Educapiamo

L’incertezza scientifica iniziale sulla storia naturale dell’infezione e le differenti fonti informative, spesso contrastanti, hanno creato grande confusione e disorientamento nella popolazione durante le diverse fasi epidemiche e, contestualmente, hanno condotto a comportamenti inappropriati.

L’educazione alla salute, basata su evidenze scientifiche e sulla metodologia approvata dall’OMS, rappresenta la soluzione operativa per creare consapevolezza sui rischi di infezione e sulle migliori modalità di prevenzione e controllo della stessa.

Interventi individuali e collettivi di prevenzione primaria possono rallentare l’evoluzione epidemica e l’acquisizione di conoscenze scientifiche sulla prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2, che si traduce in attitudini e comportamenti appropriati, favorisce la riduzione del rischio infettivo su base individuale e comunitaria.

L’obbiettivo della campagna Educapiamo è quindi quello di svolgere un’attività di educazione sanitaria, rivolta alla popolazione studentesca e a tutto il personale, per migliorare le conoscenze sull’infezione da SARS-CoV-2 e sul COVID-19 e sui comportamenti quotidiani che riguardano l’intera comunità.

 

Come, dove e quando si svolgerà?

La campagna Educapiamo si svolgerà attraverso degli incontri on line, durante i quali, il Prof. Giovanni Sotgiu, Delegato Rettorale alla Prevenzione, Sicurezza e rischio Biologico (COVID-19), illustrerà gli argomenti principali e risponderà ai dubbi che la popolazione studentesca e tutto il personale dell’Ateneo esporranno sul tema dell’incontro.

Il calendario incontri

Per gli studenti sono previsti due incontri (non repliche l’uno dell’altro):
martedì 9 dalle 19 alle 20 su pagina facebook dell’Ateneo (@SassariUniss)** 
martedì 16 dalle 19 alle 20 su pagina facebook dell’Ateneo (@SassariUniss)**
Le domande saranno raccolte durante la diretta tramite i commenti sul post dell’evento.

Agli stessi incontri si potrà accedere tramite LINK ZOOM il cui accesso sarà consentito dalle ore 18:55.
Ricordiamo che, accedendo tramite ZOOM per mantenere l’anonimato, ci si potrà identificare inserendo la parola “studente/studentessa” in modo che nell’elenco dei partecipanti non appaia il proprio nome e cognome.
 

 
Per il personale sono previsti due incontri (non repliche l’uno dell’altro):
ATTENZIONE, per problemi tecnici, l’incontro è stato spostato all’11 marzo dalle 15 alle 16 (Collegati per accedere alla diretta streaming
ATTENZIONE, mercoledì 17 l’incontro si svolgerà dalle 17 alle 18 e NON dalle 19 alle 20 su Microsoft TEAMS (Collegati per accedere alla diretta streaming)
Le domande saranno raccolte durante la diretta tramite la chat dell’evento live.

 

Riconoscimento dell'attività formativa

Vista l’importanza che la campagna di educazione e informazione sanitaria Educapiamo ricopre, sarà possibile:

- per gli studenti, chiedere il riconoscimento di 1 CFU, in seguito al superamento di un test di valutazione delle conoscenze acquisite, che verrà reso disponibile dal 26 marzo al 9 aprile 2021 compreso nella piattaforma moodle del proprio Dipartimento.
 

- per il personale, il riconoscimento come formazione obbligatoria, attraverso il superamento di un test di valutazione delle conoscenze acquisite, che verrà somministrato sulla piattaforma moodle dell’Ateneo – euniss.uniss.it – a partire dal 26 marzo al 9 aprile 2021 compreso. L'attestato verrà rilasciato con un punteggio pari o superiore a 18/30.

 

Educapiamo II parte

La II parte della campagna EDUCAPIAMO per studenti e personale si è svolta il 18, 19 e 20 maggio

Il percorso universitario può comportare per gli studenti difficoltà, blocchi e sconforto a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati, che causa una perdita di serenità.

Il benessere lavorativo spesso sembra un obiettivo irraggiungibile e trascorrere il tempo sul posto di lavoro diventa una fonte di stress, per problemi legati a rapporti con i colleghi e all’organizzazione delle attività.

La pandemia con la conseguente perdita di libertà di contatti sociali, la rinuncia alle abitudini quotidiane, la paura per sé e per i propri cari, può provocare o aggravare disagi psichici, con conseguenti manifestazioni di stress quali depressione, insonnia e tante altre.

UNISS, sempre attenta al benessere dei propri studenti e personale, ha organizzato due appuntamenti on line per trattare queste situazioni insieme alle specialiste Prof.ssa Patrizia Patrizi e Prof.ssa Alessandra Nivoli.

L’approccio utilizzato sarà quello comunicativo, già precedentemente adottato nella I edizione di EDUCAPIAMO, e ci sarà la possibilità di porre domande, prima degli incontri e con la garanzia dell’anonimato, attraverso il seguente link: https://forms.office.com/r/sqyhZvXfuc

Gli incontri saranno strutturati in questo modo:

Per gli studenti
Martedì 18 alle 19 sulla piattaforma Facebook di Ateneo – LINK diretto

Per il personale UNISS
Giovedì 20 alle 14.30 sulla piattaforma Teams di Ateneo – Link diretto

CONTATTI
tiascolto@uniss.it