Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Art. 10 c. 8

-L'Amministrazione universitaria pubblica le informazioni, i piani, le relazioni e gli atti inerenti gli obblighi in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, in particolare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1,comma 2-bis della legge n. 190 del 2012, (MOG 231) (link alla sotto-sezione Altri contenuti/Anticorruzione)

Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è il dott. Paolo Mario Pellizzaro, dirigente di ruolo di seconda fascia, nominato con delibera dal Consiglio di Amministrazione in data 14/11/2019 e confermato con Decreto Rettorale Repertorio n. 97/2023 Prot n. 4475 del 19/01/2023.

Al fine di assicurare al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza un adeguato supporto di risorse umane, strumentali e finanziarie altamente qualificate e preventivamente l'Ufficio Pianificazione strategica integrata, misurazione, valutazione e controllo, tra le sue attribuzioni, svolge anche il compito di collaborare con lo stesso nello svolgimento di tutte le attività istruttorie e preparatorie delle incombenze stabilite dalla Legge 190/2012 e per tutti gli ulteriori adempimenti previsti.

L'Ufficio sovraintende al monitoraggio relativo agli adempimenti in materia di trasparenza di cui al Decreto legislativo n.33/2013 , "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni", recentemente modificato dal D. Lgs. 97/2016 (Freedom of information act): “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

La trasparenza e' intesa come accessibilita' totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attivita' amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

La trasparenza e' intesa come accessibilita' totale ((dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attivita' amministrativa e)) favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

I dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali.

 

Si precisa, infine, che l’Ateneo non ha adottato Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e non è stato ricevuto alcun provvedimento adottato dall’Anac in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione, nè atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013.