Cantiere delle storie

Progetti come il Cantiere delle Storie sono la naturale evoluzione di un percorso che l'Ateneo, da tempo, ha intrapreso per migliorare la qualità della didattica e l'occupabilità dei nostri ragazzi - dichiara il Rettore Massimo Carpinelli - La formazione non si trova solo tra i banchi delle aule universitarie, ma anche, e forse soprattutto, sul campo. È nostra responsabilità aiutare i giovani studenti a esprimere il loro pieno potenziale, sostenendo la loro creatività e offrendo opportunità di crescita in cui tutti trovino la loro realizzazione professionale e personale.” (Massimo Carpinelli – Rettore)

Logo Cantiere delle storie

L’Università degli studi di Sassari, in collaborazione con il Premio Solinas - il maggior Premio di sceneggiatura sul territorio nazionale che, attraverso la sua Bottega Creativa e laboratori di alta formazione, sostiene giovani talenti della scrittura cinematografica e li accompagna fino alla realizzazione dei progetti - sviluppa un progetto inter-ateneo con le Università di Cagliari e Roma Tor Vergata con una forte apertura internazionale, integrando la formazione universitaria, con attività di istruzione non-formale e informale, e promuovendo il dialogo tra il mondo dellaformazione e i professionisti del settore. Il profilo internazionale e non-formale è garantito dalla partecipazione del Premio Solinas, dal Festival del Cinema Italiano di Madrid, dal Festival de Cinema Méditerranéen de Montpellier e Comune di La Maddalena.

Il progetto ha l’ambizione di far collaborare studenti di varie discipline (scienze umanistiche, architettura,…) su un percorso di formazione che si sviluppa su due linee direttrici, differenti ma complementari, poiché finalizzate al raggiungimento dello stesso obiettivo, ovvero:

  • la co-progettazione di un Centro di Alta Formazione multimediale internazionale a La Maddalena, che vede protagonisti sia gli studenti sia i partner coinvolti: gli studenti dell’area umanistica lavorano prioritariamente sullo studio; e
  • lo sviluppo di sceneggiatureselezionate dai partner internazionali, con l’opportunità di partecipare attivamente al processo creativo degli autori e sotto la guida di tutor esperti (sceneggiatori, registi…).

Gli studenti di architettura avranno, invece, l’opportunità di lavorare su uno spazio fisico in disuso per analizzarne e svilupparne la possibile riqualificazione attraverso un’ipotesi di progetto architettonico che tenga conto delle esigenze, sia strutturali cheprogettuali, individuate dai docenti, dai tutor del Premio Solinas, dai partner internazionali e dagli stessi studenti. La fase finale di questo percorso si formalizzerà in un concorso di idee per selezionare il progetto che meglio risponderà alle esigenze progettuali.

Il progetto si svilupperà in più fasi e moduli formativi i quali costituiranno i presupposti per la creazione del Centro di Alta Formazione a La Maddalena, dedicato ad operatori del settore televisivo e cinematografico, e segnerà il ritorno del Premio Solinas sul territorio sull’isola.

Sintesi e obiettivi del progetto

Il progetto ha, come obiettivo primario, lo sviluppo di un percorso formativo dedicato a studenti iscritti a corsi di scienze del cinema, architettura, ingegneria, tutela del paesaggio, urbanistica e tutela del patrimonio storico-artistico, ai quali verrà offerta l’opportunità di partecipare attivamente a:

  1. lo sviluppo di progetti cinematografici originali (soggetti, sceneggiature)
  2. alla co-progettazione di un Centro di Alta Formazione multimediale internazionaleper operatori del settore televisivo e cinematografico a La Maddalena.

Gli studenti impegnati in carriere universitarie differenti condivideranno idee, prospettive, e immagineranno insieme ai professionisti, spazi e progetti che rispondano ad esigenze comuni. Parteciperanno alla realizzazione di questo progetto: Università di Sassari (capofila); Università di Cagliari; Università di Tor Vergata; Premio Solinas; Festival del Cinema Italiano di Madrid – Istituto di Cultura di Madrid; Festival de Cinema Mèditerranèen de Montpellier; Festival La Valigia dell’Attore.