Corso: Horizon 2020 Come strutturare e scrivere una proposta di successo (RIA-IA)

Il 9 aprile si svolgerà a Sassari il percorso di sviluppo delle competenze intitolato "Horizon 2020: come strutturare e scrivere una proposta di successo". Si tratta di un'iniziativa formativa organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca dell'Università degli Studi di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti utili per aumentare la propria capacità in relazione alla scrittura di proposte progettuali di tipo Research and Innovation Action (RIA) o Innovation Action (IA). 

Saranno fornite linee guide per interpretare correttamente il bando e individuarne i fattori chiave, valutare la corrispondenza dell’idea con l'argomento del bando, evidenziare i punti di forza e correggere i punti di debolezza, soddisfare i criteri di impatto, eccellenza e implementazione, il criterio di diversità geografica e altri eventualmente presenti nel bando.

Destinatari

Il percorso è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici localizzati nel territorio regionale che intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi del Programma di ricerca e innovazione - Horizon 2020 nell’ambito degli schemi di finanziamento RIA/IA, nell'ultimo triennio di programmazione 2018-2020.

Orario e sede

Il corso si svolgerà Sassari presso il CUBACT in via Rockefeller 54 dalle 9:15 alle 17:30.

Modalità di iscrizione

La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino a un massimo di 40 partecipanti, ripartiti nei seguenti tre profili: 
  Profilo A: personale proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici (20 posti) 
  Profilo B: personale o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (10 posti) 
  Profilo Cpersonale o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (10 posti)

Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione: 
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi servizi di consulenza e formazione per la progettazione, assistenza, rendicontazione e monitoraggio finalizzati alla partecipazione ai finanziamenti nazionali, europei e internazionali;
- le persone fisiche;
- gli enti di formazione e/o imprese che erogano attività formativa. 

I candidati devono compilare entro venerdì 29 marzo la domanda di partecipazione accessibile tramite questo link

Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, ai candidati sarà inviata un'email di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione, pena la decadenza del posto e lo scorrimento della lista d'attesa.

Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)

Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base di quattro criteri secondo il seguente ordine di precedenza:
1) professori e ricercatori che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call del programma Horizon 2020 e personale dell’Area Ricerca, Internazionalizzazione, Trasferimento Tecnologico e Terza Missione impegnato nell’ambito della progettazione europea;
2) assegnisti, dottorandi, borsisti e collaboratori che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call del programma Horizon 2020 e personale tecnico amministrativo che fornisce supporto a gruppi di ricerca che intendono proporre una proposta progettuale nell’ambito delle prossime call del programma Horizon 2020;
3) qualora, in base ai criteri 1) e 2), residuassero ulteriori posti, potranno essere ammessi candidati coinvolti a diverso titolo nel programma Horizon 2020;
4) qualora le richieste eccedessero il numero massimo di partecipanti previsto, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso.

L’intenzione di proporre proposte progettuali nell’ambito delle prossime call del programma Horizon 2020 (di cui ai punti 1 e 2) deve essere attestata con una dichiarazione scritta da parte del coordinatore del gruppo di ricerca da inviare immediatamente dopo la presentazione della domanda (e comunque entro le ore 12:00 di entro venerdì 29 marzo) all’indirizzo ufficioricerca@uniss.it. Tale dichiarazione dovrà contenere la call alla quale si intende partecipare, la tipologia di progetto e una sintetica descrizione dello stesso. In assenza di tale dichiarazione alle domande non potranno esserre assegnati le priorità previste dai criteri di selezione.

In linea generale sarà ammesso un solo partecipante per ciascun gruppo di ricerca; eventuali ulteriori partecipanti per gruppo potranno essere ammessi soltanto nel caso in cui, dopo l’applicazione dei sopraelencati criteri di selezione, residuassero ulteriori posti disponibili.

Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.

Frequenza e Attestato di partecipazione

L’eventuale impossibilità a partecipare al corso da parte degli ammessi dovrà essere prontamente comunicata al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria e l’integrale copertura dei posti assegnati.

Non è ammessa la partecipazione a una parte delle attività formative e non sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che non avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste.