Esame DITALS I Livello
ESAME DI CERTIFICAZIONE DITALS DI I LIVELLO
La DITALS di I livello è un esame di certificazione che attesta una buona competenza generale nella didattica dell'italiano L2 in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, integrata da una competenza specifica riferita ad un particolare profilo di destinatari scelto dai candidati: bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici e studenti USA - University Study Abroad.
PREREQUISITI DI ACCESSO
Per accedere all'esame DITALS di I livello, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
1. Competenze linguistiche
Per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale
- laurea specifica (laurea in lingue)
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta
- titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private
- dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera
Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena
- laurea in italianistica conseguita all’estero
2. Titolo di studio. Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito)
3. Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità:
- corso di orientamento DITALS di I livello presso l’Università per Stranieri di Siena
- 2 moduli online ("Analisi di materiali" e "Progettazione di materiali") organizzati dal Centro DITALS – Università per Stranieri di Siena
- corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS
- superamento dell'esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell'italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 3 CFU.
4. Esperienza didattica. Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:
- almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri (anche come assistentato presso istituzioni pubbliche estere);
- almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero (a);
- almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri (a).
Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
Per coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS BASE e desiderano accedere all'esame DITALS di I livello sono richiesti i seguenti prerequisiti:
1. Competenze linguistiche:
- per i candidati di madrelingua diversa dall'italiano, certificazione internazionale di competenza nella lingua italiana di livello C1;
- per i candidati di madrelingua italiana, il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei titoli previsti per l'ammissione all'esame DITALS di I livello, come sopra indicato.
2. Formazione glottodidattica, attestata tramite uno dei seguenti titoli:
- corso di orientamento di minimo 6 ore, incentrato sul profilo di apprendenti per il quale intendono sostenere l'esame;
- modulo API;
- superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN/02 equivalente ad almeno 3 CFU.
------
(a) L'attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento. Coloro che devono integrare con almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri possono sostituirle frequentando uno dei 4 moduli on line previsti nel percorso API (cfr. Sezione Attività propedeutica all'insegnamento e alla formazione presente nel sito Unistrasi).
PROFILI DI APPRENDENTI
L'esame valuta in maniera specifica la competenza nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera a un particolare profilo d'apprendenti (a scelta del candidato):
- bambini
- adolescenti
- adulti
- immigrati
- studenti universitari
- apprendenti di origine italiana
- apprendenti di madrelingua omogenea (arabo, cinese, giapponese, russo, tedesco)
- operatori turistico-alberghieri
- religiosi cattolici*
- studenti USA (University Study Abroad)*
*Le sessioni d’esame per i profili religiosi cattolici e studenti USA si svolgeranno soltanto presso l'Università per Stranieri di Siena e nelle sedi appositamente convenzionate.
A partire dalla sessione di aprile 2020, sarà possibile iscriversi all'esame DITALS di I livello per un solo profilo di apprendenti. Non saranno quindi più accettate iscrizioni per doppi profili.