Bando PRIN 2020

BANDO 2020

Il programma PRIN finanzia progetti triennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca può essere costituito da una sola unità operativa o da un’organica collaborazione fra più unità operative distribuite su più atenei o enti.

I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori determinati dall’ERC:

  • Scienze della vita (LS);
  • Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE);
  • Scienze sociali e umanistiche (SH).

Ciascun progetto, di durata triennale, deve prevedere un costo massimo di euro 1.200.000 e un numero di unità di ricerca da 1 a 5, nel rispetto delle finalità del bando, che si prefigge di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca e di favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.

Nel caso in cui siano previste più unità di ricerca, esse devono necessariamente afferire a diversi atenei/enti.

Tutti i costi del progetto sono coperti dal finanziamento MUR, tranne quelli relativi al personale dipendente a tempo indeterminato che restano a carico dell’ateneo/ente sede dell’unità di ricerca.

Le domande devono essere presentate dai PI entro e non oltre le ore 15:00 del 26 gennaio 2021, pena l’impossibilità di poter accedere alla procedura e la conseguente esclusione del progetto dal bando, solo attraverso procedure web-based.

Le domande sono redatte in lingua inglese; a scelta del proponente, può essere fornita anche una ulteriore versione in lingua italiana.

La modulistica compilabile è resa disponibile a partire dalle ore 15:00 del 25 novembre 2020.

Settori UNISS finanziati: Decreti di approvazione graduatorie e Decreti di ammissione a contributo

Settore LS7

Decreto di approvazione graduatoria - D.D. 2493 del 04/11/2021 - Allegato A - Allegato B

Decreto di ammissione a contributo - D.D. 80 del 25/01/2022 - Allegato A - Suddivisione fondi

 

Settore LS9

Decreto di approvazione graduatoria - D.D. 2604 del 12/11/2021 - Allegato A - Allegato B

Decreto di ammissione a contributo - D.D. 131 del 07/02/2022 - Allegato A - Suddivisione fondi

Decreto di ammissione a contributo RETTIFICA - D.D. 213 del 17/02/2022

 

Settore SH3

Decreto di approvazione graduatoria - D.D. 2788 del 25/11/2021 - Allegato A - Allegato B

Decreto di ammissione a contributo - D.D. 222 del 18/02/2022 - Allegato A – Suddivisione fondi

 

Settore SH2

Decreto di approvazione graduatoria - D.D. 2791 del 25/11/2021 - Allegato A - Allegato B

Decreto di ammissione a contributo  – D.D. 266 del 03/03/2022 – Allegato A – Suddivisione fondi

 

Settore PE10

Decreto di approvazione graduatoria - D.D. 2846 del 30-11-2021 - Allegato A - Allegato B

Decreto di ammissione a contributo - D.D. 223 del 18/02/2022 - Allegato A – Suddivisione fondi

 

Settore PE9

Decreto di approvazione graduatoriaD.D. 3094 del 13/12/2021 – Allegato A – Allegato B

Decreto di ammissione a contributo – D.D. 269 del 03/03/2022 – Allegato A – Suddivisione fondi

DOCUMENTAZIONE UFFICIO RICERCA E QUALITA'

INSERIMENTO PARTECIPANTI

Tutti i partecipanti ai progetti Prin devono essere in possesso di una qualifica utile, valida e che risulti certificata su Loginmiur dall'ufficio preposto dell'Ateneo. In assenza di questa condizione non è possibile essere inseriti nei progetti Prin.
Fermo restando il rispetto delle disposizioni contenute nella documentazione ministeriale, per la certificazione su Loginmiur dei dottorandi rivolgersi al Dott. Riccardo Zallu dell’ufficio Alta Formazione (rzallu@uniss.it – 079/229992).