Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni - II sessione 2023

ISCRIZIONI ONLINE - II sessione 2023

Si comunica agli interessati che a partire da martedì, 26 settembre, apriranno le iscrizioni online agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni, per la II sessione 2023.

Il termine per la presentazione della domanda, come da Ordinanze Ministeriali e secondo le procedure riportate sul relativo bando, è fissato per il 20 ottobre 2023.

Procedura di iscrizione agli esami di Stato - II sessione 2023

ISCRIZIONE ONLINE

Per iscriversi all’esame gli interessati dovranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura ONLINE

Si invitano preventivamente gli interessati a prendere visione del relativo bando.

Se non si è stati iscritti in precedenza nel nostro Ateneo è necessario, anzitutto, procedere con la registrazione sul portale Self studenti Uniss.

Subito dopo aver effettuato l’accesso, dal menù dell'area riservata selezionare l'opzione "Segreteria" e di seguito la voce "Esami di Stato". Compilare l'istanza di iscrizione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura.

Sarà cura del candidato verificare all’interno della sua area riservata che siano aggiornati i dati personali, i propri recapiti e sia indicato un indirizzo di posta elettronica attivo e funzionante.

Al momento dell'iscrizione online, il candidato deve caricare sul sistema:

  • ricevuta del versamento della tassa erariale (consultare di seguito le informazioni relative ai versamenti);
  • documento di identità fronte e retro con foto nitida, in corso di validità (che sarà utilizzato al momento del riconoscimento in sede d’esame);

I candidati all'esame di Stato di Dottore Commercialista, di Esperto Contabile e coloro che intendono partecipare alle prove integrative per Revisore Legale devono allegare, inoltre, sul sistema in formato pdf, al momento dell'iscrizione online:

  • autocertificazione di compiuto tirocinio;
  • eventuale richiesta di esonero dalla prima prova scritta con allegata autocertificazione degli esami sostenuti (informazioni consultabili nella pagina dedicata alla professione di interesse sul sito web: https://www.uniss.it/esamidistato.

I candidati agli esami di Stato di cui alle professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001, provenienti dalla Sezione B dell'albo e aventi i requisiti, possono richiedere l'esonero dalle relative prove compilando il modulo qui, allegandolo in formato pdf tra i titoli richiesti dalla procedura online.

I candidati portatori di handicap ai sensi della legge n. 104 del 1992 e i candidati affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n. 170/2010, dovranno attestare la sussistenza di tale status nel corso della procedura di compilazione della domanda di ammissione on line, effettuando l'upload della documentazione attestante l'invalidità. Contestualmente i candidati interessati dovranno far pervenire all’Ufficio Alta formazione richiesta scritta di eventuali ausili o di tempi aggiuntivi necessari in relazione al proprio deficit, ai fini dell’organizzazione delle prove d’esame. La richiesta deve essere trasmessa via mail all'indirizzo mcsechi@uniss.it, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

 

VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE E DELLA TASSA DI AMMISSIONE

Per partecipare all'esame di Stato occorre effettuare, entro il termine perentorio del 20 ottobre 2023, a pena di esclusione, i seguenti versamenti:

 

  • tassa erariale di ammissione di Euro 49,58, da effettuarsi esclusivamente sul c/c postale n. 1016 oppure con bonifico bancario intestato ad Agenzia delle entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche –IBAN: IT45R0760103200000000001016 – Causale: tassa di ammissione esame di abilitazione professionale – II sessione 2023 – Cognome e Nome

Della ricevuta di tale versamento dovrà essere eseguito l'upload in formato pdf al momento dell'iscrizione online.

  • contributo di partecipazione di Euro 180,00 (completata la procedura di iscrizione, il candidato dovrà selezionare la voce “Pagamenti” e procedere con il pagamento di tale contributo tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti)
  • contributo di partecipazione alle prove integrative per Revisore Legale di Euro 100,00 unicamente per coloro che intendono partecipare a tali prove integrative (completata la procedura di iscrizione, il candidato dovrà selezionare la voce “Pagamenti” e procedere con il pagamento di tale contributo tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti)

Questo contributo è dovuto in aggiunta al precedente contributo di euro 180,00 da coloro che presentano domanda per partecipare sia all’esame di Stato di Dottore Commercialista sia alle prove integrative per Revisore legale; diversamente, coloro che presentano domanda per partecipare soltanto alle prove integrative dovranno pagare il contributo di 100,00 euro e non il contributo di euro 180,00.

 

Per maggiori informazioni sugli istituti aderenti consultare le pagine raggiungibili ai seguenti link:  https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa https://www.uniss.it/guide/pagopa

 

Si specifica che la forma di pagamento tramite PagoPA è l’unica prevista e accettata ai fini dell’iscrizione all’esame di Stato.

Non è richiesta la trasmissione all’Ufficio Alta Formazione né l’upload nel corso della procedura on line di iscrizione della ricevuta dei pagamenti effettuati con il sistema PagoPA.

Si ricorda che il versamento della tassa erariale e del contributo di partecipazione vanno effettuati entro il termine perentorio del 20 ottobre 2023.

L'iscrizione online, unitamente al caricamento della documentazione richiesta in formato PDF e della ricevuta del versamento della tassa erariale oltre al pagamento del contributo di Ateneo con PagoPA, perfeziona l'iscrizione all'esame di Stato. 

 Si precisa, pertanto, che il file della domanda di partecipazione generato dal sistema informatico al termine della procedura di iscrizione online non va stampato né trasmesso all’Ufficio, ma conservato dal candidato come ricevuta.

 

CONTATTI

Per assistenza in merito alla procedura on-line di iscrizione all'esame di Stato rivolgersi a helpesse3@uniss.it.

Per informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all’Ufficio Alta Formazione, Dott.ssa Maria Caterina Sechi - tel. 079/229856 e-mail mcsechi@uniss.it