Erasmus+ International Credit Mobility (KA107)
Descrizione
L’International Credit Mobility (ICM) - mobilità internazionale per crediti – è una misura della Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+, KA107, finalizzata a promuovere la mobilità di studenti, docenti e staff da e verso le università situate nei Paesi europei ed extraeuropei eleggibili. L’obiettivo di questa azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d’Europa con un’apertura verso i Paesi del resto del mondo. Nello specifico, la KA107 si propone di favorire gli scambi con le università situate in uno dei Paesi Partner del Programma, al fine di:
- Migliorare il processo di internazionalizzazione e l’attrattività delle istituzioni coinvolte;
- Favorire l’acquisizione di competenze trasversali (linguistiche, digitali), strategiche per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- Favorire lo sviluppo professionale dei partecipanti;
- Contribuire alla modernizzazione della didattica e al rinnovamento dell’offerta formativa degli atenei partecipanti;
- Migliorare la qualità dei sistemi di istruzione superiore.
Università Partner 2020-2023
Per il periodo 2020-2023, l’Università di Sassari finanzierà, nall’ambito della KA107, scambi di studenti e staff con i seguenti atenei:
BRASILE – Universidade Federal de Pelotas (progetto promosso dal dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali)
FEDERAZIONE RUSSA – ITMO University (progetto promosso dal dipartimento di Chimica e Farmacia)
LIBANO – Lebanese University (progetto promosso dal dipartimento di Agraria)
TUNISIA
- Ecole Nationale de Médicine Vétérinaire de la Université de la Manouba (progetto promosso dal dipartimento di Medicina Veterinaria)
- Ecole Nationale d’Architecure et d’Urbanisme de Tunis della Université de Carthage (progetto promosso dal dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica)
- Université de Sfax (progetto promosso dal dipartimento di Agraria)
URUGAY – Universidad de la República (progetto promosso dal dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali)
VIETNAM – Hue University of Medicine and Pharmacy (progetto promosso dal dipartimento di Scienze Biomediche)
Attività ammisibili
Nell’ambito della KA107 sono ammesse le seguenti attività:
- Mobilità a fini di studio: finalizzata allo svolgimento di attività di studio a tempo pieno (inclusa la ricerca tesi) che consentano l’acquisizione di crediti presso l’ateneo partner.
Durata: dai 3 ai 12 mesi.
- Mobilità a fini di tirocinio: finalizzata allo svolgimento di attività pratiche presso istituzioni/enti situati nel Paese partner.
Durata: dai 2 ai 12 mesi.
- Mobilità a fini di docenza: finalizzata allo svolgimento di attività di docenza presso l’ateneo partner.
Durata: dai 5 giorni ai 2 mesi (minimo 8 ore di insegnamento alla settimana).
- Mobilità a fini di formazione: finalizzata allo svolgimento di attività di formazione presso l’ateneo partner.
Durata: dai 5 giorni ai 2 mesi.
Per ogni progetto possono essere previste solo alcune delle attività citate (consultare i bandi di selezione, per maggiori informazioni).
Modalità di partecipazione
Per svolgere una mobilità presso uno degli atenei partner è necessario presentare la propria candidatura in occasione della pubblicazione dei bandi ed essere in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti.
Presentazione dei progetti
I docenti interessati a presentare dei progetti di mobilità nell’ambito della KA107 devono contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali, per indicazioni sulla definizione dei contenuti richiesti in candidatura e per il necessario supporto amministrativo. La verifica dei progetti e la presentazione degli stessi tramite la candidatura di ateneo è a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali e avviene entro le scadenze stabilite annualmente dalla EACEA nell’ambito delle Call Erasmus.