Attività formative in sede

Proposte di singoli

Se un dipendente, a titolo personale, chiede che venga organizzato nel nostro Ateneo un'attività formativa relativa ad un argomento che ritiene di interesse comune ad altri, dovrà formalizzarne la proposta per iscritto. Alla proposta dovranno essere allegati eventuali materiali di supporto (esempi dello stesso corso realizzati altrove, argomenti che si chiede di affrontare, eventuali segnalazioni di docenti, proposte di programma, etc.).

La proposta dovrà essere indirizzata al Direttore generale e all'Ufficio Formazione che, dopo aver verificato la fattibilità dell'attività, avranno cura di stabilire i criteri di ammissione dei partecipanti sentiti i Dirigenti e Responsabili degli Uffici di riferimento. Solo allora sarà inoltrata una proposta di formazione per i dipendenti individuati. Una volta determinato il numero dei discenti (la cui autorizzazione alla partecipazione dovrà essere firmata dal Responsabile dell'Ufficio e vistata dal Dirigente di riferimento), si procederà all'organizzazione dell'attività che potrà essere espletata affidando incarichi di docenza o esternalizzando ad altri enti pubblici o privati, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.

Proposte di uno o più Uffici

Se uno o più Responsabili di Ufficio individuano un'attività formativa utile ai componenti delle loro strutture, dovranno formalizzarne la proposta per iscritto, accludendo l'elenco dei dipendenti interessati. Alla proposta dovranno essere allegati eventuali materiali di supporto (esempi dello stesso corso realizzati altrove, argomenti che si chiede di affrontare, eventuali segnalazioni di docenti, proposte di programma, etc.).

La proposta dovrà essere indirizzata al Direttore amministrativo e all'Ufficio Formazione che, dopo aver verificato la fattibilità dell'attività, avranno cura di stabilire i criteri di ammissione dei partecipanti e, sentiti i Dirigenti di riferimento, verificare se la suddetta attività possa essere estesa anche ai componenti di altri Uffici. Una volta determinato il numero dei discenti (la cui autorizzazione alla partecipazione dovrà essere vistata dal Dirigente di riferimento) si procederà all'organizzazione dell'attività che potrà essere espletata affidando incarichi di docenza o esternalizzando ad altri enti pubblici o privati, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.
 

Proposte dei Dirigenti

Se un Dirigente individua un'attività formativa utile ai componenti delle strutture che dirige, dovrà formalizzarne la proposta per iscritto, accludendo l'elenco dei dipendenti interessati. Alla proposta dovranno essere allegati eventuali materiali di supporto (esempi dello stesso corso realizzati altrove, argomenti che si chiede di affrontare, eventuali segnalazioni di docenti, proposte di programma, etc.).

La proposta dovrà essere indirizzata al Direttore amministrativo e all'Ufficio Formazione che, dopo aver verificato la fattibilità dell'attività, avranno cura di stabilire i criteri di ammissione dei partecipanti e verificare se la suddetta attività possa essere estesa anche ai componenti di altri Uffici. Una volta determinato il numero dei discenti (la cui autorizzazione alla partecipazione dovrà essere fimata dai Responsabile degli Uffici afferenti ad aree dirigenziali diverse dalla proponente e vistata dal Dirigente di riferimento di suddette aree) si procederà all'organizzazione dell'attività che potrà essere espletata affidando incarichi di docenza o esternalizzando ad altri enti pubblici o privati, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.