Corso: Strumenti per la gestione dei Research Data e la redazione del Data Management Plan

Il 12 e 13 dicembre 2022 si svolgerà a Cagliari il percorso di sviluppo professionale intitolato "Strumenti per la gestione dei Research Data e la redazione del Data Management Plan nell’ambito dei progetti di ricerca, con particolare riferimento ad Horizon Europe". Si tratta di una nuova iniziativa formativa organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca e Qualità dell'Università di Sassari e la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'Università di Cagliari.

Obiettivi e contenuto del corso

L'iniziativa si propone di approfondire tutte le principali questioni su Open Science (Open Data e Open Access) legate ai finanziamenti europei. I principali argomenti del corso riguardano il saper gestire correttamente i dati della ricerca nell’ottica di una conservazione del patrimonio scientifico a lungo termine e il riuscire a redigere correttamente il Data Management Plan come deliverable obbligatoria nel nuovo programma quadro di ricerca europeo.

In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Strategia dell’Unione Europea per l’Open Science e Open Innovation
  • La gestione dei dati derivanti dall’attività di ricerca: tecniche e strumenti per organizzare e conservare correttamente i dati della ricerca
  • Aspetti giuridici ed etici legati alla gestione dei dati non personali e quelli personali, con un approfondimento rispetto all’applicazione della normativa GDPR nell’ambito dei progetti finanziati
  • Obbligazioni relative al Research Data Management previste nella base giuridica dei Programmi Horizon 2020 e Horizon Europe
  • La redazione del Data Management Plan
           –  Definizioni e finalità del DMP
           –  Struttura e contenuti del DMP
           –  Strumenti pratici per scrivere un DMP come deliverable nell’ambito dei progetti Horizon:
                      ▪ quali soggetti coinvolgere nella redazione del deliverable
                      ▪ quali informazioni richiedere ai partner
                      ▪ quali competenze necessarie coinvolgere
                      ▪ come redigere le varie sezioni del template fornito dalla Commissione
                      ▪ come gestire gli aggiornamenti del documento
  • Checklist per valutare la qualità del proprio Data Management Plan.

Destinatari

Il percorso è rivolto al personale dipendente di Imprese, Università, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale che svolgono attività di ricerca e che hanno in corso o intendono presentare progetti di ricerca in ambito europeo, con particolare riferimento ai bandi del Programma di finanziamento Horizon Europe.

Orario e sede

 Il corso si svolgerà a Cagliari, preso la Manifattura Tabacchi (Aula 202), Viale Regina Margherita 33, con il seguente calendario:
     - 12 dicembre: dalle 11:00 alle 17:00;
     – 13 dicembre: dalle 9:00 alle 15:15.

Lo Sportello Ricerca europea si riserva di non attivare l’evento, avvisando i partecipanti iscritti, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso.

Modalità di iscrizione

La partecipazione al corso di formazione è gratuita e a numero chiuso fino a un massimo di 40 partecipanti, preventivamente selezionati e ripartiti nei seguenti tre profili: 
  Profilo A: personale proveniente da Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (20 posti)
  Profilo B: personale o ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari (10 posti) 
  Profilo Cpersonale o ricercatori dell'Università degli Studi di Sassari (10 posti)

Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione:
- le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza/formazione necessaria alla progettazione, assistenza, rendicontazione e monitoraggio per la partecipazione ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali;
- le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A/B/C;
- gli enti di formazione o imprese che erogano attività formativa.

La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro giovedì 1° dicembre. Considerato che uno dei criteri di selezione dei posti riservati al nostro Ateneo è dato dall’ordine cronologico di presentazione delle domande e al fine di garantire pari opportunità (tra chi potrebbe aver già ricevuto la notizia direttamente da Sardegna Ricerche e chi solo tramite avviso (mail a tutti) dell’Università di Sassari), verranno prese in considerazione solo le iscrizioni presentate dopo l’invio dell’Avviso del 16 novembre. Pertanto si invitano coloro che avessero già presentato la domanda a ripresentarla compilando nuovamente il modulo.

Criteri di selezione dei candidati dell'Università degli Studi di Sassari (Profilo C)

Relativamente al personale UNISS, visto il limitato numero di posti a disposizione, i candidati verranno selezionati sulla base di tre criteri secondo il seguente ordine di priorità:

1) inquadramento presso l’Università degli Studi di Sassari: hanno precedenza, nel seguente ordine: professori, ricercatori, personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato, assegnisti, dottorandi, docenti a contratto, collaboratori, borsisti, specializzandi;
2) coinvolgimento nell’ambito della progettazione europea in termini di progettazione/gestione/rendicontazione che dovrà essere attestata per tutti i candidati (ad eccezione dei professori e ricercatori) da una dichiarazione del responsabile della struttura di appartenenza che dovrà essere inviata all’indirizzo asai@uniss.it entro i termini di chiusura delle domande di partecipazione; in assenza di tale attestazione non potrà essere assegnata la priorità prevista da questo criterio;
3) ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso (a partire dall’invio dell’avviso dell’Università di Sassari del 16 novembre).

Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d'attesa.

Si ricorda che ai fini della partecipazione è necessario verificare le condizioni previste dal “Regolamento per l’organizzazione delle attività di Formazione del Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario dell’Università degli Studi di Sassari” deliberato dal CdA del 13 gennaio 2022.

Frequenza e attestato di partecipazione

L’eventuale impossibilità a partecipare al corso da parte degli ammessi dovrà essere prontamente comunicata al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria e l’integrale copertura dei posti assegnati.

Non è ammessa la partecipazione a una parte delle attività formative e non sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che non avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste e non avranno compilato il questionario di gradimento del percorso.