Focus group stress

Che cos'è il Focus Group?

focus group

Dall’inglese Focus = punto centrale / messa a fuoco, il focus group è un gruppo di persone guidate da uno o più moderatori a discutere fra di loro per mettere a fuoco un preciso argomento di ricerca.

Si tratta di una conversazione focalizzata su uno ed un solo tema di cui i partecipanti parlano per circa un’ora e mezza/due ore. Durante la sessione, il moderatore incoraggia il flusso libero di idee in base a delle domande prestabilite, poi raccoglie i dati relativi alle percezioni soggettive che saranno il punto di partenza degli interventi futuri di chi ha avviato la ricerca.

Il moderatore (o i moderatori nel caso in cui fossero due) dà il via alla discussione sull’argomento in modo da permettere ai partecipanti di scambiare opinioni liberamente. Generalmente segue una scaletta di domande per guidare il dibattito e garantire che i partecipanti restino in tema.

Questa metodologia di ricerca è detta “qualitativa’’ perché i dati forniti durante un focus group non sono prettamente numerici ma riguardano le emozioni, il ‘’non detto’’, il linguaggio non verbale, le sensazioni e le idee delle persone circa il tema di discussione.

A partire da alcune domande emerse dai dati raccolti attraverso la rilevazione quantitativa- questionario on line valutazione stress lavoro correlato Dlgs.81/08- somministrato nell’anno 2022 a tutto il PTAB e corpo Docente d’Ateneo, il Servizio Prevenzione dell’Università di Sassari, ha previsto e programmato una serie di FOCUS GROUP specifici per gruppi omogenei condotte e guidate da una psicoterapeuta assieme ai/alle professionist* ed espert* del Servizio Prevenzione. Gli incontri sono da intendersi a tutti gli effetti come azioni di miglioramento e i dati raccolti verranno utilizzati in forma aggregata nel pieno rispetto e tutela della privacy.