Assistenza tecnica - maggio 2019

Il 15 e 31 maggio a Cagliari si svolgeranno gli incontri mensili di consulenza tecnica gratuita organizzati da Sardegna Ricerche tramite lo Sportello Ricerca europea. Gli incontri sono rivolti a tutte le imprese e gli enti che hanno un progetto innovativo e intendono partecipare ai programmi Horizon 2020 e LIFE. 

Per ogni data saranno presenti esperti specializzati in Horizon 2020 o LIFE 2014-2020: 

  • 15 maggio Laura Bertolucci e Nicolò Olivieri, esperti Programma Horizon 2020 
  • 31 maggio Stefano Picchi, esperto nel Programma LIFE 2014-2020

Il servizio sarà fornito previo contatto con lo Sportello per la definizione delle esigenze consulenziali. Gli interessati dovranno fornire il proprio abstract progettuale tramite la modulistica che sarà inviata dallo Sportello. Di seguito le scadenze per la presentazione dell'abstract: 

  • entro lunedì 6 maggio per gli incontri previsti il 15 maggio con gli esperti Laura Bertolucci e Nicolò Olivieri 
  • entro lunedì 20 maggio per gli incontri previsti per il 31 maggio con l'esperto Stefano Picchi. 

Con il supporto del team di esperti, sarà valutata l'opportunità di fissare l'incontro in sede o effettuare una consulenza preliminare da remoto. Gli incontri si terranno a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita 33. 

I ricercatori e il personale delle Università di Sassari e Cagliari devono rivolgersi ai referenti degli uffici di ricerca delle rispettive università di appartenenza con i quali lo Sportello Ricerca europea opera in stretto raccordo. 

Lo Sportello Ricerca europea si riserva inoltre di annullare gli incontri qualora non venga raggiunto il numero minimo di richieste o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento degli stessi. 

L'esperto risponde

Ogni lunedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, un esperto risponderà in diretta via chat a brevi quesiti sul Programma di finanziamento di ricerca e innovazione Horizon 2020 e sul Programma LIFE 2014-2020. 

Per accedere al servizio i ricercatori, docenti e personale delle Università di Sassari e Cagliari devono rivolgersi ai referenti degli uffici di ricerca delle rispettive università di appartenenza con i quali lo Sportello Ricerca europea opera in stretto raccordo.