Corso di specializzazione per il sostegno 2018/2019
CALENDARIO E COMMISSIONI PROVE FINALI IV CICLO - A.A. 2018/2019
30/03/2020 Con D.R. N. 1078/2020, Prot. N. 36151 del 27 marzo 2020 sono state nominate le commissioni per le prove finali dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Le prove saranno effettuate in modalità telematica; i candidati potranno essere contattati dalla Commissione a partire dall’orario indicato nel calendario per la propria sessione, per cui si raccomanda di predisporre per tempo una postazione dalla quale connettersi (Skype o WhatsApp) e di connettersi almeno 15 minuti prima dell’inizio della prima presentazione della propria seduta.
Approvazione graduatorie posti residui anno accademico 2018-2019
Con D.R. n. 2141, del 11 luglio, prot. n. 79351 per l’anno accademico 2018/2019, sono approvati le graduatorie per la copertura dei posti residui disponibili ai Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di secondo grado.
Pertanto, i candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie di cui sopra sono invitati ad accettare l’immatricolazione entro e non oltre le ore 13:00 del 12 luglio 2019 alle ore 13:00, inviando una email a sostegnodissuf@uniss.it e allegando alla stessa una foto tessera in formato .jpeg e copia del documento di identità valido. Decorso tale termine e a seguito dell’accettazione di cui sopra l’Amministrazione provvederà d’ufficio all’immatricolazione degli ammessi. In mancanza di accettazione nel termine sopra indicato il candidato si intenderà decaduto e l’Amministrazione provvederà alla chiamata degli idonei che seguono in graduatoria, assegnando il termine per l’accettazione.
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi agli indirizzi e-mail mmeloni@uniss.it, mtspano@uniss.it e nlosito@uniss.it.
Con D.D. n.2052 prot. n.74431 del 5 luglio 2019 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di immatricolazione per i seguenti posti residui disponibili:
Scuola Primaria
n.48 candidati iscritti per 50 posti disponibili previsti dal bando – n. 2 posti disponibili da assegnare
Scuola Secondaria di I grado
n.50 candidati iscritti per 50 posti disponibili previsti dal bando – nessun posto disponibile da assegnare
Scuola Secondaria di II grado
n.49 candidati iscritti per 50 posti disponibili previsti dal bando – n. 1 posto disponibile da assegnare
Pertanto, i candidati collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei per l’ammissione al presente ciclo dei Percorsi di specializzazione, possono presentare domanda entro il 9 luglio 2019 alle ore 13:00, utilizzando l’apposito modulo allegato da inviare via email a sostegnodissuf@uniss.it.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti che ne facciano domanda con le modalità e nei termini sopra indicati, saranno graduati sulla base della valutazione dei titoli di cui all’art. 6 del bando emanato con Decreto Rettorale Rep. n. 910/2019 prot. 26310 del 8 marzo 2019, e ammessi fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICA – DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE
Si invitano gli ammessi ai percorsi di specializzazione a far riferimento da questo momento per l'attività didattica, il riconoscimento CFU e i percorsi abbreviati alla pagina dedicata
https://www.dissuf.uniss.it/it/node/2241 del sito del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.
Nella suddetta pagina sono già stati pubblicati il calendario didattico, Il regolamento didattico del percorso, i piani di studio per ogni grado scolastico e l’avviso per riconoscimento CFU e percorsi abbreviati.
APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIE FINALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO
Con D.R. n. 1952, del 25 giugno, prot. n. 67283 e co n D.R. n. 1953, del 25 giugno, prot. n. 67284 per l’anno accademico 2018/2019, sono approvati gli atti dei concorsi per l’ammissione ai Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.
A partire dal 25 giugno 2019 alle ore 13:00 ed entro e non oltre il 30 giugno alle ore 23:59 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:
◾Immatricolazione al corso tramite il self-studenti, lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it (è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione)
◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 1 luglio 2019; nel portale Self Studenti Uniss, nella sezione Segreteria, “Pagamenti”, verrà generato un numero IUV (Identificativo Unico di Versamento) che consentirà, tramite la piattaforma PagoPA https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa, il pagamento della 1° rata.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Come riportato dall’art.9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione e dovranno dare comunicazione scritta della propria scelta all’Ufficio Alta Formazione alle seguenti mail: mtspano@uniss.it e nlosito@uniss.it
Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.
Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a€ 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.
Si specifica che:
L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.
In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.
Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione contattare l’indirizzo helpesse3@uniss.it allegando un documento di riconoscimento in corso di validità.
GRADUATORIE PROVVISORIE DEL CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Come previsto dall'art. 9 del bando di concorso, la graduatoria degli ammessi per ogni percorso di formazione è formata, nei limiti dei posti messi a bando, dai candidati che hanno superato la prova orale, sommando il punteggio conseguito nel test preliminare, il punteggio della prova scritta, il punteggio della prova orale e il punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli di cui all’art. 6 dello stesso bando.
"In caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nell’ordine di scuola cui la graduatoria si riferisce. In caso di ulteriore parità ovvero nel caso di candidati che non hanno svolto il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane".
Pertanto si richiede a tutti i candidati che si trovino nella condizione di pari merito di compilare l'apposito modulo di dichiarazione di anzianità di servizio sul sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado e di farlo pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 24 giugno 2019 all'indirizzo mail sostegnodissuf@uniss.it
Nello stesso arco temporale, chiunque abbia delle osservazioni relativamente al punteggio attribuito per i titoli può scrivere allo stesso indirizzo sostegnodissuf@uniss.it
Si ricorda che, come previsto dall’art. 9 del bando di concorso, i candidati che dovessero risultare collocati in graduatorie relative a gradi di scuola diversi dovranno optare per un solo dei percorsi di specializzazione entro il termine di immatricolazione che sarà comunicato dall’Università contestualmente alla pubblicazione della graduatoria definitiva e darne comunicazione all’Ufficio Alta Formazione via mail al seguente indirizzo: sostegnodissuf@uniss.it
Si avvisano inoltre gli ammessi ai percorsi di specializzazione che nel sito del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, nella pagina dedicata https://www.dissuf.uniss.it/it/node/2241, è stato pubblicato il calendario di massima delle lezioni; per esigenze organizzative il calendario potrà subire modifiche delle quali i corsisti saranno tempestivamente informati nella stessa pagina web.
APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA SCUOLA PRIMARIA
Con D.R. n. 1901, del 19 giugno, prot. n. 63516, per l’anno accademico 2018/2019, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola primaria.
A partire dal 19 giugno 2019 alle ore 14:00 ed entro e non oltre il 24 giugno alle ore 23:59 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:
◾Immatricolazione al corso tramite il self-studenti, lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it (è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione)
◾Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da effettuare entro il giorno 1 luglio 2019; nel portale Self Studenti Uniss, nella sezione Segreteria, “Pagamenti”, verrà generato un numero IUV (Identificativo Unico di Versamento) che consentirà, tramite la piattaforma PagoPA https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa, il pagamento della 1° rata.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.
Come riportato dall’art.9 comma 5 del bando di concorso i candidati che dovessero risultare collocati contestualmente in posizione utile in graduatorie relative a gradi di scuola diversi, dovranno optare per un solo corso di specializzazione:
Gli ammessi in soprannumero verranno immatricolati direttamente dall’Ufficio Alta Formazione e avvisati via mail. Per perfezionare l’immatricolazione dovranno seguire le stesse indicazioni sul pagamento sopra riportate.
Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque obbligatoriamente tenuti al versamento dell’importo pari a€ 16,00, relativo all’imposta di bollo ed all’importo pari a € 74,00, relativo alla copertura assicurativa.
Si specifica che:
L’iscrizione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno è incompatibile, ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. 249 del 10 settembre 2010, con la contemporanea iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, qualsiasi altro corso che dia luogo all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero, da qualsiasi ente organizzato.
In ogni caso, in caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari di qualsiasi tipo, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale dovrà obbligatoriamente richiedere alla competente università la sospensione della propria iscrizione o comunicare la propria rinuncia, a pena di esclusione immediata dal Percorso, producendo all’Ufficio Alta Formazione dell’Università degli Studi di Sassari copia della richiesta di sospensione o della dichiarazione di rinuncia, e copia del conseguente provvedimento di accoglimento della richiesta di sospensione da parte dell’Università competente, se diversa dall’Università di Sassari.
Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione contattare l’indirizzo helpesse3@uniss.it allegando un documento di riconoscimento in corso di validità.
GRADUATORIA PROVVISORIA DEL CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA PRIMARIA
Come previsto dall'art. 9 del bando di concorso, la graduatoria degli ammessi per ogni percorso di formazione è formata, nei limiti dei posti messi a bando, dai candidati che hanno superato la prova orale, sommando il punteggio conseguito nel test preliminare, il punteggio della prova scritta, il punteggio della prova orale e il punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli di cui all’art. 6 dello stesso bando.
"In caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nell’ordine di scuola cui la graduatoria si riferisce. In caso di ulteriore parità ovvero nel caso di candidati che non hanno svolto il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane".
Pertanto si richiede a tutti i candidati che si trovino nella condizione di pari merito di compilare l'apposito modulo di dichiarazione di anzianità di servizio sul sostegno nella Scuola Primaria e di farlo pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 7 giugno 2019 all'indirizzo mail sostegnodissuf@uniss.it
Nello stesso arco temporale, chiunque abbia delle osservazioni relativamente al punteggio attribuito per i titoli può scrivere allo stesso indirizzo sostegnodissuf@uniss.it
Si avvisano inoltre gli ammessi ai percorsi di specializzazione che nel sito del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, nella pagina dedicata https://www.dissuf.uniss.it/it/node/2241, a breve sarà pubblicato il calendario di massima delle lezioni; per esigenze organizzative il calendario potrà subire modifiche delle quali i corsisti saranno tempestivamente informati nella stessa pagina web.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO: AMMESSI ALLA PROVA ORALE, CALENDARIO PROVA ORALE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI
Pubblicazione ammessi alla prova orale del "Percorso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" per la Scuola Secondaria di II grado.
La prova orale si svolgerà nei giorni e nel luogo indicato nella tabella sotto riportata. Il presente avviso ha valore di convocazione dei candidati ammessi.
Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che :
Il modulo per la presentazione dei titoli valutabili, e l’eventuale documentazione comprovante il loro possesso, dovrà pervenire entro le ore 13:00 del 29 maggio 2019
Potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità di presentazione:
a) consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo, negli orari di apertura dell’ufficio (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00) del modulo titoli valutabili debitamente sottoscritto, di una copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati;
oppure
b) spedizione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo corriere, indirizzata all’Università di Sassari – Ufficio Alta formazione, Palazzo Zirulia, Piazza Università, 07100 Sassari entro il termine perentorio sopra indicato.
La busta contenente il “modulo titoli valutabili” debitamente sottoscritto, una copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati, dovrà recare il seguente oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di I grado A.A. 2018/2019";
A tal fine non farà fede la data del timbro dell’ufficio postale o la ricevuta di accettazione da parte del vettore ancorché antecedente la scadenza dei termini.
oppure
c) trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di I grado A.A. 2018/2019";
La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:
1. con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
2. È altresì ammissibile l’invio a mezzo PEC di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.
L’invio della domanda potrà essere effettuato esclusivamente da altra PEC e non sarà ritenuta valida la domanda inviata da indirizzo di posta elettronica non certificata.
L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite PEC non siano leggibili.
Si avvisa che il documento trasmesso per PEC dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.
Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell’arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: AMMESSI ALLA PROVA ORALE, CALENDARIO PROVA ORALE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI
Pubblicazione ammessi alla prova orale del "Percorso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" per la Scuola Secondaria di I grado.
La prova orale si svolgerà nei giorni e nel luogo indicato nella tabella sotto riportata. Il presente avviso ha valore di convocazione dei candidati ammessi.
Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che :
Il modulo per la presentazione dei titoli valutabili, e l’eventuale documentazione comprovante il loro possesso, dovrà pervenire entro le ore 13:00 del 27 maggio 2019
Potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità di presentazione:
a) consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo, negli orari di apertura dell’ufficio (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00) del modulo titoli valutabili debitamente sottoscritto, di una copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati;
oppure
b) spedizione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo corriere, indirizzata all’Università di Sassari – Ufficio Alta formazione, Palazzo Zirulia, Piazza Università, 07100 Sassari entro il termine perentorio sopra indicato.
La busta contenente il “modulo titoli valutabili” debitamente sottoscritto, una copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati, dovrà recare il seguente oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di I grado A.A. 2018/2019";
A tal fine non farà fede la data del timbro dell’ufficio postale o la ricevuta di accettazione da parte del vettore ancorché antecedente la scadenza dei termini.
oppure
c) trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Secondaria di I grado A.A. 2018/2019";
La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:
1. con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
2. È altresì ammissibile l’invio a mezzo PEC di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.
L’invio della domanda potrà essere effettuato esclusivamente da altra PEC e non sarà ritenuta valida la domanda inviata da indirizzo di posta elettronica non certificata.
L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite PEC non siano leggibili.
Si avvisa che il documento trasmesso per PEC dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.
Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell’arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo.
SCUOLA PRIMARIA: AMMESSI ALLA PROVA ORALE, CALENDARIO PROVA ORALE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE TITOLI VALUTABILI.
Pubblicazione ammessi alla prova orale del "Percorso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" per la Scuola Primaria.
La prova orale si svolgerà nei giorni e nel luogo indicato nella tabella sotto riportata. Il presente avviso ha valore di convocazione dei candidati ammessi.
Si avvisano i candidati ammessi alla prova orale che :
Il modulo per la presentazione dei titoli valutabili, e l’eventuale documentazione comprovante il loro possesso, dovrà pervenire entro le ore 13:00 del 23 maggio 2019
Potrà essere utilizzata una delle seguenti modalità di presentazione:
a) consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo, negli orari di apertura dell’ufficio (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00) del modulo titoli valutabili debitamente sottoscritto, di una copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati;
oppure
b) spedizione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo corriere, indirizzata all’Università di Sassari – Ufficio Alta formazione, Palazzo Zirulia, Piazza Università, 07100 Sassari entro il termine perentorio sopra indicato.
La busta contenente il “modulo titoli valutabili” debitamente sottoscritto, una copia fronte-retro del documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati, dovrà recare il seguente oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Primaria A.A. 2018/2019";
A tal fine non farà fede la data del timbro dell’ufficio postale o la ricevuta di accettazione da parte del vettore ancorché antecedente la scadenza dei termini.
oppure
c) trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it indicando nell’oggetto: "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola Primaria A.A. 2018/2019";
La domanda potrà essere presentata nelle due modalità seguenti:
1. con documento informatico sottoscritto con firma digitale che contenga in un unico file in formato .pdf il modulo titoli valutabili, il documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali ulteriori documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati.
2. È altresì ammissibile l’invio a mezzo PEC di un unico file in formato .pdf, contenente la scansione del modulo titoli valutabili sottoscritto con firma autografa, del documento di riconoscimento in corso di validità e di eventuali ulteriori documenti.
L’invio della domanda potrà essere effettuato esclusivamente da altra PEC e non sarà ritenuta valida la domanda inviata da indirizzo di posta elettronica non certificata.
L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti trasmessi tramite PEC non siano leggibili.
Si avvisa che il documento trasmesso per PEC dovrà avere una dimensione pari o inferiore ai 10 MB.
Si ricorda, infine, che la ricevuta di ritorno viene inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari o spedire ulteriori e-mail per sincerarsi dell’arrivo, che è già di per sé certificato, né risulta necessario spedire successivamente alcunché di cartaceo.
Pubblicazione quaderni domande e correttori test preselettivi
TRACCE PROVA SCRITTA SCUOLA PRIMARIA 2016-2017
RISULTATI TEST PRELIMINARI
Si comunica che le date delle prove scritte sono le seguenti:
Scuola Primaria – 09 maggio 2019 – convocazione candidati ore 15:00 – presso l’Aula Magna A del “Complesso Didattico di Via Vienna”, Via Vienna n.2 – 07100 Sassari
Scuola Secondaria di I grado – 10 maggio 2019 – convocazione candidati ore 09:00 – presso l’Aula Magna A del “Complesso Didattico di Via Vienna”, Via Vienna n.2 – 07100 Sassari
Scuola Secondaria di II grado – 10 maggio 2019 – convocazione candidati ore 15:00 – presso l’Aula Magna A del “Complesso Didattico di Via Vienna”, Via Vienna n.2 – 07100 Sassari
Si comunica che l'Ufficio alta formazione resterà chiuso dal 20 Aprile al 28 Aprile 2019, per la chiusura programmata dall'ateneo in concomitanza con le festività del periodo. L’ufficio sarà regolarmente aperto al pubblico il 29 Aprile 2019.
Il giorno 29/04 inoltre sarànno pubblicati i quaderni delle domande con i relativi correttori
Eventuali informazioni potranno essere richieste alle seguenti mail a partire dal 29/04/2019:
D. R. di nomina delle commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione
PROVE PRESELETTIVE SOSTEGNO - INDICAZIONE SEDE
Si informano tutti i candidati che le prove preselettive per l'accesso al" Percorso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" si terranno presso il Polo Didattico "Quadrilatero" sito in viale Mancini, Sassari.
https://www.google.it/maps/@40.7248978,8.5576013,17z
Tutti i candidati si intendono ammessi con riserva in vista delle successive verifiche circa il rispetto delle prescrizioni contenute nel bando di concorso.
Si specifica che per il riconoscimento è necessario presentare un documento di identità valido e la ricevuta del pagamento della tassa concorsuale.
Si riporta di seguito il calendario delle prove con la suddivisione nelle varie aule:
SCUOLA PRIMARIA LUNEDI 15 APRILE 2019 ORE 15:00 (riconoscimento candidati)
AULA DELITALA - DA APE A FED
AULA SEGNI - DA FER A ZOR
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MARTEDI 16 APRILE 2019 ORE 08:30 (riconoscimento candidati)
AULA CICU - DA ACH A CAO
AULA DELITALA - DA CAP A LOD
AULA SEGNI - DA LON A ZOR
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO MARTEDI 16 APRILE 2019 ORE 15:00 (riconoscimento candidati)
AULA MOSSA - DA ACC A CAS
AULA COSSIGA - DA CAT A GIO
AULA DELITALA - DA GIU A MUN
AULA SEGNI - DA MUR A SUS
AULA CICU - DA TAM A ZUC
Bando di ammissione al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Con D.R. n.910 del 08 marzo 2019 sono aperti i termini per la presentazione delle domande al Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi degli articoli 5 e 13 del Decreto 10 settembre 2010 n.249 per il corrente Anno Accademico 2018/2019.
Consulta il bando per tutte le informazioni.
Slittamento date prove preselettive
Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è disponibile il decreto con le nuove date relative alle prove per l’accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno.
Le prove si svolgeranno il 15 aprile (pomeriggio per la Scuola primaria) e il 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO - PROSSIMA PUBBLICAZIONE BANDO
Presso l'Università degli studi di Sassari sta per essere attivato il CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO per l'a.a. 2018/2019 secondo quanto disposto dal DM 92/2019 recante “Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni”
REQUISITI DI AMMISSIONE art. 3 D.M. 92/2019 |
|
|
Uno dei seguenti titoli |
PRIMARIA |
|
SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO con Abilitazione * |
|
SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO senza Abilitazione |
Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti (art 5 comma 1)* in congiunzione con uno solo dei seguenti requisiti a) 24 CFU/CFA b) 3 anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi otto anni, secondo il DM 92/2019 art 5 (Disposizioni transitorie e finali) comma 1 e (art. 17, comma 2, lettera d)* |
ITP Insegnante Tecnico Pratico (solo per la Scuola secondaria di II grado) accede con diploma |
* D. Lgs. 59/2017 art. 5) Requisiti di accesso (comma 1 e comma 2) come modificato e integrato dal comma 792 lettera f) Legge 145, 30 dicembre 2018 (Legge finanziaria 2019)
|
Numero domande pervenute
Si comunica che sono pervenute presso il nostro Ateneo 1453 domande di ammissione alle prove preselettive, così suddivise:
Scuola Primaria 310
Scuola Secondaria di I grado 419
Scuola Secondaria di II grado 724