Ospitalità per gli studenti
Casa dello studente
L'Università di Sassari, tramite l'Ersu (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario), offre l'opportunità al corpo studentesco fuori sede, italiani e stranieri, di essere ospitati in una delle proprie residenze universitarie dislocate in diverse zone della città, in prevalenza nei pressi degli istituti universitari.
Il servizio abitativo è attribuito mediante concorso, agli studenti in possesso dei requisiti di merito e reddito previsti per le borse di studio. Il bando è pubblicato annualmente nei mesi di luglio e agosto.
Gli alloggi sono disponibili per undici mesi all'anno, con chiusura nel mese di agosto in coincidenza con l'interruzione dell'attività universitaria. Per poter richiedere il contributo di fitto casa lo studente deve essere in possesso di un contratto di locazione regolarmente registrato per un periodo non inferiore a dieci mesi.
Una parte degli alloggi è riservata agli studenti Erasmus e una parte è attrezzata per accogliere gli studenti diversamente abili e dei loro eventuali accompagnatori.
Sono previsti inoltre dei contributi fitto casa per l'abbattimento dei costi del canone di locazione, a cui si accede tramite concorso pubblico.
Foresteria
L'assegnazione del posto alloggio presso la Foresteria dell'Università, è riservata a corpo studentesco e corpo docente proveniente da altre Università, in transito per brevi periodi di tempo (max 3 mesi) e per ragioni di studio e/o ricerca nonché per i programmi di interscambio.
La foresteria dispone di 12 stanze, per complessivi 18 posti letto, presso i due appartamenti siti a Sassari in Via Matteotti n. 40/b (primo e terzo piano).
Affitti agevolati
Grazie ad un accordo tra Ateneo e Comune di Sassari gli studenti fuori sede e iscritti in questa università possono affittare un alloggio in città, con regolare contratto di locazione, ad un canone decisamente vantaggioso rispetto ai prezzi di mercato. Grazie al cosiddetto "Accordo territoriale Inquilini-Proprietari" infatti, gli studenti possono trovare risposte concrete alle particolari esigenze abitative in termini di dimensione, garanzia di standard dei servizi essenziali e la vicinanza rispetto alle strutture d'ateneo.
Per accedere alle agevolazioni previste dall'accordo è necessario:
- Regolare registrazione del contratto di locazione
- Il contratto deve essere formulato in base alla "Normativa sulle locazioni per uso abitativo degli studenti universitari"
- Regolare iscrizione dello studente all'Università di Sassari
Numerosi i vantaggi per locatori e locatari:
- Detrazioni fiscali e agevolazioni per i proprietari dell'immobile
- Detrazione del 19% dell'affitto versato - calcolato su un massimo di 2633 euro - dal reddito imponibile del nucleo familiare a cui appartiene lo studente
Mensa e ristorazione
Il Servizio di ristorazione è garantito nella sede di Sassari con due mense a gestione diretta con sede in via dei Mille (circa 450 posti) e in via Padre Manzella (circa 150 posti).
Il servizio è fruibile anche nelle sedi decentrate di Nuoro (Ristorante "Hostaria da Massimo", via Ugo Foscolo, 3), Oristano (Mensa Sodexho, via Cagliari), Alghero (Ristorante Mangos Cafè, via Vittorio veneto), ed Olbia (Mensa Airest c/o Aeroporto), tramite ristoranti convenzionati.
Il servizio è rivolto agli studenti iscritti all'Università di Sassari, agli studenti Erasmus e agli studenti di altre università che si trovano in città per motivi di studio.
Per accedere al servizio è necessario contattare l'ERSU (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario), per il rilascio della tessera magnetica per la mensa. Nel sito dell'ERSU puoi compilare la domanda online e scaricare il regolamento mensa che precisa le tariffe, fasce di appartenenza e modalità di accesso al servizio.