PA 110 e Lode: arricchisci il tuo futuro professionale

Banner grafico PA 110 e Lode
Graduation Hat

L’Università degli Studi di Sassari ha aderito all’iniziativa riguardante la FORMAZIONE DEI PUBBLICI DIPENDENTIsiglando un protocollo di intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica.

L'Ateneo, nella programmazione didattica 2023/2024, offre ai pubblici dipendenti un'occasione di formazione altamente qualificante che consente di conseguire un titolo accademico indispensabile anche nell'ottica di una progressione professionale

La proposta formativa del progetto “PA 110 e lode"- per i corsi sotto elencati- si articola in due modalità di erogazione della didattica: e-learning e blended learning con lezioni sia in presenza che a distanza, attraverso piattaforme telematiche dedicate, grazie alle quali sarà possibile reperire il materiale didattico in modo più agevole e funzionale alle esigenze degli studenti lavoratori.
 
Proprio al fine di promuovere e favorire l'accesso a questa importante iniziativa, l'Ateneo ha previsto anche significativi vantaggi finanziari per gli studenti del progetto "PA 110 e lode", stabilendo una tassa fissa e onnicomprensiva di € 500,00 applicabile all'intera offerta formativa dell'Ateneo e finanziando borse di studio in favore dei dipendenti pubblici che si iscriveranno ai corsi UNISS. 
 

A seguire trovi l’elenco dei corsi disponibili e le informazioni essenziali su iscrizione e immatricolazione: per approfondire ulteriori aspetti organizzativi consulta le FAQ che abbiamo predisposto.

Tasse e immatricolazione

Tasse universitarie: € 500,00 omnicomprensive (bollo € 16,00 e tassa regionale € 140,00).

Riduzione: così come previsto dal Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e L’Università degli Studi di Sassari è prevista la riduzione dei contributi di iscrizione nella misura del 50% per chi ottiene l’autorizzazione al regime di tempo parziale.

Immatricolazione: raccolta dell’informazione (autocertificazione), in fase di inserimento della domanda di immatricolazione tramite il sistema Self Studenti Uniss, della condizione di studentessa lavoratrice o studente lavoratore della PA e del settore privato.

Vedi anche