/2020 e successive modifiche e integrazioni).

AI SENSI DELL’ART. 5 DEL BANDO DI CONCORSO LA PRESENTE COMUNICAZIONE HA VALORE DI NOTIFICA E DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI A TUTTI GLI EFFETTI.

RIAPERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE CONCORSO DI AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. 2019/2020

Con D.R. n. 2433/2020 prot. n. 97032 del 26 agosto 2020 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi del D.I. n. 90 del 07.08.2020 per il corrente Anno Accademico 2019/2020.

 

Le domande potranno essere presentate a partire dal giorno 27 agosto 2020 ed entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 9 settembre 2020, secondo le modalità previste dal Bando di concorso.

 

La tassa di partecipazione al concorso dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 10/09/2020 e non sarà rimborsata in nessun caso.

 

Si ricorda che durante la procedura di iscrizione dovranno essere caricati i moduli obbligatori:

 

- autocertificazione sulle pendenze penali

 

- modulo requisiti di accesso (il modulo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e dovrà contenere tutti i titoli di accesso richiesti, compresi l'indicazione della/ le classe/i di concorso coerenti con il grado di scuola per cui si sta presentando domanda e la dichiarazione di possedere i relativi requisiti curriculari necessari per insegnare)

 

ESONERO DALLA PROVA PRESELETTIVA

Secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.L. n. 22 del 8 aprile 2020, come modificato in sede di conversione dalla Legge n. 41 del 6 giugno 2020, i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sul posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura per la quale hanno presentato domanda di ammissione, accedono direttamente alle prove scritte.

 I candidati interessati ad avvalersi di quanto disposto dall’ art. 2 del D.L. n. 22 del 8 aprile 2020 sono tenuti a presentare apposita dichiarazione che dovrà essere inviata in formato PDF, unitamente ad un documento di identità in corso di validità, esclusivamente all’indirizzo e-mail sostegnodissuf@uniss.it entro il termine perentorio del 9 settembre 2020.

 

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il D.R. n. 2433/2020 prot. n. 97032 del 26 agosto 2020

ESONERO PROVA PRESELETTIVA - D.R. 2354 DEL 5 AGOSTO 2020

5 Agosto 2020

Gentilissimi candidati

Secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.L. n. 22 del 8 aprile 2020, come modificato in sede di conversione dalla Legge n. 41 del 6 giugno 2020, i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sul posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura per la quale hanno presentato domanda di ammissione, accedono direttamente alle prove scritte.

 I candidati interessati ad avvalersi di quanto disposto dall’ art. 2 del D.L. n. 22 del 8 aprile 2020 sono tenuti a presentare, a titolo di integrazione della domanda già presentata, apposita dichiarazione.

 A tal fine, Sulla pagina dedicata al corso di specializzazione https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-post-laurea/corso-di-specializzazione-il-sostegno-20192020 è disponibile il modulo per l’autocertificazione, in formato editabile, che deve essere compilato in tutte le sue parti, salvato in formato PDF. Il nome del file e l’oggetto della mail dovrà essere:  " cognome_nome_candidato - grado di scuola - modulo esonero prova preselettiva" per es. "Mario ROSSI - I grado oppure primaria oppure II grado - modulo esonero prova preselettiva").

Tale dichiarazione dovrà essere inviata in formato PDF, unitamente ad un documento di identità in corso di validità, esclusivamente all’indirizzo e-mail sostegnodissuf@uniss.it entro il termine perentorio del 28 agosto 2020.

Si informa inoltre che dal giorno 10 agosto fino al 23 agosto l’Ateneo ha disposto la chiusura degli Uffici.

L’Ufficio Alta Formazione riprenderà la propria attività a partire dalla giornata del 24 agosto 2020.

Rinvio date prove di sostenimento test di preselezione

29 aprile 2020

Con D.M. n. 41 del 28 aprile 2020 le date di svolgimento dei test preliminari per l'accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, già fissate per tutti gli indirizzi per i giorni 2 e 3 aprile e successivamente per i giorni 18 e 19 maggio 2020, sono ulteriormente rinviate come segue:

  • 24 settembre 2020 prove scuola primaria;
  • 29 settembre 2020 prove scuola secondaria di I grado
  • 1 ottobre 2020 prove scuola secondaria di II grado

NUOVA PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE CONCORSO DI AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. 2019/2020

Si informa che sono prorogati i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi degli articoli 5 e 13 del Decreto 10 settembre 2010 n.249 per il corrente Anno Accademico 2019/2020.

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13:00 del 4 maggio 2020, secondo le modalità previste dal Bando di concorso.

La tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 04/05/2020 e non sarà rimborsata in nessun caso.

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE CONCORSO DI AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. 2019/2020

Si informa che sono prorogati i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi degli articoli 5 e 13 del Decreto 10 settembre 2010 n.249 per il corrente Anno Accademico 2019/2020.

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13:00 del 17 aprile 2020, secondo le modalità previste dal Bando di concorso.

La tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 17/04/2020 e non sarà rimborsata in nessun caso.

Slittamento date prove preselettive

 

 

Con Decreto n. 176 del 11/03/2020 le date di svolgimento dei test preliminari per l'accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, già fissate per tutti gli indirizzi per i giorni 2 e 3 aprile 2020, sono rinviate nei seguenti giorni:
• 18 maggio 2020 (pomeriggio) prove scuola Primaria;
• 19 maggio 2020 (mattina) prove scuola secondaria di I grado, 19 maggio 2020 (pomeriggio)
prove scuola secondaria di II grado;

 

Bando di ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2019/2020

Con D.R. n.744 del 04 marzo 2020 sono aperti i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi degli articoli 5 e 13 del Decreto 10 settembre 2010 n.249 per il corrente Anno Accademico 2019/2020.

Consulta il bando per tutte le informazioni.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO - PROSSIMA PUBBLICAZIONE BANDO

Presso l'Università degli studi di Sassari è imminente la pubblicazione del Bando di ammissione al  CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO per l'a.a. 2019/2020 secondo quanto disposto dal DM 95/2020 

REQUISITI DI AMMISSIONE  art. 2 D.M. 95/2020

 

Uno dei seguenti titoli

 

 

 

 

PRIMARIA

  • Laurea (magistrale) Vecchio Ordinamento in Scienze della formazione primaria (quadriennale);
  • Laurea Magistrale (LM-85bis) in Scienze della formazione primaria (ciclo unico – quinquennale – accesso programmato);
  • Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

 

SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO con Abilitazione *

  • Abilitazione (TFA/PAS/SSIS- v. Decreti Ministeriali)  
  • (Abilitazione Estera – ammessi con riserva) aver presentato entro la data scadenza del bando la Domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO senza Abilitazione

Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM  oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti (art 5 comma 1)*

 congiunto al possesso dell’ attestazione 24 CFU/CFA

 

 

ITP Insegnante Tecnico Pratico (solo per la Scuola secondaria di II grado)

accede con diploma di istruzione secondaria di II grado coerente con una delle classi di concorso di cui al D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016 Tabella B e al D.M. n.259 del 9 maggio 2017 Tabella B

D. Lgs. 59/2017 art. 5) Requisiti di accesso (comma 1 e comma 2) come modificato e integrato dal comma 792 lettera f) Legge 145, 30 dicembre 2018 (Legge finanziaria 2019)