Corso: Horizon 2020 Gestione delle sovvenzioni a costi forfettari (unit cost, lump sum e flat rate)
Il 24 novembre si svolgerà, attraverso la piattaforma GoToTraining, il percorso di sviluppo professionale intitolato "H2020: gestione delle sovvenzioni a costi forfettari (unit cost, lump sum e flat rate)". Si tratta di una nuova iniziativa formativa organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca e Qualità dell'Università di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.
Obiettivi e contenuti del corso
L'obiettivo è approfondire alcuni temi relativi al nuovo regolamento finanziario dell’Unione Europea (Regolamento 1046/2018) e la base giuridica dei programmi comunitari a gestione diretta (come Horizon 2020 e Erasmus+). In particolare, saranno affrontate alcune forme di sovvenzione "semplificate", come i costi unitari (unit costs), le somme forfettarie (lump sum) e gli importi forfettari (flat rate).
I principali contenuti del percorso riguardano:
- Costi effettivi e costi semplificati nel Regolamento finanziario
- Tipologia di costi semplificati: unit costs, lump sum, flate rate
- Esempi di costi semplificati nei programmi comunitari: Horizon 2020
- Gli orientamenti della Commissione Europea in Horizon Europe
- Principi di gestione
- Budget di progetto e loro modificazioni
- Rendicontazione e gestione dei flussi finanziari
- Aspetti fiscali e amministrativi
- Audit di primo e secondo livello e rapporti con le autorità di gestione
Destinatari
Il percorso è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca ed enti pubblici localizzati nel territorio regionale che gestiscono o intendono presentare progetti nell'ambito del Programma di finanziamento Horizon 2020 e Horizon Europe (di prossima programmazione).
Orario e sede
Il corso si svolgerà attraverso la piattaforma GoToTraining dalle 9:00 alle 17:30.
Lo Sportello Ricerca europea si riserva inoltre di non attivare l’evento, avvisando i partecipanti iscritti, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino a un massimo di 40 partecipanti, preventivamente selezionati e ripartiti nei seguenti tre profili:
Profilo A: personale proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (18 posti)
Profilo B: personale o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (11 posti)
Profilo C: personale o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (11 posti).
Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione:
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza/formazione necessaria alla progettazione, assistenza, rendicontazione e monitoraggio per la partecipazione ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali;
- le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A/B/C;
- gli enti di formazione o imprese che erogano attività formativa.
I candidati devono compilare entro le ore 14:00 di lunedì 9 novembre la domanda di partecipazione accessibile tramite questo link.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, ai candidati sarà inviata un'email di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione, pena la decadenza del posto e lo scorrimento della lista d'attesa.
Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)
Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base di tre criteri secondo il seguente ordine di precedenza:
1) personale amministrativo impegnato nell’ambito della progettazione europea e personale addetto alla gestione/rendicontazione di progetti finanziati nell'ambito del programma Horizon 2020. Sarà ammesso un partecipante per ciascun progetto finanziato; eventuali ulteriori partecipanti per il medesimo progetto potranno essere presi in considerazione solo in caso in cui, dopo l’applicazione dei 3 criteri di selezione, residuassero ulteriori posti liberi;
2) qualora, in base al criterio 1), residuassero ulteriori posti, potranno essere ammessi candidati coinvolti a diverso titolo nel programma Horizon 2020;
3) qualora le richieste eccedessero il numero massimo di partecipanti previsto, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso.
Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.
Si ricorda che il Regolamento per lo svolgimento delle attività di formazione per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell’Università degli Studi di Sassari prevede che “l’autorizzazione alla partecipazione del personale ad attività di formazione facoltativa spetta al Direttore Generale, sia per personale afferente alle strutture dell’Amministrazione Centrale che per il personale afferente alle Strutture Dipartimentali”.
Frequenza e Attestato di partecipazione
L’eventuale impossibilità a partecipare al corso da parte degli ammessi dovrà essere prontamente comunicata al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria e l’integrale copertura dei posti assegnati.
Non è ammessa la partecipazione a una parte delle attività formative e non sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che non avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste e non avranno compilato il questionario di gradimento del percorso.