Erasmus+ International Credit Mobility (KA171)

Descrizione

L’International Credit Mobility (ICM)  - mobilità internazionale per crediti – è una misura della Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+, KA171, finalizzata a promuovere la mobilità di studenti, docenti e staff da e verso le università situate nei Paesi europei ed extraeuropei eleggibili. L’obiettivo di questa azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d’Europa con un’apertura verso i Paesi del resto del mondo. Nello specifico, la KA171 si propone di favorire gli scambi con le università situate in uno dei Paesi Partner del Programma, al fine di:

  • Migliorare il processo di internazionalizzazione e l’attrattività delle istituzioni coinvolte;
  • Favorire l’acquisizione di competenze trasversali (linguistiche, digitali), strategiche per l’inserimento nel mondo del lavoro;
  • Favorire lo sviluppo professionale dei partecipanti;
  • Contribuire alla modernizzazione della didattica e al rinnovamento dell’offerta formativa degli atenei partecipanti;
  • Migliorare la qualità dei sistemi di istruzione superiore.

Attività ammisibili

Nell’ambito della KA171 sono ammesse le seguenti attività:

  • Mobilità a fini di studio: finalizzata allo svolgimento di attività di studio a tempo pieno (inclusa la ricerca tesi) che consentano l’acquisizione di crediti presso l’ateneo partner.

Durata: dai 3 ai 12 mesi.

  • Mobilità a fini di tirocinio: finalizzata allo svolgimento di attività pratiche presso istituzioni/enti situati nel Paese partner.

Durata: dai 2 ai 12 mesi.

  • Mobilità a fini di docenza: finalizzata allo svolgimento di attività di docenza presso l’ateneo partner.

Durata: dai 5 giorni ai 2 mesi (minimo 8 ore di insegnamento alla settimana).

  • Mobilità a fini di formazione: finalizzata allo svolgimento di attività  di formazione presso l’ateneo partner.

Durata: dai 5 giorni ai 2 mesi.

Per ogni progetto possono essere previste solo alcune delle attività citate (consultare i bandi di selezione, per maggiori informazioni).

Progetti in corso 2020-2023

Per il periodo 2020-2023, l’Università di Sassari finanzierà, nall’ambito della KA107, scambi di studenti e staff con i seguenti Paesi:

BRASILE – Universidade Federal de Pelotas (progetto promosso dal dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali)

FEDERAZIONE RUSSA – ITMO University (progetto promosso dal dipartimento di Chimica e Farmacia)

LIBANO – Lebanese University (progetto promosso dal dipartimento di Agraria)

TUNISIA

URUGAY – Universidad de la República (progetto promosso dal dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali)

VIETNAM – Hue University of Medicine and Pharmacy (progetto promosso dal dipartimento di Scienze Biomediche)

 

Progetti in corso 2022-25

Per il periodo 2022-25, l’Università di Sassari promuove e finanzia mobilità con i seguenti atenei partner:

Tbilisi State Medical University (Georgia): progetto destinato a studenti e staff della Struttura di Raccordo di Medicina e Chirurgia

Universidade Federal de Itajubà (Brasile): progetto destinato a studenti e staff del dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Universidad de La Republica (Montevideo): progetto destinato allo staff del dipartimento di Medicina Veterinaria

Modalità di partecipazione

Per svolgere una mobilità presso uno degli atenei partner è necessario presentare la propria candidatura in occasione della pubblicazione dei bandi ed essere in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti. 

Presentazione dei progetti

I docenti interessati a presentare dei progetti di mobilità nell’ambito della KA107 devono contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali, per indicazioni sulla definizione dei contenuti richiesti in candidatura e per il necessario supporto amministrativo. La verifica dei progetti e la presentazione degli stessi tramite la candidatura di ateneo è a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali e avviene entro le scadenze stabilite annualmente dalla EACEA nell’ambito delle Call Erasmus.

Contributi aggiuntivi per partecipanti con esigenze fisiche, mentali o sanitarie speciali

In accordo con quanto stabilito dal Regolamento UE del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma ERASMUS+ e dall’Invito a presentare proposte 2020, per affrontare attivamente le speciali necessità di apprendimento delle persone con esigenze speciali, l’Agenzia Nazionale ha previsto di destinare al sostegno della loro mobilità le somme residue risultanti a seguito delle attribuzioni per le attività di mobilità da e verso i Partner Countries.

Le richieste di fondi destinati a contribuire alla copertura dei costi aggiuntivi direttamente legati alla partecipazione alla mobilità/attività virtuali di persone con esigenze speciali, possono essere presentate dagli Istituti di Istruzione Superiore per:

• gli studenti/docenti/staff con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie selezionati nell’ambito dei propri bandi di mobilità Erasmus+ KA107 nella Call 2020

In base a quanto previsto dalla Guida del Programma Erasmus+ 2020 il contributo è basato esclusivamente su costi reali effettivamente sostenuti; pertanto, l’Istituto dovrà tenere agli atti ricevute, scontrini, fatture etc. consegnate dal Partecipante.

Per maggiori dettagli consultare l’Ufficio Erasmus e Mobilità Internazionale.