Community empowerment through participatory research. Sustainable urban environment coping with climate change

Brescia, 11 – 22 Luglio 2022
(11-13 luglio: in presenza + 21-22 luglio online)
La Summer School internazionale è rivolta a studenti e studentesse di livello magistrale e di dottorato, nonché a operatrici e operatori di organizzazioni della società civile, imprese sociali, comuni e altre amministrazioni.
La partecipazione è gratuita. Le/i partecipanti dovranno provvedere alle proprie spese di vitto e alloggio.
La Summer School è organizzata dal Laboratorio FOIST per le Politiche Sociali e i Processi Formativi del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari assieme a WatShop – lo Sportello della Scienza dell’Acqua Sostenibile dell’Università di Brescia nel quadro del programma Knowledge for Change (K4C), istituito nel 2017 dalla Cattedra Unesco sulla ricerca partecipativa e la responsabilità sociale dell'istruzione superiore.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite pongono la sostenibilità al centro dell'agenda politica globale. La ricerca è chiamata a dare un contributo rilevante attraverso la produzione e la mobilitazione di nuove conoscenze.
Ciò richiede una cooperazione estesa tra le diverse forme di conoscenza per migliorare l'apprendimento collettivo e promuovere l'azione per il cambiamento.
La cooperazione per la co-creazione e la condivisione della conoscenza al fine di promuovere il cambiamento sono i principi guida della ricerca partecipativa: un pilastro fondamentale dell'agenda politica di ricerca europea sulla ricerca e l'innovazione responsabili (RRI) e sulla scienza aperta (Horizon Europe).
La costruzione di una cooperazione efficace tra scienza, innovazione e società richiede competenze e capacità specifiche che sono alla base di un approccio di ricerca partecipativa.
È questa la tematica che verrà approfondita nella Summer School su Community empowerment through participatory research che introdurrà le studentesse, gli studenti e le/i giovani studiose/i a tale approccio coinvolgendo i partecipanti in un'esperienza di apprendimento collaborativo che alternerà lo studio individuale con lezioni e workshop di persona, lavoro pratico sul campo e conversazioni on-line.