Centro di documentazione europea (CDE)
Chi siamo

Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università di Sassari, istituito nel 1992, ha lo scopo di promuovere e sostenere l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europea, nonché di diffondere presso utenti universitari e cittadini, informazioni e documentazione sull’Unione europea e le sue politiche.
Fa parte di una rete informativa che comprende nel mondo circa 600 punti ed è coordinata dalla Direzione generale Comunicazione della Commissione europea e partecipa alle attività della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea.
E' un servizio centrale di Ateneo ospitato presso il Centro linguistico di Ateneo. Le pubblicazioni cartacee del Centro sono catalogate presso la Biblioteca di Lettere e Lingue e inserite nel Catalogo di Ateneo.
Conserva e rende disponibili in una “riserva” documentaria unica, tutti i documenti su supporto cartaceo ed elettronico ricevuti dall’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell'Unione europea (OP).
Le raccolte comprendono:
- rapporti, statistiche e studi riguardanti le istituzioni dell'Unione europea (Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di Giustizia, Corte dei Conti), gli organi consultivi (Comitato Economico e Sociale, Comitato delle Regioni, Mediatore europeo, Banca centrale europea) e vari organismi e agenzie comunitarie;
- legislazione e giurisprudenza;
- documentazione relativa ai programmi delle istituzioni e degli organi consultivi dell'Unione;
- materiale divulgativo sulle attività e sulle istituzioni europee.
Il materiale documentario è accessibile negli scaffali a tutti gli utenti. E' organizzato in due sezioni: la prima comprende tutte le pubblicazioni periodiche raggruppate per istituzioni e organi consultivi (Commissione, Corte di Giustizia, Parlamento, Banca Europea, EUROSTAT, CEDEFOP, ecc.); la seconda le pubblicazioni monografiche classificate per argomento.
ACCESSIBILITÀ
Possibilità per persone con ridotta capacità motoria di raggiungere l’edificio.
Presentazione del libro "L'Unione Europea 1950-2022. Dal piano Schuman ai tormenti di oggi"
La Fondazione Antonio Segni, il Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro di Documentazione europea dell'Università di Sassari organizzano la presentazione del libro di Francesco Fresi L’Unione Europea 1950 – 2022. Dal Piano Schuman ai tormenti di oggi, che si terrà martedì 21 novembre, alle ore 17:00 presso l’aula Virgilio Mura del Dipartimento di Giurisprudenza (in viale Mancini, 5).
L’autore del volume è uno dei testimoni della nascita, sviluppo ed evoluzione dell’Unione Europea, al servizio della quale ha lavorato per oltre 40 anni.
La partecipazione darà diritto al riconoscimento di CFU secondo le condizioni previste dal Corso di studi.
In allegato la locandina dell’evento.
SETTIMANA EUROPEA IN SARDEGNA (6-10 OTTOBRE 2023)

10 OTTOBRE 2023 - ORE 9.30
Aula Magna dell’Università di Sassari - Piazza Università, 21
“ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE - FORMAZIONE CONTINUA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: STRUMENTI PER AFFRONTARE LE SFIDE ATTUALI E FUTURE”
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza l’iniziativa itinerante “Settimana europea in Sardegna”, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento Europeo in Italia, la Fondazione di Sardegna, i centri Europe Direct, Regione Sardegna e Nuoro e i CDE locali di Cagliari e Sassari. L’obiettivo è stimolare il dibattito sui principali temi di attualità europea e la partecipazione attiva alle Elezioni Europee 2024, prossimo importante esercizio di democrazia per il futuro della nostra Unione.
L’iniziativa farà tappa a Cagliari, Nuoro e Sassari dal 6 al 10 ottobre con un nutrito programma di attività: workshop, media forum e stand informativi.
Guarda la locandina con il programma previsto a Sassari.
Allegati
Pubblicato l'Avviso del MIM sugli esiti del progetto "A scuola di OpenCoesione 2022-2023"

È stato pubblicato l'Avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito su gli esiti dell'edizione 2022-2023 di A Scuola di OpenCoesione, il percorso di didattica innovativa su open data, data journalism e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici che quest’anno ha coinvolto 185 team di scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia.
L’iniziativa si è conclusa il 25 maggio scorso con la premiazione dei 4 Team finalisti più meritevoli.
Il Premio Europa, offerto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato aggiudicato dal Team The Light Bringers, dell’Istituto Magistrale e Liceo Statale Pascasino di Marsala (TP). La classe vincitrice avrà l’opportunità di fare un viaggio di istruzione di due giorni a Bruxelles durante il quale sono previsti momenti di scambio diretto con i funzionari della Commissione europea oltre che di approfondimento sulla storia dell’UE.
Programma LIFE 2023 - call per la presentazione di progetti

Il 18 aprile scorso è stata lanciata la call per la presentazione di progetti nell’ambito del Programma LIFE 2023, lo strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima.
Il 25 e 26 aprile 2023, CINEA (Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente) organizzerà degli info days virtuali per guidare potenziali candidati.
È prevista inoltre per l’11 maggio prossimo l’apertura delle proposte per il progetto Clean energy transition. Una sessione dedicata sulle specificità di questa call si terrà all’inizio di giugno 2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale Funding & tender e sulla pagina dedicata LIFE - Support for applicants.
Lancio programma UNYDP Italy 2023-2024 - Scadenza 5 giugno 2023, ore 18

La SIOI UNA Italy (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) ha lanciato la call for application per la nuova edizione del Programma “Youth Delegate” delle Nazioni Unite (UNYDP), organizzato d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Per maggiori informazioni è possibile prendere visione del Bando UNYD Programme Italy 2023-24.
La scadenza per l'invio delle candidature è il 5 giugno 2023, alle ore 18:00.
Call per esperti per salvaguardare il patrimonio culturale in Ucraina

La Commissione europea ha pubblicato un bando per esperti per preservare il patrimonio culturale in Ucraina.
Il gruppo sarà composto da 25 esperti, tra cui esperti ucraini, e lavorerà per gettare le basi di un progetto di supporto europeo per la salvaguardia del patrimonio culturale ucraino.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 25 aprile 2023.
Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito web Culture and Creativity dell’Unione Europea.
Summer Academy per giovani dai 18 ai 30 anni

Ti interessa l'Unione Europea? Hai voglia di conoscere giovani da tutta Italia che come te sono iscritti a insieme-per.eu o ambasciatori junior in una scuola del programma EPAS?
Vuoi discutere le tue idee con loro e imparare nuove competenze? Hai voglia di metterti in gioco e fare la differenza, anche nel tuo territorio?
Allora la Summer Academy è quello che fa per te!
Vieni a Roma dal 17 al 19 luglio: ti aspetta un programma entusiasmante, in cui potrai approfondire la tua conoscenza dell'UE, parlare con i membri del parlamento, lavorare sulle tue idee e costruire una rete di conoscenze e di contatti in tutta Italia!
Info e dettagli per candidarti: https://together.europarl.europa.eu/event/summer-academy-a-roma-2023-07-...
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Le candidature sono aperte fino al 23 aprile 2023.
Ti aspettiamo! #insiemeper
Esperienza Europa – David Sassoli

Link al sistema di prenotazione online per le visite e il gioco di ruolo di Esperienza Europa – David Sassoli: https://rome.booking.europarl.europa.eu/
Dal sito si potranno verificare le date e gli orari disponibili ed effettuare la prenotazione in tempo reale.
A partire da sabato 22 ottobre 2022, sarà aperto al pubblico il nuovo Esperienza Europa – David Sassoli.
Esperienza Europa è il luogo dove scoprire l'Europa e il Parlamento europeo in uno spazio innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma. Cambia il tuo modo di vedere l'Europa.
Visita Esperienza Europa per conoscere da vicino l'UE e capire come influisce sulla tua vita quotidiana. Attraverso un tour multimediale, installazioni immersive e un gioco di ruolo interattivo, Esperienza Europa ti offre l'opportunità di scoprire come funziona l'Unione Europea e come puoi plasmare il suo futuro.
Avrai una conoscenza approfondita attraverso un'esperienza di apprendimento unica con al centro curiosità, innovazione, emozione e creatività personale.
Ingresso libero. Contenuti disponibili nelle 24 lingue ufficiali dell'UE.
Ti aspettiamo! #EuropaExperience
Presentazione del discorso sullo Stato dell'Unione

Il 15 febbraio 2023, alle ore 10.30, si terrà l’incontro introduttivo del Ciclo sullo Stato dell’Unione.
Link per partecipare: https://streamyard.com/watch/hh6uJeJgskUD
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e potranno essere seguiti in diretta sul canale Facebook e Youtube della rete.
2022: ANNO EUROPEO DEI GIOVANI - Le conseguenze del conflitto in Ucraina sulle generazioni future: quali sfide e opportunità?

Giovedì 24 novembre 2022, dalle ore 9:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari (p.zza Università, 21) si terrà il convegno “2022: ANNO EUROPEO DEI GIOVANI - Le conseguenze del conflitto in Ucraina sulle generazioni future: quali sfide e opportunità?”.
Interverranno: la Prof.ssa Silvia Sanna - Università di Sassari, il Prof. Stefano Bastianon - Università di Bergamo, il Prof. Paolo Fois – Università di Sassari, il Dott. Matteo Fornara - JRC- Ispra (a distanza), la Dott.ssa Cecilia Sala - Giornalista (a distanza), il Dott. Mattia De Rosa – Università di Sassari.
Modera l’incontro la Prof.ssa Silvia Angioi – Università di Sassari
L’evento, organizzato dal Centro di documentazione europea dell’Università di Sassari, in collaborazione con le associazioni studentesche AlaUniss, Elsa e ASP, è un’iniziativa del Progetto nazionale dei CDE italiani 2022 in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. L’iniziativa è stata lanciata dalla Presidente Ursula von der Leyen durante il Discorso sullo stato dell'Unione 2021, proclamando il 2022 Anno europeo dei giovani per sostenere i giovani europei nella difesa e nella promozione della libertà, dei valori, delle opportunità e della solidarietà, le generazioni che hanno sofferto di più nel corso della pandemia e che ora devono riprendere in mano la loro vita.
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams, registrandosi al seguente link: t.ly/nBzm
Per gli studenti dell’Università di Sassari è previsto il riconoscimento di CFU secondo le modalità stabilite dai Corsi di studio.
Per l’occasione anche la Senatrice Liliana Segre ha inviato un messaggio a tutti coloro che hanno partecipato [Leggi il messaggio].
In allegato le locandine con il Programma dell’evento.
La registrazione dell’evento è disponibile su UNISSTUBE.
#EYY2022
La Commissione europea a Lucca Comics&Games 2022 - 28 ottobre/1 novembre 2022

Quest’anno, per la prima volta, la Commissione europea sarà partner istituzionale di Lucca Comics&Games per il tramite della sua Rappresentanza in Italia.
L’obiettivo è comunicare in chiave inedita e innovativa le priorità dell’Unione europea (Ue), in particolare le tematiche relative a NextGenerationEU e alla transizione verde e digitale.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alle nuove generazioni, protagoniste dell’Anno europeo dei giovani 2022.
Guarda il Programma completo.
Bando per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo

È stato pubblicato il Bando (Decreto del Segretario generale MiC del 27 maggio 2022 n. 44) per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2023.
I moduli di candidatura (due per ciascun sito, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese) dovranno essere trasmessi al Segretariato generale, ufficio responsabile per il Marchio del patrimonio europeo nell’ambito del MiC, entro il 2 novembre 2022, pena l’esclusione dal procedimento, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo europeanlabel@mailcert.beniculturali.it.
Il Marchio del patrimonio europeo è un'iniziativa speciale di Europa creativa, nata con lo scopo di stimolare nei cittadini, in particolare nei giovani, il senso di appartenenza all’Unione europea e il dialogo interculturale. Consiste nell’assegnazione di un marchio, che ha valore di riconoscimento, a tutti quei siti del patrimonio culturale che abbiano rivestito un ruolo importante nella costruzione della storia e della cultura europea, e/o che ne rappresentino un particolare valore simbolico.
Evento di lancio dei nuovi bandi nell'ambito di Europa Creativa

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizza a Roma il 14 ottobre 2022 dalle 11.00 alle 13.00, una sessione informativa sul Programma Europa Creativa 2021-2027 presso lo Spazio Europa - Via Quattro Novembre 149.
Sarà possibile seguire l’evento in streaming cliccando qui.
L’evento si terrà in collaborazione con l’Agenzia Esecutiva per l'Istruzione e la Cultura (EACEA), con colleghi da Bruxelles in presenza. In particolare, saranno illustrati i nuovi bandi nell’ambito di Europa Creativa. Tra questi, il nuovissimo bando Music Moves Europe del valore di 4,5 M di € pubblicato il 15 settembre 2022, con scadenza il 12 Gennaio 2023.
Il lancio di questo bando segue l’Azione preparatoria “Music Moves Europe: Boosting European Music diversity and talent” svolta tra il 2018 e il 2020.
L’evento di lancio è organizzato per enti, istituzioni, fondazioni organismi che operano nel settore culturale e musicale con un’eccellente capacità ed esperienza nel concorrere all’assegnazione di bandi europei e nella loro gestione e rendicontazione.
EUROPEAN DOCUMENTATION CENTRES - Annual Activity Report 2021

Il futuro è nelle tue mani - DIBATTITI, IDEE E RIFLESSIONI PER LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA
