Dati ulteriori
L'Amministrazione universitaria pubblicherà in questa sezione eventuali altri contenuti non previsti dalle disposizioni in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni (art.4, c.3, d.lgs. n°33/2013 e art.1, c.9, let f, legge 190/2012).
Modalità di impiego delle risorse relative all’iniziativa "5 per mille"
e il capitale umano, a sostegno della ricerca e degli studenti meritevoli.
- Tabella di dettaglio sulle modalità di impiego delle risorse "5 per mille" - 2018/2019
- Tabella di dettaglio sulle modalità di impiego delle risorse "5 per mille" - 2017
- Tabella di dettaglio sulle modalità di impiego delle risorse "5 per mille" - 2016
- Tabella di dettaglio sulle modalità di impiego delle risorse "5 per mille" - 2015
- Relazione "5 per mille" anni 2015-2017
- Normativa relativa agli obblighi per i beneficiari del "5 per mille" - DPCM del 23 luglio 2020
Le risorse del 5 per mille sono destinate anche a finanziare il Progetto Gender Equality Plan (GEP)
Dati sul monitoraggio autovetture
In questa sezione l’Ateneo pubblica i dati sulle autovetture di proprietà.
PATTO DI INTEGRITA'
Il Piano Nazionale Anticorruzione definisce il patto d’integrità come “uno strumento con il quale le stazioni appaltanti predispongono un sistema di condizioni la cui accettazione costituisce un presupposto necessario e condizionante per la partecipazione dei concorrenti ad una gara di appalto. Si tratta quindi di un complesso di regole di comportamento finalizzate alla prevenzione del fenomeno corruttivo a valorizzare comportamenti eticamente adeguati per tutti i concorrenti”.
In questa sezione l’Amministrazione pubblica il format del patto di integrità che i rappresentanti legali delle imprese offerenti o invitate nelle procedure di gara dovranno sottoscrivere.