Archivio eventi CDE
EUROPEAN PILLAR OF SOCIAL RIGHTS - VIDEO COMPETITION

La Direzione generale Occupazione della Commissione europea ha lanciato la campagna #MySocialRights video competition, destinata ai ragazzi di età compresa fra i 18 e i 30 anni che vivono in tutti i paesi dell'UE.
I partecipanti devono registrare un video-diario, 1 secondo al giorno per 1 settimana, con il focus sui diritti sociali. La campagna scade il 19 dicembre. Il vincitore potrà scegliere fra i premi: una video camera Go-Pro, un Interrail Global pass per 22 giorni oppure fare una donazione in beneficienza. I vincitori saranno annunciati a gennaio.
Il materiale disponibile su DRIVE consiste in:
- Social Media Toolkit
- Social media visuals in 24 EU languages
- Social media copies in 24 EU languages
- Videos
- Ready-to-use article
Per dubbi o richieste, siete pregati di contattare EMPL-SOCIAL-MEDIA@ec.europa.eu
WEBINAR: IL TOOLKIT DEL CONSIGLIO D'EUROPA - UNA RISORSA SEMPRE ATTUALE PER IL SUPPORTO LINGUISTICO AI RIFUGIATI

19 ottobre ore 11.00 – 13.00
Webinar di presentazione del Toolkit del Consiglio d'Europa – Una risorsa sempre attuale per il supporto linguistico ai rifugiati
Il webinar è un’occasione per conoscere il Toolkit del Consiglio d’Europa: composto da 57 strumenti e altri materiali online, è una risorsa preziosa per organizzazioni, docenti e volontari impegnati nel supporto linguistico di richiedenti asilo e rifugiati e, più in generale, nell’insegnamento dell’Italiano L2 a migranti adulti. Al webinar seguiranno proposte per la sperimentazione e l’implementazione delle attività del toolkit.
CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA - EVENTI DEL CDE HUB DELL'UNIVERSITÀ DI SASSARI

Sport e futuro dell'Europa: riflessioni sulle potenzialità e i limiti della competenza dell'Unione europea nel settore sportivo
Dibattito su Sport e futuro dell'Europa: riflessioni sulle potenzialità e i limiti della competenza dell'Unione europea nel settore sportivo.
Interverranno: la Dott.ssa Ginevra Greco, Università di Palermo sul tema: "Il valore sociale dello sport e della sua qualificazione all'interno dei motivi imperativi di interesse generale", Il Prof. Luigi Nonne, Università di Sassari, sul tema: "Sport, cittadinanza europea e non discriminazione", Il Dott. Salvatore Boeddu, Europe Direct, Comune di Nuoro, sul tema: "I fondi europei per l'inclusione sociale nell'ambito sportivo".
Modera il dibattito la giornalista Rachele Falchi.
25 giugno 2021, ore 10.00-12.00
Il futuro della sicurezza in Europa: la protezione delle persone di fronte alle crisi interne e internazionali
Dibattito sul futuro della sicurezza in Europa: la protezione delle persone di fronte alle crisi interne e internazionali.
Interverranno: Il Dott. Marco Calaresu, Università di Sassari, sul tema: "L’evoluzione dei sistemi di polizia nel contesto europeo tra sfide globali e locali alla sicurezza dei cittadini.", la Dott.ssa Maria Cristina Carta, Università di Sassari, sul tema: "Lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia nell’UE e il principio di mutua fiducia tra Stati", il Dott. Gabriele Asta, Università di Sassari, sul tema: "L’uso dei droni nel controllo delle frontiere esterne dell’UE: un ulteriore tassello nella costruzione di una “fortezza Europa”?".
Modera il dibattito la giornalista Rachele Falchi.
Seguici su Facebook e Instagram
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E DIFESA DEI VALORI FONDAMENTALI PER IL RILANCIO DELL’UE DI FRONTE ALLE SFIDE ATTUALI

NEMMENO CON UN FIORE! EVENTO SPECIALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - 25 NOVEMBRE 2020

Il 25 novembre, alle ore 21.00, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea celebrerà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un grande evento virtuale unico e inedito dal titolo “Nemmeno con un fiore!”
Protagonisti due grandi artisti italiani, l’attore Neri Marcorè e il cantautore Edoardo De Angelis, per tenere accesi i riflettori sul diritto di ogni donna e di ogni ragazza a vivere libera e sicura.
In ottemperanza alle norme sanitarie vigenti l’evento si terrà senza pubblico e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube @europainitalia. Per informazioni: comm-rep-it-info@ec.europa.eu
16 SETTEMBRE - DISCORSO SULLO STATO DELL'UNIONE 2020

Il discorso sullo stato dell'Unione è un appuntamento annuale nel corso del quale la/il Presidente della Commissione europea fa il bilancio delle azioni UE e presenta a grandi linee gli obiettivi per l'anno successivo. Il discorso viene pronunciato nel mese di settembre davanti al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria. Per il Parlamento europeo, quello sullo stato dell'Unione europea è il dibattito chiave dell'anno: un momento di verifica del lavoro svolto dalla Commissione per realizzare in concreto quanto programmato, allo scopo di fornire soluzioni ai cittadini europei.
Quello di quest'anno sarà il primo discorso sullo stato dell'Unione per la Presidente Ursula von der Leyen.
Il dibattito sullo stato dell’Unione europea (#SOTEU), che avrà luogo il 16 settembre 2020 alle ore 9:00 durante la Plenaria di Strasburgo, avrà quest'anno un'importanza particolare. Arriva infatti nel contesto della crisi causata dall'epidemia di COVID-19 e il Parlamento europeo è l'istituzione più adatta - poiché eletto direttamente dai cittadini - per raccogliere le preoccupazioni e le aspettative degli europei e tramutarle in programmi e azioni da inserire nell'agenda politica dell'UE.
Oltre a un momento di riflessione sugli importanti risultati raggiunti finora per uscire dalla crisi e su quanto c'è ancora da fare, sarà l'occasione per discutere sul futuro dell'Unione europea e delineare le riforme necessarie per un'Europa più efficace e vicina ai suoi cittadini.
Sarà possibile assistere al discorso collegandosi al seguente link: https://audiovisual.ec.europa.eu/en/ebs/live/1
#SOTEU - Lasciaci un feedback inviando un commento o impressione con il tuo nome, cognome e professione alla mail: cde@uniss.it
SEMINARI DI STUDIO AESI 2021
Sono aperte le iscrizioni ai seminari AESI per l'anno 2021. "Ethics in the International relations" è il tema attorno al quale si articoleranno gli incontri di quest'anno.
Per maggiori informazioni: https://www.europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/seminari-di-studio-aesi-2021
PUBBLICAZIONE AESI 2020
Presentazione Volume
Ambasciata d'Italia presso Santa Sede
VIDEO PRESENTAZIONE
https://youtu.be/-hbG0lB_8lY
VOLUME “University Cooperation and Process of Peace”
https://www.amazon.it/dp/8825533837/ref=cm_sw_em_r_mt_awdo_MzfkFbT0YND0J
GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE – 26 SETTEMBRE 2019

Giovedì 26 settembre 2019, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso l’Aula Mossa & Student Hub del Quadrilatero dell’Università di Sassari (Viale Mancini, 5) in occasione della Giornata Europea delle Lingue si terrà l’evento dal titolo “Caffè linguistico. L’importanza delle lingue in Europa”.
L'evento organizzato dal Centro linguistico di Ateneo & Centro di documentazione europea dell’Università di Sassari in collaborazione con AlaUniss, l’associazione dei laureati dell’università, le associazioni studentesche e la partecipazione attiva dell’Istituto Professionale per i Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (IPSAR) di Sassari, avrà come focus l'importanza delle lingue nell'università, nella scuola e nel mondo del lavoro in Europa.
Alla presentazione della Giornata europea delle lingue, seguiranno interventi mirati sia al programma Erasmus + sia al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e le buone prassi dello studio delle lingue nella scuola superiore. Ospite d'eccezione la testimonianza di un interprete di lunga esperienza presso la Commissione europea.
Gli studenti dell'IPSAR riceveranno gli ospiti e offriranno un caffè internazionale ai partecipanti.
PREMIO SOCIETÀ CIVILE 2019 – CESE
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha appena lanciato l'edizione 2019 del suo Premio per la società civile. Il tema di quest'anno è "Più donne nella società e nell'economia europee": l'intento è premiare le iniziative e i progetti innovativi con cui la società civile si batte a favore delle pari opportunità tra donne e uomini e della loro parità di trattamento in tutti gli ambiti della vita economica e sociale.
L'elenco completo delle condizioni per partecipare e il modulo di candidatura online sono disponibili su un'apposita pagina del sito Internet del CESE: http://www.eesc.europa.eu/civilsocietyprize
Scadenza: 6 settembre 2019, ore 10