Scuola di specializzazione in Beni Archeologici
AVVISO PER IMMATRICOLAZIONI ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI 2023/2024
27 novembre 2023
Con D.R. n.3981 del 24 novembre 2023 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 40 posti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il corrente Anno Accademico 2023/2024.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, dalla pubblicazione del presente avviso fino alle ore 13,00 del 1 dicembre 2023.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 911,74 euro da corrispondere in due rate: la prima di 570,87 euro e la seconda di 340,87.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2023/2024
Sassari 3 agosto 2023
Con D.R. 2415 del 3 agosto 2023, prot. n. 89220, per l’anno accademico 2023/2024 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 12,00 del 21 ottobre 2023. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti, così come riportato nell’art. 6 del bando di concorso.
Si specifica che tutti gli allegati obbligatori richiesti dal bando di concorso dovranno essere caricati durante la fase di iscrizione al concorso esclusivamente in un unico file in formato pdf.
Si specifica, inoltre, che a seguito dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà selezionare la voce “pagamenti” dal menù posto sulla sinistra e procedere con il pagamento della tassa di partecipazione al concorso pari a € 10,00, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa pagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le indicazioni ai seguenti link:
https://www.pagopa.gov.it oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).
Non saranno accettate altre forme di pagamento. Coloro i quali effettueranno il pagamento della tassa di partecipazione con modalità diverse da quelle descritte e al di fuori dei termini indicati non saranno ammessi a partecipare al concorso. Tale tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 21/10/2023 e non sarà rimborsata in nessun caso.
AVVISO PER IMMATRICOLAZIONI ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI 2022/2023
23 novembre 2022
Con D.R. n.4342 del 22 novembre 2022 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 40 posti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il corrente Anno Accademico 2022/2023.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, dalle ore 12,00 del 23 novembre fino alle ore 13,00 del 29 novembre 2022.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 911,74 euro da corrispondere in due rate: la prima di 570,87 euro e la seconda di 340,87.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Proroga termini presentazione domande di ammissione al concorso in Beni Archeologici a.a. 2022-23
Con D.R. 3532 del 17 ottobre 2022, prot. n. 117030, per l’anno accademico 2022/2023 sono prorogati i termini per la presentazione delle domande di ammissione per esami e titoli al primo anno della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e sono modificate le date e gli orari delle prove.
Per effetto di tale D.R. il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso è il 28 ottobre 2022 alle ore 13,00.
Le date e gli orari delle prove sono così modificati:
- 3 e 4 novembre dalle ore 10,00.
Come previsto dal bando, le prove di ammissione alla Scuola avranno luogo, in presenza, presso la sede della Scuola in Oristano-Consorzio Uno, Chiostro del Carmine, in via Carmine, 09170 Oristano (OR).
BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2022/2023
Sassari 14 luglio 2022
Con D.R. 2416 del 13 luglio 2022, prot. n. 78669, per l’anno accademico 2022/2023 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 12,00 del 21 ottobre 2022. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti, così come riportato nell’art. 6 del bando di concorso.
Si specifica che tutti gli allegati obbligatori richiesti dal bando di concorso dovranno essere caricati durante la fase di iscrizione al concorso esclusivamente in un unico file in formato pdf.
Si specifica, inoltre, che a seguito dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà selezionare la voce “pagamenti” dal menù posto sulla sinistra e procedere con il pagamento della tassa di partecipazione al concorso pari a € 10,00, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa pagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le indicazioni ai seguenti link:
https://www.pagopa.gov.it oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).
Non saranno accettate altre forme di pagamento. Coloro i quali effettueranno il pagamento della tassa di partecipazione con modalità diverse da quelle descritte e al di fuori dei termini indicati non saranno ammessi a partecipare al concorso. Tale tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 22/10/2022 e non sarà rimborsata in nessun caso.
AVVISO IMMATRICOLAZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI 2021-22
30 novembre 2021
Con D.R. n.4583 del 29 novembre 2021 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 40 posti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il corrente Anno Accademico 2021/2022.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, dalle ore 13,00 del 30 novembre fino alle ore 13,00 del 9 dicembre 2021.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 911,74 euro da corrispondere in due rate: la prima di 570,87 euro e la seconda di 340,87.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Si specifica, infine, che l’iscrizione alla Scuola di specializzazione è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato
Indicazioni per prova di ammissione del 3 novembre 2021
Si informano i candidati che la prova di ammissione prevista per il 3 novembre alle ore 9,30 avverrà, come previsto dal D.R. n.3717 prot. n.128959 del 8 ottobre 2021, tramite piattaforma Skype.
Contatto: Scuola di Specializzazione Beni Archeologici
Mail di riferimento: scuolanesiotikà@gmail.com
Direttore della Scuola: Prof. Guirguis tel. 3478331097
Tutti i candidati sono convocati nella giornata del 2 novembre, alle ore 19,00 per una prova di connessione.
MODIFICHE AL BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2021/2022
8 ottobre 2021
Con D.R. 3717 del giorno 8 ottobre 2021, prot. 128959 è modificato l’art. 7 del bando di concorso emanato con D.R. n. 2929 del 30 luglio 2021, prot. n. 104249, limitatamente alle parti in cui viene indicata la modalità di espletamento della prova di ammissione al concorso.
Per effetto di tale decreto la prova si svolgerà in modalità telematica utilizzando la piattaforma Skype. Rimangono confermati la data e gli orari indicati nel precedente D.R. n. 2929 del 30 luglio 2021.
BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2021/2022
Sassari 30 luglio 2021
Con D.R. 2929 del 30 luglio 2021, prot. n. 104249, per l’anno accademico 2021/2022 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 12,00 del 21 ottobre 2021. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti, così come riportato nell’art. 6 del bando di concorso.
Si specifica che tutti gli allegati obbligatori richiesti dal bando di concorso dovranno essere caricati durante la fase di iscrizione al concorso esclusivamente in un unico file in formato pdf.
Si specifica, inoltre, che a seguito dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà selezionare la voce “pagamenti” dal menù posto sulla sinistra e procedere con il pagamento della tassa di partecipazione al concorso pari a € 10,00, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa pagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le indicazioni ai seguenti link:
https://www.pagopa.gov.it oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).
Non saranno accettate altre forme di pagamento. Coloro i quali effettueranno il pagamento della tassa di partecipazione con modalità diverse da quelle descritte e al di fuori dei termini indicati non saranno ammessi a partecipare al concorso. Tale tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 21/10/2021 e non sarà rimborsata in nessun caso.
AVVISO PER IMMATRICOLAZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI 2020/2021
1 dicembre 2020
Con Decreto n.3855 del 1 dicembre 2020 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 40 posti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il corrente Anno Accademico 2020/2021.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, dal 2 al 9 dicembre 2020, alle ore 23,59.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 911,74 euro da corrispondere in due rate: la prima di 570,87 euro e la seconda di 340,87.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Si specifica, infine, che l’iscrizione alla Scuola di specializzazione è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato
Adempimenti per prove di ammissione Scuola di specializzazione in Beni Archeologici 2020-2021
(la cui email di riferimento è: scuolanesiotikà@gmail.com)
Proroga termini presentazione domande di ammissione al concorso in Beni Archeologici a.a. 2020-2021
Con D.R. 3085 del 13 ottobre 2020, prot. n. 116602, per l’anno accademico 2020/2021 sono prorogati i termini per la presentazione delle domande di ammissione per esami e titoli al primo anno della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e sono modificate le date e gli orari delle prove.
Per effetto di tale D.R. il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso è il 3 novembre 2020 alle ore 12,00.
Le date e gli orari delle prove sono così modificati:
- 12 e 13 novembre dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 16,00.
Bando di ammissione alla scuola di specializzazione in beni archeologici per l’a.a. 2020/2021
Con D.R. 2321 del 4 agosto 2020, prot. n. 93266, per l’anno accademico 2020/2021 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 12,00 del 5 ottobre 2020. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti, così come riportato nell’art. 6 del bando di concorso.
Si specifica che tutti gli allegati obbligatori richiesti dal bando di concorso dovranno essere caricati durante la fase di iscrizione al concorso esclusivamente in un unico file in formato pdf.
Si specifica, inoltre, che a seguito dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà selezionare la voce “pagamenti” dal menù posto sulla sinistra e procedere con il pagamento della tassa di partecipazione al concorso pari a € 10,00, tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa pagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare le indicazioni al seguente link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa oppure https://www.uniss.it/guide/pagopa).
Non saranno accettate altre forme di pagamento. Coloro i quali effettueranno il pagamento della tassa di partecipazione con modalità diverse da quelle descritte e al di fuori dei termini indicati non saranno ammessi a partecipare al concorso. Tale tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 05/10/2020 e non sarà rimborsata in nessun caso.
Contatti
nlosito@uniss.it
mtspano@uniss.it
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2019/2020
Con D.R. n.3747 del 3 dicembre 2019 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 40 posti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il corrente Anno Accademico 2019/2020.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do , inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, entro le ore 12 del 12 dicembre 2019.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA https://www.uniss.it/guide/pagopa presso gli istituti aderenti. L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio del corsista.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto ad immatricolarsi entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si precisa che, in applicazione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, così come indicato sul “Regolamento tasse e contributi corsi post laurea ed esami di stato”, emanato con D.R. n.3160 del 24 ottobre 2019, la tassa è fissata complessivamente in 911,74 euro da corrispondere in due rate: la prima di 570,87 euro e la seconda di 340,87.
Si precisa, inoltre, che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali e che il ritardato pagamento della tassa di iscrizione comporterà l’applicazione dell’indennità di mora così come indicato nell’art. 11 del Regolamento di cui sopra.
Proroga termini presentazione domande di ammissione al concorso in Beni Archeologici a.a. 2019-2020
Con D.R. 2519 del 30 agosto 2019, prot. n. 98154, per l’anno accademico 2019/2020 sono prorogati i termini per la presentazione delle domande di ammissione per esami e titoli al primo anno della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e sono modificate le date e gli orari delle prove.
Per effetto di tale D.R. il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso è il 22 ottobre 2019 alle ore 13,00.
Le date e gli orari delle prove sono così modificati:
• prova scritta 28 ottobre 2019 ore 09,00-12,00
• prova pratica 28 ottobre 2019 ore 15,00-16,00
• prova orale 29 ottobre 2019 ore 09,00
Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per l’A.A. 2019/2020
Con D.R. 2014 del 02 luglio 2019, prot. n. 71739, per l’anno accademico 2019/2020 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do.tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 30 settembre 2019. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti, così come riportato nell’art. 6 del bando di concorso.
Si specifica che la dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli, la tesi di laurea, eventuali pubblicazioni e la dichiarazione sostitutiva su eventuali procedimenti o condanne penali devono essere caricati durante la fase di iscrizione al concorso esclusivamente in un unico file in formato pdf.
Contatti
nlosito@uniss.it
mtspano@uniss.it
Avviso per immatricolazioni alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2018/2019
Con D.R. n.4362 del 20 dicembre 2018 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per esami e titoli e la relativa graduatoria generale di merito, per n. 30 posti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il corrente Anno Accademico 2018/2019.
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione, inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, entro le ore 12 del 9 gennaio 2019.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione, il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti”. A questo punto il sistema genererà in automatico un bollettino MAV relativo alla prima rata della tassa di iscrizione. Nella maschera “Pagamenti non pervenuti” il candidato dovrà subito dopo cliccare su “numero di fattura” e successivamente su “stampa MAV”, salvando sul PC una copia in PDF del bollettino.
Tale bollettino, che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2018, è pagabile presso qualsiasi Istituto di Credito o tramite i più comuni canali di pagamento on line.
Il pagamento potrà essere effettuato anche attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti che, a partire da gennaio sarà l’unica modalità di pagamento.
I portatori di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, dovranno dichiarare il loro status al momento dell’immatricolazione, allegando documentazione attestante lo status di disabilità.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Si rammenta che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali.
Chiusura programmata Ufficio
Si avvisano i candidati che l’Ufficio Alta Formazione osserverà la chiusura programmata di Ateneo dal 22 dicembre 2018 al 2 gennaio 2019. Per qualsiasi informazione o problema di immatricolazione potete scrivere una mail ai contatti indicati sulla pagina. Tutte le richieste verranno prese in carico alla riapertura dell’Ufficio.
Proroga termini presentazione domande di ammissione al concorso in Beni Archeologici a.a. 2018-2019
Con D.R. 2972 del 20 settembre 2018, prot. n. 86489, per l’anno accademico 2018/2019 sono prorogati i termini per la presentazione delle domande di ammissione per esami e titoli al primo anno della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e sono modificate le date e gli orari delle prove.
Per effetto di tale D.R. il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso è il 29 ottobre 2018 alle ore 13,00.
Le date e gli orari delle prove sono così modificati:
• prova scritta 7 novembre 2018 ore 09,00-12,00
• prova pratica 7 novembre 2018 ore 15,00-16,00
• prova orale 8 novembre 2018 ore 09,00
BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2018/2019
Con D.R. 2144 del 26 giugno 2018, prot. n. 57809, per l’anno accademico 2018/2019 viene autorizzata l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata entro e non oltre le ore 13,00 del 2 ottobre 2018. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all’area riservata studenti, così come riportato nell’art.6 del bando di concorso.
Contatti
Beni archeologici
Con D.R. n. 1822 del 1 agosto 2016, prot. n. 19032, per l'anno accademico 2016-2017 viene autorizzata l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, annessa al Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata tassativamente entro e non oltre le ore 12,00 ora locale del 10 ottobre 2016. La procedura prevede una registrazione iniziale, a seguito della quale si potrà accedere all'area riservata studenti.
A seguito di compilazione online la domanda di partecipazione dovrà pervenire, come indicato nel bando di concorso, entro e non oltre le ore 12:00 ora locale del 17 ottobre 2016.
Non saranno accettate eventuali rettifiche e/o integrazioni alle domande di partecipazione online dopo la scadenza delle ore 12,00 ora locale del 10 ottobre 2016 e presso l'Ufficio Protocollo dopo la scadenza delle ore 12,00 ora locale del 17 ottobre 2016.
Contatti
Naima Losito
Università degli Studi di Sassari
Ufficio Alta Formazione, Via Macao 32 (07100 - Sassari)
Telefono 079/229997
Fax 079/229827
nlosito@uniss.it
Per l'assistenza alla compilazione on-line:
helpesse3@uniss.it